![]() |
Quote:
|
C'è una marca particolare che potresti consigliarmi, o l'una vale l'altra...
|
ma ti conviene prenderne almeno una galleggiante almeno che se ti cade non và sul fondo, io ho una della jbl pò non so penso siano tutte uguale però Salvo mi raccomando a controllarle scrupolosamente ogni volta altrimenti fai un guaio.
PS ci sono anche degli appositi guanti molto utili un guanto spugna praticamente |
eh si, le calamite son molto più comode ma, come dice marcios, occhio che a volte restano incastrate piccole pietroline e.... iniziano le bestemmie...
perlon e mani pulite e vai sul sicuro.. ovvio però che, IMHO, almeno una calamita gallegiante fa sempre comodo #70 ps= per la marca bene o male tutte si equivalgono, la cosa a cui devi star attento è sceglierla in base allo spessore del tuo vetro es. http://www.acquariomania.net/online-...6ac21ad7cda17f |
Quote:
Quote:
|
Ho effettuato i test...
La superficie dell'acqua è oleosissima, le diatomee a mio avviso stanno aumentando... Ho il PH: 7,5 GH: 5 KH: 3 NO2: 0,1 mg/l NO3: tra 50 e 75 CO2: Verde scuro Sto procedendo con il solito cambio parziale di 40 Litri, ma appunto considerando che la superficie è in queste condizioni, con un contenitore cercherò di rimuovere i primi litri di acqua dalla superficie, eliminando, per quanto possibile le diatomee... |
Cambio fatto, il film batterico l'ho rimosso. ;-)
Come vi domandavo a pag 47, posso iniziare a utilizzare il GREEN BACTER? |
Ragazzi, ma vi siete scordati di me???
I test odierni riportano i seguenti valori: PH: 7,5 o meno GH: 5 KH: 3 NO2: 0,05 mg/l NO3: 25 mg/l CO2: Verde scuro A parte i Nitrati, che variano a giorni alterni, in contemporanea con i cambi dei 40 litri di acqua, gli altri valori sono stabili. Secondo voi il fondo si è saturato? Posso iniziare a fare i cambi con Acqua osmosi tagliata con quella del rubinetto? |
Detto tra di noi, dato che stai facendo le cose a modo, userei osmosi con sali e non utilizzerei puué quella di rubinetto. Un kh 3 con l'ampolla verde scuro, calcolando i tempi d'avvio, mi fa' pensare che il fondo si sia saturato ma non ne posso avere la certezza non essendo un approfondito conoscitore del protocollo ada. Alzerei a questo punto un po' la co2 e basta. La calli come sta'? Dovresti vedere qualche cambiamento dalla ripiantumazione. Per il green bacter io non soé dirti e non mi sbilancio: conosco il prodotto ma lascio ogni consiglio a chi ha pijé esperienza di me poiché non essendi sicuro non voglio rischiare di dare info errate. Metti un po' di zoomate di calli appena puoi possibilmente con un raffronto dalla ripiantumazine ad oggi :)
|
Quote:
Nei giorni scorsi, considerando che ho capito che gli NO3 sono presenti nell'acqua di rubinetto, e che per eliminarli ho bisogno dell'acqua a osmosi, ho fatto un giro in città per trovare i sali, ma non li ha nessuno. Un bravo negoziante, almeno per quanto lo conosco io, mi ha proposto di portargli un campioncino di acqua e facendomi lui i test si stabiliva quanta acqua a osmosi (che mi vende lui) dovevo mettere in vasca tagliata con l'acqua di rubinetto però... (Anche lui non ha i sali minerali) che ne dici? Non inserirei comunque parti di NO3 in vasca? Per il resto aspettiamo cosa mi consigliano gli altri amici, anche se pare che sono andati via tutti qui :-( Stasera rifaccio i test e posto qualche zoommata della calli... Grazie ancora Ninja |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl