![]() |
[QUOTE=scriptors;1061036143]Scusa ma gli RGB perchè non li accendi completamente (quindi anche il verde) ?[/QUOTE
ciao e grazie anche per il tuo impegno nella gestione ordinata di questo post... credo di averlo letto qualche centinaio di pagine piu' indietro che le verdi sono inutili...#24 e di integrare solamente la luce ROSSA ( anche se presente nei led a luce calda ) e BLU ( anche se presente nella fredda ).. adesso ritrovare il post è impossibile.. ma forse è nel primo gruppo... riguardava che una nota ditta suggeriva e commercializzava led verdi come miracolosi quando il verde invece non serve... certo che trovare la soluzione in tutti queste domante e supposizioni è difficile.. io ho letto, ho passato al mio fornitore e lui mi ha preparato le strisce suddivise tra calde - fredde-rosse e blu...con il regolatore posso variare l'intensità ma al momento, non avendo esperienza nè suggerimenti, mi limito a tenerle tutte al massimo salvo la verde.. tu che dici?? mi sono perso qualcosa per strada?? -28 |
Se hai speso soldi per led RGB io ti suggerirei di accenderli tutti e tre in modo da avere una illuminazione 'bianca' (li ho solo visti accesi ma non li ho mai avuti a casa tra le mani)
Poi regolati se accendere anche le altre strisce o meno. Fai una foto con solo gli RGB accesi così vediamo |
concordo.....a parte il discorso di resa delle strisce LED come illuminazione completa , ma io avevo già valutato il fatto di prendere delle RGB e di tenerle completamente accese , cosi' si hanno i ROSSI e i BLU che si ricercavano ma si incrementano i VERDI che da ignorante quale sono dovrebbero andare a risaltare il verde delle piante dato che cio' che vediamo è la frequenza luminosa non assorbita......
|
Quote:
ecco i due casi... le foto con il telefono non rendono tantissimo ma qualcosa si vede, se accendo tutto la luce passa da violacea a quasi bianca.. ho anche fatto un filmatino ma postarlo e assai lungo. voi cosa a quanto wattaggio potete paragonare l'impianto che ho realizzato ? N° 2 striscie da 80 cm a luce calda 3500°K 4080 LUMEN 20W/m LED N° 2 striscie da 80 a luce fredda C 5000°K 5100 LUMEN 20W/m LED N° 1 striscia RGB da 15 W/ml regolata con i led blu-rossi sempre accesi, verdi-spenti foto blu rossi http://s2.postimage.org/1h17rnqsk/rg...lu_e_rosso.jpg foto blu - rossi e verdi http://s2.postimage.org/1h1jcf690/rgb_tutto_acceso.jpg mi sto anche rileggendo moltissimi post a riguardo ma capire se la soluzione è accettabile non riesco a capirlo#24 |
A me sembra che anche così possa andare, proverei ad accendere i bianchi caldi e poi i bianchi freddi (alternati) per vedere la differenza, poi deciderei tra gli uni o gli altri.
Sempre che la foto corrisponda alla luminosità reale (in genere le foto tendono ad essere migliori della realtà) |
Quote:
ma secondo te... con la mia configurazione... a quanti watt ipotetici potrei aver raggiunto?? un 50 ina?? anche perchè, nel caso, avendo un ottimo negozio nelle vicinanze, potrei anche testare qualche pianta molto esigente ( ma senza CO2 ) giusto per vedere se cresce o meno... che dite?? -28 |
a parte che come ti dicevo ieri le carateristiche delle strisce che hai postato non possono essere esatte o comunque sono incomplete.
Comunque secondo me stai su 0,5 w al litro , non credo di piu' ....... anche se queste unita' di misura diciamo che non possono essere generalizzate perchè cio' che incide maggiormente sull'illuminazione che arriva sul fondo è l'altezza della colonna d'acqua piu' un acquario è piccolo piu il rapporto tra altezza dell'acqua e litri è grande.......su un acquario da 300 litri si coltiva la calli in maniera egregia anche con 0.65w al litro ma su un 70 litri non credo proprio ci si riesca....... per arrivare alla tua decisione di provare piante esigenti , beh , l'esigenza di una pianta non è mai solo in fatto di luce......quindi senza CO2 o senza adeguato fondo e fertilizzante difficilmente riusciresti a coltivare un pratino esigente e ancor piu' difficilmente riusciresti a capire dove sta il problema perchè hai troppe incognite...... |
in effetti hai completamente ragione... troppe incognite e probabilmente se inserissi la CO2, che non farò... sfalserei i dati, non potendo piu' attribuire i benefici alle luci o alla C02..#28g
ma che tipo di dati dovrei recuperare per eliminare i margini di dubbio?? chiedo perchè sono curioso.. cmq il mio obiettivo è 0,5wl e spero almeno di aver raggiunto quello... se meno, ne sarei deluso, ogni cosa in piu,' è un regalo... comunque , seguirò con attenzione e se volete vi tengo aggiornati, sempre dal basso verso l'alto avendo un acquario da 6 mesi..;-) |
ps.. ho speso 250 eurini.... forse tantino, ma per aumentare di un neon, con la plafo stock da rifare completamente e unico neon ca cambiare cmq.. avrei speso forse la metà ,magari con risultati garantiti.
durando di piu' e spendendo meno in boletta se ho 0,5 w L va bene.. cosi a occhio...in due anni me lo ripago....#22 :-) |
ps. non prendetemi per rompiscatole ma ... il quote si usa solo quando si vuole dare una risposta ad un messaggio che precede ... ed in mezzo ci sono altri messaggi.
Se devo rispondere all'ultimo messaggio è perfettamente inutile usare il tasto 'Quota' ... usate la risposta rapida (più in basso) o il tasto 'Rispondi'. Sono pignolo lo so #12 ... ma pure voi ci mettete impegno nel cliccare sempre su 'Quota' per ogni risposta #23 :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl