![]() |
Quote:
|
Io sono sempre convinto che, con il sistema dei pressacavo e quindi risolto il problema di tenuta, e con il sistema della doppia rotella per la regolazione fine, dovrebbe essere la pressione e non la disponibilità di zucchero a limitare la reazione. Ed è per questo che secondo me il sistema "premium" dovrebbe essere vincente. Adottando tutti gli accorgimenti sviluppati finora!
La mia attuale bottiglia (per via della gelatina troppo "squiscia" e della difficoltà a regolar l'erogazione) sta finendo in sole 2 settimane. Al prossimo giro la rifaccio uguale, ma nel frattempo voglio mettere in garage una "demo" del sistema premium. L'idea è di usare 500gr di zucchero tutti in una volta, dovrebbe durare tantissimo ed essere molto costante nell'erogazione. Vi farò sapere. Per chi non lo sapesse il sistema detto "premium" è questo: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...es/nuovo-7.jpg |
Quote:
|
credo si intenda usare 2 regolatori di flusso in serie sullo stesso tubo...
|
Quote:
Prima di concentrarmi sulla gelatina, feci qualche prova con quel sistema, ma non ha mai funzionato. Approfitto del tuo disegno, che quoto, per spiegare quello che succede. Il gas prodotto dai lieviti si trova di fronte due strade, per uscire dalla bottiglia - In quella verso l'acquario incontra varie resistenze: il regolatore, il contabolle e la porosa. - L'altra, invece, offre un regolatore spalancato, un gocciolatore vuoto, e addirittura un'aspirazione dovuta al vuoto d'aria, creato dall'acqua zuccherata che scende di livello. Come qualsiasi fluido, sceglie di passare nel percorso di minore resistenza; così facendo va a riembire lo spazio tra l'acqua zuccherata e il fondo della prima bottiglia. Si vedono chiaramente le bolle che salgono, in quell'acqua. Questo fenomeno aumenta la velocità con cui la soluzione scende, aumentando ulteriormente la produzione di gas... e così via, in un giro vizioso. Nel giro di una mezz'ora, la prima bottiglia appare completamente vuota (in realtà è piena di CO2), tutta l'acqua zuccherata è scesa nella seconda bottiglia, la produzione è gia al massimo, la gradualità che si voleva ottenere è andata a quel paese, abbiamo sprecato un litro di CO2 per riempire una bottiglia inutile, e nel farlo abbiamo anche ritardato l'erogazione in vasca. Come se non bastasse, abbiamo moltiplicato i possibili punti deboli, perchè abbiamo di nuovo un gocciolatore sotto alta pressione e due tubi nello stesso tappo che impediscono l'uso di pressacavo. Tutto questo per ottenere un sistema estremamente antiestetico, ingombrante, difficile da nascondere, più complicato da montare e più laborioso nelle ricariche. Se ci vuoi provare, hai tutti i miei "IN BOCCA AL LUPO!" più sinceri; sarò felice di aver avuto torto, se dovessi riuscirci, e la mia risposta sarà questa: #25#25#25 ! Ma mi perdonerai se non ho alcuna voglia di complicarmi la vita, tornando su vecchi fallimenti. |
Io ho usato quel sistema col mio primo acquario per un sacco di tempo, e sono arrivato anche a 2 mesi con una sola ricarica. A 40 bolle/minuto, 2 bottiglie da 2L.
Il trucco è usare un ago molto fine nel collegamento fra la bottiglia lievito e la bottiglia zucchero. La pressione fra le 2 bottiglie si bilancia e quando è alta nella bottiglia del lievito, lo zucchero non scende. Quindi soluzione MOLTO densa (sciroppo praticamente) e ago molto fine :) Finora non mi sono mai azzardato a ripeterlo perchè: a) è osceno a vedersi :-)) b) la tenuta degli aghi nel tappo era assolutamente in dubbio. Alla seconda esplosione ho smesso ;-) Ho intenzione di utilizzare un contenitore per la bottiglia del lievito con un tappo sufficientemente largo da ospitare 2 pressacavi pg7. Pensavo a una cosa tipo questi (da 2L se lo trovo): http://www.solostocks.it/img/bottigl...0-146347n0.jpg C'è un negozio dalle mie parti (nonsologomma) che vende ogni genere di oggetto in pvc, anche per laboratori, e penso che vi si possa trovare quel che mi serve. Nel weekend sperimento. Temo però che la pressione possa rompere anzichè il tappo, il contenitore. Per cui farò delle prove in garage (sperando di non glassare la moto) prima di portarmelo in casa :-D |
solo per condividere con voi un pm che mi è arrivato un paio di giorni fa
Quote:
|
Quote:
Ti sei accorto che della medaglietta sotto l'avatar? ;-) |
si avevo notato, ma come detto tempo fa i complimenti vanno suddivisi..tutti quei metodi mica li ho pensati io!!!
|
Ragazzi direi che con l'impegno e la sapienza di quelli che hanno partecipato assiduamente al progetto si é raggiunti un ottimo risultato.
Bravi e capaci tutti! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl