![]() |
ha dentro un granchietto , mi spiace ...l'ho messa sul fondo vediamo cosa succede
|
il pastore fappio:-)):-D:-)):-D
|
raiderale .. a me è la prima volta che capita , prima però ho comperato sempre pezzi provenienti da altre vasche ,adesso ho comperato pezzi appena importati ... se perderò qualche corallo amen ....
|
#18
scherzo nè ... quoto achilles ...buttala che è piena di turbe ;) il granchio lo togli |
io di granchi ne avrò 20 in 15 acropore differenti... non fanno nulla.
bagnetto in osmosi o droncit, oppure una notte in una vaschetta con un rincoglionitos. Se la lasci in vasca così rischi di impestare tutto. Io quest'estate ho buttato 3-4 colonie troppo compromesse per farcela e sono riuscito a salvarne cinque o sei con bagnetti e attenzioni. I coralli possono sopportare qualche turbellaria, ma se arrivano in forze non c'è nulla da fare. |
Io le ho in forze, circa su tutte le acropore, ma la vasca sta recuperando in modo incredibile. Forse perderò un paio di animali, forse. Non ho fatto nulla se non proseguire con la mia gestione stabile attuale.
Nonostante le turbe, ora stanno crescendo quasi tutti gli animali. Ho una sfida con una millepora rosa davvero malconcia e ferma. Una humilis verde è coperta di uova, ma sta crescendo nonostante tutto. |
scusate ma da cosa si riconosce che un animale ha le turbe?
|
...non riesco a toglierli ... se non riesco a toglierli non mi va di ucciderli ...io ho il drontal plus intanto sto preparando l'acqua ....
|
pepot dovresti trovare vari topic con numerose foto.
Si possono vedere sia i morsi che le uova. I morsi si vedono tipicamente vicino alla base, nelle zone in ombra e più protette e spesso anche dove ci sono le biforcazioni tra due rami. A volte si vede solo una zona omogeneamente più chiara con piccole macchie (<1mm) ugualmente chiare nella zona periferica. Le uova sono invece al bordo del tessuto vivo e vengono depositate a chiazze, sono di colore ambrato. Se nessuno te le ha mai fatte vedere dal vivo, è molto difficile riconoscerle. Se le vedi su un paio di animali, le hai mediamente sul triplo degli animali che stimi... E' molto più facile riconoscerle di notte puntando una pila da sotto... sulle millepora/prostrata i morsi sono molto più difficili da riconoscere, ma le uova si vedono ugualmente bene. Spesso su queste specie vedi alla base una zona che fila costantemente. |
Quote:
Fappio ,fai come ti pare ma fidati che uno shock osmotico di una decina di secondi fa moooolto meno male di usare acqua salata con farmaci.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl