![]() |
Quote:
Io però riguardo al rapporto polipi/zooxanthelle penso una cosa che non mi togli dalla testa nessuno a meno che qualche articolo scientifico non mi smentisca: è il polipo che regola la quantità di zooxanthelle in base al "cibo" che ha disposizione.. spesso coralli scuri sono in vasche dove c'è poco organico e poca luce.. insomma se il corallo ha fame fa in modo che le zooxanthelle aumentino di densità e viceversa modificando anche il suo colore di conseguenza.. ------------------------------------------------------------------------ Fappio, daccordissimo con te che per gestire al meglio una vasca non c'è bisogno di tutte queste sofisticazioni;-) è solo per parlare e per capirne di più visto che almeno per me son cose molto interssanti. Vero che di certo su quello che si sta dicendo c'è poco però a me basta che quello che si dice abbia un minimo supporto logico-scientifico per essere accettabile.. tornando a bomba le zoo si nutrono anche di organico se ne trovano, il reefbooster è organico, indi se ne nutrono anche loro..;-) |
#25 Cmq complimenti a tutti davvero, post come questi alzano il livello del forum in modo pazzesco e sarebbe opportuno che i mod spostassero in approfondimenti visto che credo sia una questione di vitale importanza per questo hobby...sono quasi commosso #25 dalla qualità e livello delle risposte di tutti e cosa ancora più importante è una conversazione democraticissima nonostante non sempre ci siamo trovati in sintonia #25
ps: x i mod senza impegno chiaramente.. |
Vi siete addentrati troppo nella Chimica e Biologia..........;-)
|
Dai Mauri, per spiegare certe cose bisogna farlo;-) e poi siamo stati sempre capibilissimi...
|
Quote:
|
qbacce, non mi sono spiegato correttamente probabilmente. Non intendevo dire che se ne dai poco, lo usano le zoox, ma che se dai cibo, ma non c'è abbastanza luce e calcio, più di tanto non possono crescere ed avanza per le zoox.
Anche io sono convinto che sia il corallo a regolarne la concentrazione. Non vedo come potrebbe essere altrimenti. Ipotizzo che ci voglia la giusta quantità di cibo per quanto i coralli possano crescere in base alle condizioni dell'acqua ed in base al materiale che hanno a disposizione. Le basi del BC erano proprio spingere al massimo la crescita in vasche densamente popolate per consumare tutto quello che gli si dava. Ma serve una luce molto potente (d'obbligo le 400w) e valori di Ca molto alti. Inoltre il cibo che veniva fornito, non era cibo per il corallo direttamente, ma le basi per una solida catena alimentare, associando un'oculata gestione dello skimmer per permettere la proliferazione del plankton che poi serve a nutrire il corallo ed a consumare azoto e fosforo. Proprio in relazione a quanto sopra, non credo che i nitriti non salgano perchè il corallo consuma tutto, ma semplicemente perchè è pienamente funzionante tutta la catena alimentare, dai batteri del ciclo dell'azoto al fito e zooplankton fino agli organismi superiori per poi tornare ai batteri che consumano gli scarti. il problema è verosimilmente quest'ultimo passaggio. Se i coralli sono molti, grandi e crescono rapidi, consumano tutto e non lasciano nulla. Al contrario, se avanza cibo ed i coralli non riescono a svolgere completamente le loro funzioni, allora si fanno aiutare dalle zoox. Quindi le soluzioni sono due: spingere al massimo la crescita del corallo oppure limitare il cibo e darne la quantità che può essere utilizzata dal corallo, ma è un po' come tenerlo al guinzaglio... Quanto scritto, è frutto della sintesi die pensieri che vedo espressi da persone che vedono l'acquariologia da diversi punti di vista e che spesso sono completamente discordanti tra loro, ma che in ogni caso sanno ottenere degli ottimi risultati. Io ora sto tentando la strada della massima spinta, ma sono ben lontano dal successo, anche se qualche risultato comincia a vedersi e vi terrò aggiornati. |
Quote:
il segreto è alimentare la vasca secondo la sua "necessità alimentare".. alimentare di continuo andrebbe pur bene :-D se ci fosse però un consumo e una richiesta tale da smaltirlo senza problemi...il problema non è il sistema chiuso ma il fatto che se un muratore riesce a posare 100 mattoni al giorno è inutile che io gliene porti 120 al giorno.. a fine mese il nostro amico muratore si ritroverebbe cone 600 mattoni inutilizzati che nel nostro esempio si traduce in organico accumulato che si trasforma in inorganico.. Quote:
|
Per me gli inorganici si alzeranno solo per gesti estremi e se si incasineranno i batteri.
Per me se alimenti più di quanto usano i coralli, non vedi salire gli inorganici ma scurire i coralli perchè le zoox banchettano. Ergo devo spingere al massimo la crescita dei coralli e poi regolare l'alimentazione. Per ora mi tengo i coralli color marrone, ma la benzina non deve mancare... quando avrò raggiunto le condizioni migliori possibili, regolo il cibo. Io la vedo così. |
Ink, ora ho capito;-) sicuramente si possono ottenere ottimi risultati, come dicevi te, sia spingendo la vasca al limite sia gestendo la vasca con piu margine... Anche perché in mare ci sono bellissimi coralli che vivono nelle condizioni piu diverse, quindi teniamo di conto che sono esseri adattabilissimi..
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl