AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

mariocpz 03-05-2011 17:08

Ragazzi a tutti coloro che nelle loro vasche hanno il filtro esterno Eden 501
www.aquagarden.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15931

Rox a questo punto il venturi con alto rendimento di concentrazione co2 é possibile anche senza tasselli da muro?

Dammi le tue impressioni...

Rox R. 03-05-2011 19:09

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060874825)
Ragazzi a tutti coloro che nelle loro vasche hanno il filtro esterno Eden 501
www.aquagarden.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15931

Rox a questo punto il venturi con alto rendimento di concentrazione co2 é possibile anche senza tasselli da muro?

Dammi le tue impressioni...

Quello che conta non è il sistema di montaggio, i tappi Fischer non li uso più nemmeno io.
L'efficacia del sistema è data dall'introduzione della CO2 nel punto di massima turbolenza dell'acqua, ovvero nel tubo di uscita della pompa.

Quello che ho proposto io è un sistema semplice, veloce ed economico, per ottenere il risultato, ma non è l'unico; ho già detto che chi dispone di pompe più generose (400 - 500 litri/ora) forse può fare a meno anche della strozzatura, avendo una maggiore velocità dell'acqua.
Sono già state proposte delle varianti, in passato, anche da parte di chi usa filtri esterni.

Peccato che Scriptors sia andato a scrivere le sue esperienze in un altro forum; il suo contributo sarebbe stato un bell'arricchimento per questo topic.
Sospetto comunque che ci sia un errore di battitura nei dati che ha scritto: pH 5 e KH 6 corrisponderebbero a oltre 2000 mg/litro di CO2!
Per quanto efficiente, il sistema Venturi non produce acqua gassata.

Probabilmente voleva scrivere "pH 6", e il dito gli è andato sul 5. Si tratta comunque di un numero enorme (oltre 200 mg), giustificato dalle modeste dimensioni della vasca e forse dalla presenza della spray-bar.
Sta di fatto che un diffusore tradizionale (commerciale o fai-da-te) non riesce a raggiungere nemmeno un quinto di quel valore, qualunque sia la posizione della rotellina.

mariocpz 03-05-2011 20:02

Quindi a questo punto mi consiglieresti di provarci pure io...visto che nella nuova realizzazione che tu già sai avro come filtro proprio un Eden 501.
Solo che mi viene un dubbio....meglio nel tubo di gomma che porta al gomito oppure come lui ha poi fatto in seguito direttamente sulla spray bar?

Mel 03-05-2011 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1060875016)
Sta di fatto che un diffusore tradizionale (commerciale o fai-da-te) non riesce a raggiungere nemmeno un quinto di quel valore, qualunque sia la posizione della rotellina.

#36##36##36#
Senza contare che ci sono anche altre considerazioni da fare. Io ad esempio uso un reattore commerciale (quello ferplast) ma quando la elettrovalvola stacca di co2 nella camera del reattore ce n'è ancora, per cui continua ad abbassare il ph finchè non finisce quella nella camera, interferendo "de facto" con le intenzioni del phmetro.

mouuu11 03-05-2011 22:42

Quote:

Rox a questo punto il venturi con alto rendimento di concentrazione co2 é possibile anche senza tasselli da muro?
Io lo uso ..:-))

Rox R. 04-05-2011 01:52

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060875113)
meglio nel tubo di gomma che porta al gomito oppure come lui ha poi fatto in seguito direttamente sulla spray bar?

Secondo me, lui l'ha fatto perché ha trovato gocce d'acqua sul pavimento.
Quando trapassi la gomma con l'ago, per un po' rimane a tenuta stagna, poi il foro tende a dilatarsi e qualche goccia la perde.
Se stai dentro l'acquario non c'è problema, ma sul pavimento è fastidioso.

mariocpz 04-05-2011 11:58

@mouuu11, é il tuo sistema venturi come lo hai strutturato?
Hai il filtro esterno?


@Rox R., Avevo fatto lo stesso tuo pensiero...anche se lui non lo cita ma credo sia quello il motivo che abbia virato sulla spray bar.
Se noti dalle foto esiste pure una L di gomma nera che congiunge la spray bar alla curva appoggiata al bordo vasca, a mio avviso anche su quella L si puó infilare l'ago.
La L sarà ugualmente immersa in acqua.
Devo solo valutare bene se nel mio caso sia appropriato usare sistemi che rendono alte concentrazioni di co2 in acqua...perché dal fondo che utilizzeró (ADA Amazzonia) avrò sempre durezze e ph abbastanza bassi, ed un'alta concentrazione di co2 potrebbe portarmi letteralmente a crolli di ph nonché ad asfissiare l'eventuale fauna che avrei in mente di mettere (Microrasbore).
Cosa ne pensate?

Mel 04-05-2011 12:07

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060876258)
dal fondo che utilizzeró (ADA Amazzonia) avrò sempre durezze e ph abbastanza bassi

Solo nel primo periodo (un paio di mesi), poi satura e smette di abbassarti il kh.

Rox R. 04-05-2011 12:40

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 1060876258)
Cosa ne pensate?

A parte la provvisorietà dell'effetto, che secondo Mel dura solo un paio di mesi, io farei diverse prove con vari dosaggi di colla di pesce.
Nell'altro forum, non mi pare che Scriptors abbia parlato di gel; se avesse usato solo acqua e zucchero avrebbe avuto un'erogazione iniziale enorme, e se non avesse nemmeno parzializzato il flusso con la rotellina... comincio a pensare che non ci sia nemmeno l'errore di battitura sul pH.
Forse è arrivato davvero alla cifra folle di 2 g/litro.

Ti ricordo che il dosaggio di colla ci permette di frenare la fermentazione quanto vogliamo.
Il tuo problema sarà nell'essere il primo, ad usare il Venturi su un 30 litri, quindi la trafila delle prove stavolta spetta a te.

Ti tocca fare da cavia! E saremo noi a sfruttare le tue esperienze.
Un consiglio: per i primi tempi, usa le economiche strisciette invece dei reagenti.
Potrebbe capitarti di dover fare i test (pH e KH) anche tutti i giorni, talvolta addirittura due volte al giorno, e dovresti spendere un sacco di soldi.
Quando avrai trovato il giusto ordine di grandezza, affinerai il sistema con i reagenti, se li ritieni più attendibili.

Una volta sistemati i dosaggi, prevedo sei mesi di CO2 con 1 Euro di ingredienti.
Il denaro speso nelle prove lo recupererai in fretta.

mariocpz 04-05-2011 13:21

Rox scriptors ha scritto di co2 in gel nel suo forum...se non erro.
Poi in seguito é passato alla bombola da 1kg perché ha ritenuto l'erogazione del sistema a gel troppo instabile...
Cmq non mi resta che fare prove a sto punto, e ovviamente condivideró la mia esperienza in modo che tutti possano trarre vantaggi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09584 seconds with 13 queries