AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   300 lt amazzonia: AGUA PRETA (da 1 a 7.2) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=135699)

miccoli 20-10-2008 18:10

grande Paolo!
ora me lo studio subito
elmagico82, il bombolone l ho gia comprato,ma col diffusore askoll, mi sa che difficilmente riusciro ad abbassare il ph a 6,2 come vorrei.
-28d#

miccoli 20-10-2008 18:10

grande Paolo!
ora me lo studio subito
elmagico82, il bombolone l ho gia comprato,ma col diffusore askoll, mi sa che difficilmente riusciro ad abbassare il ph a 6,2 come vorrei.
-28d#

Lssah 20-10-2008 18:16

è una specie in pratica non ancora descritta con precisione.
allora come ph il ceibal è stato trovato sia in corsi d'acqua con ph leggermente acido, sia in corsi con acqua dura e basica.
a noi si è riprodotto in acqua di rubinetto quindi non temere.

ora che sono in crescita tieni pure la temperatura alta in quanto il metabolismo viene tenuto su giri alti..così mangiano di più e crescono piu alla svelta.
quando avranno raggiunto le dimensioni per riprodurre (e qui la letteratura specifica non dice nulla ma deduco che si parli di 8 cm piu o meno) allora la specie necessita in teoria di "svernare".
noi durante l inverno li abbiamo tenuti in una vasca bassa con la acqua sui 20 gradi (anche se possono stare agevolmente anche a 12#13 gradi) e a inizio estate li abbiamo spostati una "vasca" dove arrivava anche a 30 gradi la temperatura.

se in natura non superano i 13-14 cm,se vengono tenuti sempre a metabolismo alto (a causa della temperatura alta anche d inverno) in vasca possono anche arrivare ai 18 cm perchè sovraalimentati.

quindi il mio consiglio è quest anno di farli crescere come tutti gli altri ma l anno prossimo di pensare seriamente di staccare il riscaldatore (sempre che le altre specie all inetrno della vasca te lo permettano)

Lssah 20-10-2008 18:16

è una specie in pratica non ancora descritta con precisione.
allora come ph il ceibal è stato trovato sia in corsi d'acqua con ph leggermente acido, sia in corsi con acqua dura e basica.
a noi si è riprodotto in acqua di rubinetto quindi non temere.

ora che sono in crescita tieni pure la temperatura alta in quanto il metabolismo viene tenuto su giri alti..così mangiano di più e crescono piu alla svelta.
quando avranno raggiunto le dimensioni per riprodurre (e qui la letteratura specifica non dice nulla ma deduco che si parli di 8 cm piu o meno) allora la specie necessita in teoria di "svernare".
noi durante l inverno li abbiamo tenuti in una vasca bassa con la acqua sui 20 gradi (anche se possono stare agevolmente anche a 12#13 gradi) e a inizio estate li abbiamo spostati una "vasca" dove arrivava anche a 30 gradi la temperatura.

se in natura non superano i 13-14 cm,se vengono tenuti sempre a metabolismo alto (a causa della temperatura alta anche d inverno) in vasca possono anche arrivare ai 18 cm perchè sovraalimentati.

quindi il mio consiglio è quest anno di farli crescere come tutti gli altri ma l anno prossimo di pensare seriamente di staccare il riscaldatore (sempre che le altre specie all inetrno della vasca te lo permettano)

miccoli 20-10-2008 18:19

pH range: 6.5 – 7.0; dH range: 5 - 12
Climate: subtropical; 25 – 30°C
significa che devo alzare la durezza totale dell acqua...
ora ho 2,5 di kh e 3-3,5 di gh..
gia ora ho problemi ad abbassare il ph di mezzo punto,se alzo il kh l effetto tampone sara' ancora piu rilevante..
-28d#

miccoli 20-10-2008 18:19

pH range: 6.5 – 7.0; dH range: 5 - 12
Climate: subtropical; 25 – 30°C
significa che devo alzare la durezza totale dell acqua...
ora ho 2,5 di kh e 3-3,5 di gh..
gia ora ho problemi ad abbassare il ph di mezzo punto,se alzo il kh l effetto tampone sara' ancora piu rilevante..
-28d#

miccoli 20-10-2008 18:21

oltretutto devo trovare un compromesso tra i valori loro, e quelli dei nijssenii(che per ora sono i protagonisti della vasca)
:-))

miccoli 20-10-2008 18:21

oltretutto devo trovare un compromesso tra i valori loro, e quelli dei nijssenii(che per ora sono i protagonisti della vasca)
:-))

Paolo Piccinelli 20-10-2008 18:27

#24 alla fine in vasca non hai solo cory e loro?

Io terrei il ph tra 6,5 e 6,8 e il kh attorno a 4, gh 5 o giù di lì... con la co2 aperta solo nelle ore di luce per me sei a cavallo con 70-90 bolle per minuto all'incirca e le piante staranno da re... temperatura come scritto da Ale #36#

I nijssenii (erano panduro, ma tanto è lo stesso) li avevo nel cayman con questi parametri e stavano benone finchè non li ho dati via... i cory idem, anzi qualche mese con acqua più fredda gli giova pure per le ripro. :-))


...che dite?!? :-))

Paolo Piccinelli 20-10-2008 18:27

#24 alla fine in vasca non hai solo cory e loro?

Io terrei il ph tra 6,5 e 6,8 e il kh attorno a 4, gh 5 o giù di lì... con la co2 aperta solo nelle ore di luce per me sei a cavallo con 70-90 bolle per minuto all'incirca e le piante staranno da re... temperatura come scritto da Ale #36#

I nijssenii (erano panduro, ma tanto è lo stesso) li avevo nel cayman con questi parametri e stavano benone finchè non li ho dati via... i cory idem, anzi qualche mese con acqua più fredda gli giova pure per le ripro. :-))


...che dite?!? :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09364 seconds with 13 queries