![]() |
concordo con Paolo.
inoltre aggiungo che gli Australoheros si son rivelati essere estremamente adattabili da noi. l acqua è durissima e il ph è fortemente basico. nonostante questo hanno sfornato più di una volta. :-)) |
concordo con Paolo.
inoltre aggiungo che gli Australoheros si son rivelati essere estremamente adattabili da noi. l acqua è durissima e il ph è fortemente basico. nonostante questo hanno sfornato più di una volta. :-)) |
sti aus so proprio belli... non credo che avrai difficolta a scendere a 6,5-6,8...le piante sarano piu che contente tranne la valli(sempre se è valli quella a dx ) perche vuole acqua dura e alcalina....poi perche proprio 6,2 ...cosi tutto girerebbe a meraviglia...
per la temperatura ....quoto il PICCINELLI e x l elettrovalvola fai in modo che l'emissine della co2 finisca un'ora dopo lo spegnimento...xke le piante continuano un altro po la fotosintesi... |
sti aus so proprio belli... non credo che avrai difficolta a scendere a 6,5-6,8...le piante sarano piu che contente tranne la valli(sempre se è valli quella a dx ) perche vuole acqua dura e alcalina....poi perche proprio 6,2 ...cosi tutto girerebbe a meraviglia...
per la temperatura ....quoto il PICCINELLI e x l elettrovalvola fai in modo che l'emissine della co2 finisca un'ora dopo lo spegnimento...xke le piante continuano un altro po la fotosintesi... |
capperi
allora dovro' perforza di cose alzare un po la durezza totale.. nessun problema, domani cambio del 10% :-)) sono riuscito a fare alcune fotine(non gidicate la qualita' , per carita, giudicate l intento) :-)) questo è un giovane australo(forse quello con le strisce nere meno evidenti, ma l unico che si è degnato divenire a posare) :-D http://i46.photobucket.com/albums/f1...dceibal002.jpg :-)) questa è una foto sfocata di quello che è la femmina di apistogramma(guardate i colori e la definizione delle macchie) http://i46.photobucket.com/albums/f1...jssenii001.jpg questo è il maschio(sfocato anche lui) http://i46.photobucket.com/albums/f1...sseniimale.jpg un altro scatto della femmina http://i46.photobucket.com/albums/f1...jssenii003.jpg infine maschio e femimna njissenii con in mezzo un cory nanus in evoluzione acqutica http://i46.photobucket.com/albums/f1...jssenii005.jpg purtroppo la qualita' delle foto è direttamente proporzionale alla qualita della digitale -28d# spero che almeno i colori e le condizioni dei piccoli si vedano :-)) |
capperi
allora dovro' perforza di cose alzare un po la durezza totale.. nessun problema, domani cambio del 10% :-)) sono riuscito a fare alcune fotine(non gidicate la qualita' , per carita, giudicate l intento) :-)) questo è un giovane australo(forse quello con le strisce nere meno evidenti, ma l unico che si è degnato divenire a posare) :-D http://i46.photobucket.com/albums/f1...dceibal002.jpg :-)) questa è una foto sfocata di quello che è la femmina di apistogramma(guardate i colori e la definizione delle macchie) http://i46.photobucket.com/albums/f1...jssenii001.jpg questo è il maschio(sfocato anche lui) http://i46.photobucket.com/albums/f1...sseniimale.jpg un altro scatto della femmina http://i46.photobucket.com/albums/f1...jssenii003.jpg infine maschio e femimna njissenii con in mezzo un cory nanus in evoluzione acqutica http://i46.photobucket.com/albums/f1...jssenii005.jpg purtroppo la qualita' delle foto è direttamente proporzionale alla qualita della digitale -28d# spero che almeno i colori e le condizioni dei piccoli si vedano :-)) |
ora che sono in crescita tieni pure la temperatura alta in quanto il metabolismo viene tenuto su giri alti..così mangiano di più e crescono piu alla svelta.
quando avranno raggiunto le dimensioni per riprodurre (e qui la letteratura specifica non dice nulla ma deduco che si parli di 8 cm piu o meno) allora la specie necessita in teoria di "svernare". noi durante l inverno li abbiamo tenuti in una vasca bassa con la acqua sui 20 gradi (anche se possono stare agevolmente anche a 12#13 gradi) e a inizio estate li abbiamo spostati una "vasca" dove arrivava anche a 30 gradi la temperatura. se in natura non superano i 13-14 cm,se vengono tenuti sempre a metabolismo alto (a causa della temperatura alta anche d inverno) in vasca possono anche arrivare ai 18 cm perchè sovraalimentati. quindi il mio consiglio è quest anno di farli crescere come tutti gli altri ma l anno prossimo di pensare seriamente di staccare il riscaldatore (sempre che le altre specie all inetrno della vasca te lo permettano) ciao ale non avevo letto il tuo intervento. beh sbalzi feroci di temperatura non credo di poterne fare, ma piccoli interventi rinfrescanti si in fondo in vasca ho soltanto cory paleatus albini e non , cardinali circa venti,gli oto(tra l altro sono gioviali e nuotano assieme ai cory nanus che hanno livrea simile :-D ) i suddetti nanus e gli apistogramma credo che la vasca sia al completo, al max potrei inserire un altro trio di oto. credi che sia possibile operare in quel senso? #24 |
ora che sono in crescita tieni pure la temperatura alta in quanto il metabolismo viene tenuto su giri alti..così mangiano di più e crescono piu alla svelta.
quando avranno raggiunto le dimensioni per riprodurre (e qui la letteratura specifica non dice nulla ma deduco che si parli di 8 cm piu o meno) allora la specie necessita in teoria di "svernare". noi durante l inverno li abbiamo tenuti in una vasca bassa con la acqua sui 20 gradi (anche se possono stare agevolmente anche a 12#13 gradi) e a inizio estate li abbiamo spostati una "vasca" dove arrivava anche a 30 gradi la temperatura. se in natura non superano i 13-14 cm,se vengono tenuti sempre a metabolismo alto (a causa della temperatura alta anche d inverno) in vasca possono anche arrivare ai 18 cm perchè sovraalimentati. quindi il mio consiglio è quest anno di farli crescere come tutti gli altri ma l anno prossimo di pensare seriamente di staccare il riscaldatore (sempre che le altre specie all inetrno della vasca te lo permettano) ciao ale non avevo letto il tuo intervento. beh sbalzi feroci di temperatura non credo di poterne fare, ma piccoli interventi rinfrescanti si in fondo in vasca ho soltanto cory paleatus albini e non , cardinali circa venti,gli oto(tra l altro sono gioviali e nuotano assieme ai cory nanus che hanno livrea simile :-D ) i suddetti nanus e gli apistogramma credo che la vasca sia al completo, al max potrei inserire un altro trio di oto. credi che sia possibile operare in quel senso? #24 |
Quote:
anche una decina!!! ;-) |
Quote:
anche una decina!!! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl