AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Effetto dei led in vasca continuiamo qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385133)

jonjboz 11-12-2012 13:10

Quote:

Originariamente inviata da sebimme (Messaggio 1061978121)
Ciao ragazzi, purtroppo per questioni di lavoro non riesco a frequentare in maniera assidua il forum, ma cercò di tenersi sempre aggiornato. Circa 1 anno fa iniziai la costruzione di una plafo led per la mia vasca da 80x50x50 utilizzando 16 XML cool white, 8 rossi ( 615 nm e 630 nm) 27 royal, 21blu,8 verdi,8ciano,12uv. Ma le cose non sono andate bene , persi molti colori e la vasca soffriva, così ho deciso di rimettere le t5!! Nel frattempo però ho studiato e grazie ad un ottimo articolo su advanced aquarist(molto tecnico) sono riuscito a trovare la chiave di volta..... Cioè la mancanza di lunghezza d'onda tra 400 e 430 nm ovvero i true violet..... Sebbene io avessi equipaggiato la mia plafoniera con 12 led violet 390-410 nm questi al 100% fornivano solamente 4000 mw (4w) di POTENZA OTTICA!!!!(non elettrica) circa 390 mw cadauno quando alimentati a 700 mA. Dal l'ottimo articolo scritto da Dymitri( con il quale comunico per mezzo di e-mail) e' emerso che nella banda ci ampiezza che va da 400 a 440 nm in natura il sole fornice circa 52 W/m2 di POTENZA OTTICA..... Che rapportato alle dimensioni della mia vasca significa che dovevo fornire circa 20 W di POTENZA OTTICA tra 400 e 440 nm. Io ne fornivo circa 4 w quindi circa il 20%. In quella fascia di ampiezza non arrivavo ai canonici 100 par che permettono lo sviluppo delle colorazioni......voglio ricordavi se andate a vedere dei grafici riguardanti lo spettro dei neon t5 che tutti hanno un bel picco tra i 390 nm e i 440 nm... Parlo deigli aquablu special, blu blus, etc....... Se poi andiamo a guardare gli spettri delle hqi queste ampiezze sono sempre ben rappresentate....... Andando ad usare i led le frequenze sotto i 445 nm non sono MAI rappresentate a meno che non aggiungiamo led true violet.... Ma in che numero????? Nota dolente ..... Per raggiungere i 20 w nel mio caso ho dovuto acquistare ben 36 led 410-420 nm.... Ma non led qualsiasi (errore molto frequente) ma led dell'azienda leader nella produzione di uv led cioè la Semileds.... Ovvero l'unico brand che grazie ad una speciale tecnologia di conversione dell'energia elettrica in fotoni (che non sto a spiegarvi) permette il raggiungimento di un emissione di circa 700 mW a 700 mA di un ampiezza garantita da 410 a 420 nm...(0,7x36=25w di potenza ottica). Allo stato attuale la mia plafoniera e' così equipaggiata 36 semileds s35l-U, 16 XML-l cool white e 6 XML neutral white, 10 rebel cyano, 8 xp-e blu 475-480 nm, 18 xp-e royal blu, 5 rebel del red 670 nm(ampiezza con un particolare picco di assorbimento da parte lle zooxantelle)
Sebbene sia in servizio da circa 20gg e vada al 50% la situazione e' ottima...... Colori migliorati rispetto anche alle t5....(ed io ho sempre avuto bei colori ... Vedete in qualche post precedente) spolipamento massimale... Valori nella norma......
Questa e' la mia esperienza per chi vuole saperne di più ....ecco la Bibbia:
http://www.advancedaquarist.com/2012...aign=clickthru

Finalmente qualcuno che parla di fatti!! Bravo questa è una splendida indicazione, anche perchè tutti si continua a parlare di UV ma è da un pezzo che si diceva di non confondere gli UV con i true violet ma tutti dietro agli UV, in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua, io nella mia plafo monto led da 400nm ma ho sempre detto che la scelta è stata dettata dal fatto che non mi fidavo dei led UV cinesi di satisled.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Kj822001 (Messaggio 1061981763)
ciao scrivo dal grande freddo austriaco.. la serie zenigata produce multichip fino a 50w la resa è di 80 90 lumen watt . i ciano fanno molta luce visibile. ci sentiamo domani con calma

Ma scusa con i led Cree e gli Osram che hanno raggiunto il doppio del rendimento rispetto agli sharp perchè devo montare un led che ha la stessa resa di HQI???
Dove sta il vantaggio??

Alvenom 11-12-2012 14:52

Molto interessante, quindi per le plafo led, la migliore per copertura di frequenze sembrerebbe la radion pro... Anche se, a quanto leggo il numero di led su alcune di queste sembrerebbe insufficiente.

K-Killer 11-12-2012 14:59

Ma il nuovo rapporto di led bianchi,blu,royal e tutti gli altri nuovi(cyano,amber,red,green orange violet e tutti quelli che volete o conoscete),emersi in questo topic....in percentuale....quale assegnereste???
A sto punto mi chiedo per avere una colorazione finale ad occhio di 14K circa,quindi azzurrata...cosa ci mettereste dentro per non avere perdite dettate dalle vostre esperienze?

ZON 11-12-2012 15:22

Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061982050)

in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua,


scusate ma questa cosa non si puo' leggere... #23

http://www.advancedaquarist.com/2012...m/image003.jpg

http://www.advancedaquarist.com/2012/10/aafeature

jonjboz 11-12-2012 15:43

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061982299)
Quote:

Originariamente inviata da jonjboz (Messaggio 1061982050)

in più bisogna considerare che frequenze sotto i 400nm fanno fatica a penetrare, quindi si corre il rischio di perderle nei primi cm di colonna d'acqua,


scusate ma questa cosa non si puo' leggere... #23

Cosa non è chiaro in ciò che ho scritto??
Le frequenze sotto i 400nm si comportano più o meno come quelle al di sopra dei 600nm, risultato è che per avere una discreta penetrazione dovresti mettere molti led con conseguente perdita dei vantaggi di risparmio energetico, ovviamente più basso è il valore della lunghezza d'onda peggio è, considerando che le frequenze sotto i 400nm non servono praticamente a nulla se non ad uno specifico gruppo di pigmenti delle pocillopore in grado di assorbire frequenze fino a 325nm (se non ricordo male).

ZON 11-12-2012 15:45

e cosa non e' chiaro nel grafico e nell'articolo che ho postato io?

tonyraf 11-12-2012 15:53

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061982357)
e cosa non e' chiaro nel grafico e nell'articolo che ho postato io?

Non è chiaro, perché l' immagine non si vede !!!!!

Tony

jonjboz 11-12-2012 15:57

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061982357)
e cosa non e' chiaro nel grafico e nell'articolo che ho postato io?

Infatti, quel grafico dice esattamente quello che ho detto, che sotto i 400nm si ha una repentina caduta della penetrazione.
Se di led blu che hanno il massimo della penetrazione noi ne montiamo 50, quanti UV dovremmo montare per avere lo stesso potere di penetrazione??
Da prove pratiche led con lunghezza d'onda di 365nm arrivavano a 10/15cm di penetrazione

franklin 11-12-2012 16:16

Interessante... Come si calcola la potenza ottica?o più semplicemente,un led uv/violet da 3w quanta potenza ottica ha?

ZON 11-12-2012 16:18

repentina non direi e nemmeno paragonabile al rosso sopra i 600..come hai scritto.

i blu e i viola sono le lunghezze d'onda che penetrano di piu in assoluto in profondita' dell'oceano..
ed e' per questo che io e' un po di tempo che uso molti tubi blu al posto dei bianchi...non per come la pensa qualcuno per accentuare o falsare il colore..( :-D Gli animali colorati anche fuori dall'acqua lo restano..non servono i blu per ingannare i nostri occhi )ma solo per far arrivare il massimo di PFFD e stimolare le cromoproteine agli animali..cosa che i bianchi pur con un alto numero di PAR non fanno.
Adeso infatti proveremo a stimolare ancora di piu la cosa utilizzando quasi solo tubi blu o con picco sui 420 nm..e staremo a vedere..

dei led non mi frega nulla..tanto non li uso...se penetrano solo 15 cm e' un problema dell'emettitore non della lunghezza d'onda a 365 nm..fidati.

@tonyraf io la vedevo ...in ogni modo bastava cliccare sul link..secondo grafico dall'alto. ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22108 seconds with 13 queries