AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Ciano debellati!!!! ...OXIDATOR... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233486)

Rinecanthus 09-05-2010 19:58

Per chi usa il dildo fai-da-te.
Oggi ho sostituito nella bottiglietta l'acqua ossigenata. La vecchia faceva ancora qualche bollicina ma volevo ripartire per bene. Infatti quest'acqua è stata "attivata" il 25 marzo ma era un misto di vari volumi per problemi di reperibilità immediata di acqua dello stesso valore.
Ora ho inserito 500 ml di Perossido di Idrogeno da 36 volumi. Come catalizzatore utilizzo un piombo da pesca da 25 gr. e un chiodo che sono venuti fuori dalla bottiglietta molto ossidati. Prima di riutilizzarli li ho grattati accuratamente appunto per eliminare l'ossido. Come li ho rimessi dentro la bottiglietta la reazione è stata veramente istantanea e potente.

Spero che questo non sia OT ;-)

mogan 09-05-2010 23:06

Una domanda.
Ho un acquario di circa 350 litri (dolce) ph. 6,9 - kh 3 - gh 6 ed un Oxydator A.

Ho inserito l'Oxydator A dopo tanto tempo che l'avevo messo in un cassetto. I primi giorni ha fatto un bel po' di bollicine. POi ha smesso, ora fa pochissime bolle. Ho provato a cambiare i catalizzatori, ma niente.
Un'altra cosa, è normale che, man mano che la soluzione dentro l'oxydator si consuma, viene sostituita da aria e non da acqua?
Grazie a chi saprà rispondermi.

A parte la domanda, per la mia esperienza personale ho notato comunque un sensibile miglioramento nella vasca. I ciano sono diminuiti tantissimo ed anche alcune alghe pelose e nere (non saprei come definirle) sono calate sensibilmente, anche se non scomparse.
Ciao
Marco

Chicky 10-05-2010 08:59

dovrebbe aver raggiunto la saturazione (credo) è per questo che non fa più bolle ...

dove lo hai comprato ?

arturo 10-05-2010 12:49

cmq il protossido di idrogeno,ossia l'acqua ossigenata,è diluita max a 40% nella soluzione più concentrata e molto meno in quella in commercio,il resto è h2o normale,normale che l'effetto si esaurisce ancora prima che finisca il liquido,il mistero è xche si vuota il dildo,il catalizzatore mica agisce sull'acqua normale.....

ZON 14-05-2010 14:57

Dopo 10 giorni di Oxydator D in 200 litri con perossido a 36 vol i ciano sono Scomparsi ..(erano davvero pochi) in compenso sto avendo un invasione di dinoflagellati ..e quelli sembra che non lo sentano proprio..anzi..
per ora lo lascio in sump..ci aggiorniamo

zucchen 14-05-2010 22:27

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 3013989)
Dopo 10 giorni di Oxydator D in 200 litri con perossido a 36 vol i ciano sono Scomparsi ..(erano davvero pochi) in compenso sto avendo un invasione di dinoflagellati ..e quelli sembra che non lo sentano proprio..anzi..
per ora lo lascio in sump..ci aggiorniamo

ho notato che i ciano, non so come ,si trasformano in dinoflagellati quando la situazione peggiora.... oppure mutano ...bho !


comunque ocho ;-)

Massi70 14-05-2010 23:53

Ho finito di leggere le 49pg !!!!
Per 3/4 sono intervenute persone che usano l'originale trovandosi bene (a parte Tuesen che è passato poi al fai-da-te e poi non so più !!!)
L'ultimo 1/4 del post sono intervenute persone con il fai-da-te e le voci non sono tanto entusiaste (male non fa, ma niente di chè).
Cri-Zucchen ha parlato benissimo dell'originale, poi un ritorno di ciano, ora dino ...
Si è parlato di argento come catalizzatore, ma, o per scarsa purezza o non so cosa, non è stato un grande risultato per tutti.
Dell'H2O2 si è parlato di quella a 36vol reperibile in farmacia, ma anche di 130vol reperibile da spacciatori vari (???)
Sinceramente del dildo non ho capito se va completamente sommerso (casomai dovrei metterlo in sump e quindi devo vedere quale modello si presterebbe) e se è così tanto diverso in prestazioni dal fai-da-te ..... ovviamente vista la facilità realizzativa del fai-da-te, ci proverò quanto prima, poi chissà

Rinecanthus 15-05-2010 08:43

I dinoflagellati secondo me sono indipendenti dal Oxydator sia acquistato che autocostruito. In genere dipendono più da problemi di scarsa corrente ed una certa ricchezza di sostanze inquinanti. Nel momento in cui con l'O2 elimini i ciano si lascia magari spazio ai dino.
Io uso l'O2 fai da te e non ho assolutamente problemi, anzi!
Il dioldo originale va interamente sommerso.
Quello fai da te invece sta fuori dall'acqua e il tubo o va in acqua con pietra porosa o va collegato allo skimmer. Il primo metodo non funziona, il secondo si.
L'argento era stato proposto in alternativa al piombo che è inquinante. Io rispetto l'ambiente ma uso il piombo. Da me in mare ci finiscono tanti di quei diserbanti ......poi il piombo non è che si scioglie in acqua fino a sparire.

zucchen 15-05-2010 09:34

Quote:

Originariamente inviata da Massi70 (Messaggio 3014812)
Cri-Zucchen ha parlato benissimo dell'originale, poi un ritorno di ciano, ora dino ...

ciao massi, ,io ancora ce l ho in sump il dildo , mi consuma una boccettina a settimana,ciano non ne ho piu visti , una volta un accenno ma poi spariti..
dicevo di stare attento che se compaiono i dino sta peggiorando la situazione

veliferum1967 15-05-2010 11:49

Avete notato anche voi un aumento ,positivo,della schiuma nello schiumatoio una volta messo
l'oxidator nell'acquario marino ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17756 seconds with 14 queries