![]() |
Mitox ma te a che punto sei con l'elettronica?
|
Quote:
Piu' l'angolo del raggio e' diritto, perpendicolare alla superficie dell'acqua, piu' penetra. Piu' e' angolato e maggiore e' la percentuale che viene riflessa (cioe' illumina la stanza invece dell'acquario) invece che rifratta (cioe' entra in acqua anche se con un angolo diverso da quello con cui e' entrato). In realta' la superficie e' increspata, il che' complica le cose. |
Quote:
|
secondo voi io con 3 file da 7 led ognuna riesco a coprire bene una vasca da 120x70x70? considerando che mi vanno via 12 cm per il dsb e che la luce viene riflessa di più per via della sabbia bianca? i led da 10w ovviamente
|
Quote:
|
ma c'è qualche differenza secondo voi tra quelli quadrati e quelli tondi?
|
non saprei, penso siano fatti solo per questione di comodità di chi li deve attaccare, ma io di led conosco ben poco, piuttosto mitox dov'è finito? starà bene?
|
bravo...
dopo che l'hai montata posta delle foto cosi ci diamo un occhio. |
ciao!
ragazzi chi ha uno schema su come collegare i led,e che tipo di alimentatore avete usato per alimentarli? questi led devono andare a 750milliampere per non bruciarsi dopo poco tempo (se fatti lavorare ad un ampere) chi mi aiuta a capire come fare,non vorrei buttarli dopo poco perchè non fatti lavorare come si deve. ciao! |
io ho usato un alimentatore dimmerabile 48V 63W 1300mA
ho collegato 4 led in serie e prima di loro un driver per stabilizzare i mA |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl