![]() |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
#24 |
zucchen ...quello che stai sostenedo va contro tutto quello che è conosiuto dalla scienza però ... tu che speigazioni dai ? pensi che nella tua vasca succeda un qualcosa di unico al mondo ? pensi che probabilmente l'utilizzo combinato di alcuni elementi abbinato alle zeoliti , possano innescare un decadimento radiattivo del P trasformandolo in altri elementi, o altro ?
------------------------------------------------------------------------ se sedimntano , prima o poi rientrano in soluzione |
Quote:
|
zucchen , può anche essere , però non capisco perchè devi essere così enigmatico ... spiega bene o se hai qualcosa da leggere è meglio , possibilmente in italiano , così tutti possiamo capirlo .... un altra cosa, ma perchè gli americani devono conoscere qualcosa che non non conosciamo , perchè non fai un bell'articolo da mettere su ap in modo che in italia tutti vengano a conoscienza di queste nuove tecniche .... ?;-)
|
Quote:
] Quote:
|
Quote:
potrebbero tornare in soluzione.. ma finchè c è ferro nei sedimenti questo non può accadere visto che i l ferro è un elemento molto reattivo e abbondante sul pianeta terra :-)) . articolo sulla biochimica dei microrganismi io :-D ho la terza media :-D scrivilo tu :-)) |
zucchen , magari si può abbozzare qualcosa qui , poi quando è pronto chiediamo se lo pubblicano ... stefano , si , ma come alimento è solo una piccola parte ... in questo senso se ne parla da anni , zeovit spiega molto bene questo , lo schiumatoio è alla base in un sistema a riprodizione batterica ....
|
Quote:
anch e le spugne e tanti filtratori fanno lo stesso IMHO |
allora dosi continuamente ferro per far precipitare in fosfato di ferrico ? ma questo pian pianino entra in soluzione però .... dai spiegaci bene come gestisci e cosa intendi ... in questo modo qualcuno potrebbe anche fraintendere
------------------------------------------------------------------------ è un qualcosa che non vuoi dirci ? |
[QUOTE=fappio;3530079]
Quote:
il ferro perchè dosarlo? ,ce nè .. hai detto bene "pian pianino entra in soluzione " in una situazione dinamica il ritorno viene ostacolato dalla presenza di ferro e dalla concentrazione di o2,rimane sempre adsorbito al sedimento come sale ferrico insolubile . è una ruota continua.. se parlassimo di laghi quasi quasi potrei anche in parte quotarti... ma visto che si parla di ambienti con quantità di o2 superiori dove c è una corrente continua e scambio di o2 allora non posso che darti torto.. l unica via per avere un ritorno massiccio in soluzione è un deficit di o2 nei livelli superiori,i po4 ritornano come fosfato ferroso solubile ,come conseguenza si verifica un aumento del fosforo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl