![]() |
da parte mia posso dire che sono sempre convinto che sia corretto mantenere azoto e fosforo secondo i rapporti detti.
D'altro canto non sono ancora riuscito a capire quale alimento apporti più azoto o fosforo... Sono convinto che un requisito fondamentale per dare carbonio sia avere N e P bilanciati. Se soprattutto manca azoto insorgono problemi, a partire dalla comparsa di ciano. Come fare a far salire l'azoto, non ne ho davvero idea... |
Quote:
|
Fappio se con un litro di benzina (carbonio) bruci 1kg di azoto ed un etto di fosforo e tu in vasca hai un etto di azoto e 1kg di fosforo, l'azoto si consuma tutto e ti rimane il fosforo, con cui i ciano banchettano perchè sono gli unici organismi in grado di sfruttare l'azoto gassoso...
Se butti altra benzina, l'azoto è finito ed il fosforo rimane ed i ciano prolifarano ed i batteri crepano e la vasca si incasina... |
Quote:
|
tu credi davvero che dando cibo secco ai pesci si fornisca più azoto che fosforo?
Lo credevo anche io, ma se ci pensi bene, il cibo dei pesci è tutta roba organica liofilizzata... secondo me contiene un sacco di fosforo... Sicuramente gli amino in proporzione contengono più azoto, forse non lo contengono nemmeno il fosforo... il problema è che la dose è generalmente molto bassa... o perlomeno, se li ciucciano tutti senza lasciare nulla, ma non saprei se dando amino, gli organismi si consumino il fosfato che c'è in acqua... anche in maniera indiretta, ovvero mangiando batteri, che a loro volta, venendo a mancare, si riprodurranno consumando fosfato... ------------------------------------------------------------------------ Giovanni, tu cosa daresti per fare alzare i nitrati senza che aumentino i fosfati? |
ho capito , si, scusa che pirla ....:-D io però rimango dell'idea che tu debba diminuire il fosfato .... ma hai già provato a fare un bel cambione ?
|
fappio ho sempre avuto i PO4 a 0,01-0,02... misurati da sempre almeno una volta a settimana...
Dato che non si erano mai mossi, ho saltato una settimana nella misurazione... bhe ora sono 0,05 e non scendono... temo sia conseguente alla sospesione della kalkwasser... per quanto riguarda il farli scendere, i metodi "chimici" intesi come resine non fanno per me. Di naturale mi vengono in mente solo due cose: fonti di carbonio e zeolite da pompare... Ma per le prime, come ho detto, credo che i nitrati debbano essere più alte per utilizzarle; mentre per la zeolite, non so cosa combini su tutto il resto e non sono attrezzato adeguatamente... ------------------------------------------------------------------------ Cambio il 10% di acqua ogni settimana. Ho fatto 3 cambi del 30% a distanza di 15 giorni ciascuno fino ad un mese e mezzo fa... troppo invasivi se fatti in modo così ravvicinato e poi la vasca sta riprendendo a girare... |
di certo una fonte di N la individui nell'urina dei pesci, quindi puoi aumentare la popolazione
|
credo di averne già a sufficienza...
25 pesci, di cui 4 acanturidi... |
ink , siamo sempre li, amminoacidi , prendi qualcosa di concentrato e liquido , le pastiglie lasciale stare ... la kw , se mal utilizzata è una lama a doppio taglio , nel senso che il fosfato si lega al cristallo di calcio diventando insolubile fino a ph , (se non ricordo male) 7,8 , diciamo ad un ph piutosto basso ....se hai un calo di ph in sump , tutto il fostato ti ritorna in circolo è sempre meglio dosare la kw nelle vicinanze dell'aspirazione dello schiumatoio .... e dopo i cambi , la situazione del po4?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl