AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   BIOPALLE partita la prova 16-01-10 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223573)

Wurdy 10-05-2010 08:50

Quote:

Originariamente inviata da edogr (Messaggio 3004829)
voglio sapere se vi hanno dato notevoli risultati nel lungo periodo.
le ho tolte perchè mi facevano venire ciano,ho anche il topic sulle lenticchie,si chiama NP biopellet sperimentazione

Dopo 1 mese e mezzo valori invariati, anzi fosfati in aumento rispetto a quando avevo le resine.
Io sto pensando di rimuoverle entro breve.

Massi70 10-05-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Rinecanthus (Messaggio 3004759)
Massi, pensavo avessi una sump!! Strano che con le resine non hai risolto il tuo problema, se così lo vogliamo chiamare. Con valori del genere non dovresti avere nessun problema. Guarda cosa hanno scritto Algranati e Wurdy, e non dico due nomi a caso, a proposito dei valori delle loro vasche, e guarda che vasche che hanno o che risultati riescono ad ottenere anche in termini di riproduzione dei pesci. Valori più bassi dei tuoi possono crearti più problemi che soddisfazioni. Poi la cosa è personale. Occhio al Kh. Veramente troppo basso. E' già indice di qualcosa che non va. E il PH?

Io la sump ce l'ho .... le resine però non sono mai riuscito a metterle nel letto fluido (per questioni di spazio), ma solo in uscita del tubo di discesa e il test TM dei PO4 si colora sempre !!!!
Per il kh, mi ricordo Cri-Zucchen (e ho visto personalmente i suoi risultati #25#25#25, così come lui ha visto i miei :-) ) che lo tiene anche più basso (e a dire il vero il Ca un filino più alto !!)
Per il Ph, 8.0 la mattina alle 9.30 (che dovrebbe essere il picco più basso) ... insomma non dovrebbe essere male

Rinecanthus 10-05-2010 15:19

Beh, sono punti di vista. Le vasche più belle sono sempre con valori al limite. Il problema è mantenerli stabili per lungo tempo. Ed occhio ai periodi di assenza.
Prova a utilizzare l'acqua ossigenata come fonte di arricchimento di ossigeno. Non so se ci sia effettivamente una relazione ma da quando la uso i valori di NO3 e PO4 mi si sono abbassati.

unico_carlino 10-05-2010 15:51

Rinecanthus...Provo i BP per un mesetto a vedere come va poi mi faro il coso per l'acqua ossigenata come mi hai consigliato(avro bisogno del tuo progetto!! :-) ). ne ho inseriti 200 ml lunedi scorso e giovedi ne ho inseriti ancora 100ml scarsi (per una vasca da 400lt netti..penso comunque che siano troppi)...ho dovuto provare piu pompe perchè appena accendevo la pompa si muovevano e mio parere bene ma il giorno dopo li trovavo fermi..Probabilmente si formavano delle "corsie preferenziali" dove passava l'acqua e non si muovevano praticamente piu. contando che il filtro ha un diametro di 90mm, probabilmente con una camera piu piccola si viene a formare un flusso maggiore..sabato avevo l'acqua un po' piu torbida e un leggerissimo strato bianco sui vetri..oggi comunque faccio i primi test per vedere se magari è cambiato qualcosa anche se dubito visto che con i valori cosi alti e i colori tanto simili sia difficile stabilirlo. Ciano non mi si sono formati, lo schiumatoio ha iniziato a schiumare un colore tipo panna(bianco-giallognolo) che penso sia dovuto proprio ai BP..l'uscita del filtro è posto vicino al carico dello skimmer..a stasera per i primi risultati..

Rinecanthus 10-05-2010 18:29

Direi che hai fatto tutto bene, però ricorda che si dice occorra almeno un mese di maturazione. Quindi per risultati attendibili ci vorranno almeno un paio di mesi. Ricorda che i colori dei coralli spariscono velocemente ma ritornano molto lentamente. Al momento preoccupati di più del loro stato di salute (niente sbiancamenti e/o RTL) Sul letto fluido sono d'accordo con te che sarebbe meglio più stretto. Io addirittura lo vedrei meglio se leggermente conico in fondo così che necessariamente le "lenticchie" (o altro resine) "sparate in alto" ricadano ai lati ma si ricompattino in fondo nel raggio di gittata della pompa (movimento convettivo) ;-)
L'acqua ossigenata la metterei fra un mese, se non subito. Per il progetto quando vuoi. :-)
Tienimi comunque aggiornato

roby78 10-05-2010 19:56

le mie lenticchie stan girando qualke mesetto forse sarò lunico ma mi han migliorato la vasca prima avevo problemi con po4 alti ed no3 dopo svariati tentativi con resine varie tornavano dopo un po! con i bio pellets son sporiti i no3 po4 a 0.005 stabili da mesi ,su 450lt ne sto usando 180ml molto pochi perche se seguite quel che dicono sbiancate tutto ....dal mio punto di vista ne ho tratto vantaggio .poi ogni vasca è a se e reagisce diversamente cmq partite con pochissimi poi aumentate ma pochi e tanto movimento i miei si rimescolano in continuo...

fappio 10-05-2010 20:19

roby ... secondo te , per quale motivo , ad alcuni non fa praticamente niente?:-(

Abra 10-05-2010 20:40

c'è qualcosa che non mi torna....ora queste sono palline che rilasciano nutrimento hai batteri presenti sulle palline,che si alimentano del cibo che arriva dall'acqua e dal carbonio rilasciato dalla pallina.
Ora se tutto questo è vero....io capisco che ogni vasca è a sè....ma se in 10 usiamo la wodka ogniuno avrà magari una reazione leggermente diversa,ma no3 e po4 si abbassano a tutti,non ho mai sentito nessuno che l'ha usata e non gli si sono abbassati i valori,e questo capita con tutte le fonti di carbonio,magari possono cambiare le quantità,ma non le reazioni in vasca.
O sbaglio -28d#

Rinecanthus 11-05-2010 18:05

Roby 78 potresti descrivere meglio come le utilizzi. Ovvero, l'uscita del letto fluido è vicina allo skimmer? Lo skimmer aspira tutto o in parte il "prodotto" del letto fluido. Hai zeolite? Come la utilizzi e quanta? Secondo me hai fatto bene a partire con dosaggi minimi.

Abra, effettivamente è molto strano che vi siano testimonianze così diverse. Io credo che il segreto sia proprio nell'utilzzo. Per questo ritengo sia meglio avere più testimonianze possibili.

Forse, dico forse, il segreto non è tanto nella quantità (se ne inseriamo di meno dovrebbero al limite consumarsi prima) quanto nel movimento.

Spero che la discus...sione ;-) non si fermi.

unico_carlino 11-05-2010 19:22

é possibile che ne risenta una tridacne? da ieri la vedo un po' sofferente nel senso che il guscio é spalancato, se un pesce le passa vicino si ritrae ma non si chiude..
http://s1.postimage.org/pkeNS.jpg

http://s3.postimage.org/RkrHr.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10669 seconds with 13 queries