![]() |
3 crysus 1 hexataenia 1 amampses meleagris 1 Macropharingodon Bipartitus
|
Quote:
|
manco mezzo mi sa...chiedi al picci che si giocava la vasca con sti fetenti
|
mi piaceva molto la hexantenia. provo a chiedere a lui
|
ma credo che l'hexatenia va bene col dsb...sbaglio???
|
basta che non siano pesci che scavano.
Poi se vogliamo fare i pignoli, nemmeno i sinchiropus sarebbero indicati col dsb... |
Quote:
secondo te posso inserire un hexantenia??? da problemi con i synchi? |
ma l'hexatenia non scava mica
l'halicoeres invece si insabbia solo per dormire o quando si sente in pericolo ma scava quel giusto per coprirsi |
con il culo che ho io minimo fa buche enormi e ammazza i synchi
|
L' halicoeres scava pure per mangiare... io con tutto che ho un berlinese li ho dovuti togliere, ne e' rimasto uno che non riesco a prendere. lo pseudochelinus e' piu' tranwuillo, ma ogni tanto scava
anche lui. i migliori sono i dimidiatus oltre a non scavare, essendo piu' piccoli di taglia si infilano benr tra i rami dei coralli e sono sempre alla ricerca di parassiti. inoltre si occupano della pulizia dei pesci |
Quote:
|
dimidiatus mi piacciono un sacco, quindi anche te vale mi sconsigli l'hexantenia?
|
avete provato col flatworm stop della kz
|
Paolo hoeksemai le becca facile la nobilis e la loisette no..manco aspera e formosa..
il flatworm per stessa ammissione di thomas fa poco e niente..serve solo a far inspessire il muco tessutale stimolando le ghiandole che lo secernono..in caso di acropore gia colpite mi ha detto di soffiare e basta.#70 |
Quote:
|
Quote:
|
nobilis, aspera e loisettae sono immuni, producono troppo muco per le bastarde.
La formosa invece è facilmente attaccabile, io la usavo come animale rivelatore... è la prima che si ammala. |
la formosa che dico io e' quella verde grren bali slimer..punte blu
appena la sfiori esce la melma puzzolente.. |
Alvaro, ti confermo che la formosa viene mangiata come il pane biscottato.
Io l'ho lavata mille volte e mille volte le turbe sono tornate ad attaccarla. Il muco fuori dall'acqua non fa testo, anche le millepore smucano abbestia fuori dall'acqua, eppure sono uno dei cibi preferiti delle turbastarde. |
alvaro mi sà che ho un hoeksemai che cè là cosa dovrei fare? uova non ne vedo devo fare il bagno metà e metà? mi dispiacerebbe perderla >:-(>:-(>:-(
|
comincia a spararla con una pompa o con la siringona e vedi se si stacca qualcosa..poi dipende..se ha le uova alla base vanno eliminate..
|
Ragazzi ma mettere 1/2 rinchocinetes ? Sono gli unici che garantiscono la pulizia completa dalle turbe visto che mangiano anche le uova.... Io ci penserei! Alla fine fanno più danni le turbe che 2/3 rincho.
Oppure cosa che volevo fare perché volevo provare a riprodurli fare una vaschetta da tenere in Sump con loro dentro e ogni tanto fai fare ai coralli colpiti un giretto li dentro... |
Paolo, fai una foto all'animale e, se riesci a tirarlo fuori, due foto da vicino alla colata di tessuto sulla basetta.
Le uova di solito sono sul margine della colata. In base alle foto poi vediamo come fare. |
Quote:
|
Quote:
http://s7.postimage.org/irhvhl8dj/IMG_4573_1.jpg |
A me non pare proprio
|
a quel genere di animali di solito le noti negli interstizi basali dei rami...
|
Per me non sono turbellarie... la prima cosa che noti oltre allo spolipamento è che il corallo smarrona e lì non mi pare marrone ;-)
Inoltre il disco basale è sanissimo. |
Di la verità Paolo C. che vuoi anche tu le turbe per non esser da meno :-D:-D:-D
|
Vuole la tessera del Turbeclub! :-d
|
PAOLO sei abituato troppo bene
quello è un corallo che farebbe felice molti |
Paolo Ciliaris, sulle ramificate stanno all'incrocio dei rami, specialmente dove partono più rami, ovvero le zone più riparate e meno raggiungibili da predatori. A volte (meno frequente), mangiano in aree lungo il ramo libero. Per me le ramificate se le beccano come le altre...
Devi vedere se ci sono zone più chiare, fatte di tante macchioline più chiare, come se il tessuto sia consumato e con i polipi retratti. Lì devi andare a soffiare. A volte, (ma ci vuole molto occhio) ci puoi vedere il verme, che appare colore rosa-beige-crema sovrapposto al colore sottostante, con forma simile a una planaria. http://2.bp.blogspot.com/_6PRggcbgsD...600/AEFW+1.JPG http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:A...fTJNmwQeG4Pa1g http://i226.photobucket.com/albums/d...us/revive1.jpg http://i226.photobucket.com/albums/d...us/bites3a.jpg I rinco io li ho in vasca, danni non ne fanno e non so se portino benefici. Mi pare che l'hexatenia non vada d'accordo coi synchi, se ricordo bene, nelle mia vecchia vasca mia aveva fatto morire lo splendidus, come si rendeva visibile (già era raro...) lo martellava come un pazzo... Vale, io di amino ne sto dando a chili, come Alvaro; sto usando gli aminocomplex mischiati a KZ, reefbooster, brightwell... fai un po' te... |
allora quando ho trasferito gli animali sulla base dove si vede la milliput uscirono delle uova è l"animale era molto chiaro diciamo che ora il colore si è ripreso in parte però l"animale non lo vedo estroflettere come una volta e se lo guardo la mattina a luci spente il tronco di sotto è più chiaro, ora vorrei capire ma se gli faccio un bagno preventivo per vedere dite che potrei perderlo? dite che sopporterebbe un bagno metà metà oppure è un animale delicato per questo tipo di intervento?
|
IMO, totalmente contrario a qualunque tipo di bagno, solo stress inutile... ora ti diranno "però se i parassiti sono molti, gli dai respiro"... Io di turbe ne ho viste tante, ma i bagni non mi hanno mai aiutato a salvare alcun animale. Se ne sono salvati di più le volte in cui non ho fatto nulla. Pertanto, soffia quei punti con una pompa o col siringone e vedi per cominciare se salta via qualche turba e poi vedi come va e se ripetere l'operazione in modo mirato.
|
Quote:
|
Quote:
|
Paolo, io ho provato una newjet 2300 (ho messo il corallo davanti alla pompa, non sono andato in giro per la rocciata con la pompa)... ma mi trovo molto più comodo con siringa da 60cc, collegata a tubo flessibile, collegato a lungo tubo rigido da aereatore (40cm).
|
il crucco mi diceva MINIMO un aquabee 2000/1
|
non posso rischiare di utilizzare una pompa potente io ho il dsb e un minimo movimento falso faccio danni per voi è diverso, preferisco fare il bagno come dice paolo#36##36##36#
|
10/15 secondi scuotendo vigorosamente, mi raccomando!!!
Poi subito in vasca in una zona con buon movimento. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl