![]() |
non so se ho capito il vostro ragionament , però c'è differenza tra l'ossigeno presente nei batteri e quello utilizzato per la respirazione ... esempio in un amminoacido ci sono atomi di ossigeno , ma viene utilizzato ma non viene usato per la respirazione , perchè si dovrebbero rompere i legami che lo costituiscono
|
Quote:
riassumo quello che mi sembra di aver capito a livello macro, non sono così esperto come voi di robe chimiche e ioni etc...#07 batteri aerobici necessitano per loro natura di O2, trasformano Nitriti (NO2) in NO3 e Ammoni, processo di ossidazione appunto, sono più veloci a riprodursi e a ossidare rispetto al processo di denitrificazione dei batteri anaerobici batteri anaerobici necessitano di NO3 e chiudono il ciclo dell'azoto appunto con "produzione" di N Non avere N significa che tutto quanto l'N prodotto dai denitrificatori è stato pappato da coralli, zeox e alghe, laddove presenti anche in forma di zoo/phytopl e quindi stiamo in condizione ottimale, oppure che non abbiamo semplicemente la denitrificazione? il tutto nel rispetto dell'RR, dunque, e torno a bomba, secondo me anche di C (100 dicevamo) Non è che "dismettendo" le fonti di carbonio nelle vasche combiniamo qualcosa? In fondo fino a un certo punto alla vasca (tutta) le fonti di C piacciono eccome! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
ma possiamo dire che il rapporto riedfield è legato all'alimetazione del corallo ?
|
Quote:
il rapporto è stato misurato sugli organismi fotosintetici ..... le zoox sono batteri fotosintetici quindi sicuramente per loro è importante controllando un barattolo di granulato della grotech nella composizione il 57 % sono proteine ...... una bella botta di nitrati se Ink è disponibile potrebbe schiogliere un cubetto di pappone in 1 litro di ro e misurare i fosfati per scoprire quanti ne dosa #24 |
Quote:
http://www.reefitaliascience.it/maga...0-1/cicloN.pdf se poi anche questo è sbagliato... allora nn ci capisco nulla!:-D:-D N organico serve eccome!!!! |
in questa discussione , si sta parlando di tutto un pò , ma senza una meta ....:-D
|
Quote:
N organico è formato da aminoacidi , e esseri viventi |
Quote:
torniamo al dunque: vasca priva di N e P, della C poco sappiamo (anche se sarebbe utile a questo punto) , come si fa a far salire N? E soprattutto: perché? Dal doc allegato sopra, si vede come è proprio l'N organico la fonte di TUTTO. Chiaro: se è sbagliato, sono sbagliate anche le conclusioni... Interessante la questione dei batteri presenti in oceano che hanno come fonte unica il bicarbonato, e non il carbonio... qualcuno sa qualcosa di questa particolare forma batterica (archeobatteri)? "infatti cresce con bicarbonato come unica fonte di carbonio (il carbonio organico ne inibisce la crescita) e converte l’NH4+ in NO2-" Sono tuttora convinto, infatti, che dobbiamo capire come e quali batteri nutrire: il resto viene di conseguenza. Non il contrario: mia opinione ovvio. stefano66 scusa ma che mi frega dei ciano? tolgo CO2 e sono a posto con i ciano... stiamo parlando di quello che possiamo misurare giusto? che facciamo misuriamo l'N gassoso?!?!? IMHO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl