![]() |
ma allora cosa potrebbe essere?
la vasca è avviata da 2 anni, e i valori sono sempre rimasti stabili.... ultimamente ho solo cambiato un po il layout, spostando le piante e aggiungendo il legno e qualche roccia per tener fermo il legno.... ho smosso un po il fondo e alzato un gran polverone... |
apri un post in chimica ;-)
|
Volevo fare un ryoboku in un 20 litri, ho preso dei legnetti in montagna, quelli che si usano per accendere il fuoco, penso siano di nocciolo, ha una corteccia molto liscia e sono belli secchi. Il problema e' che non tutta la corteccia viene via, specialmente nei nodi. Pero non li ho ancora bolliti. Consigli? Se rimane della corteccia e' un problema? Premetto che l'acquario andra per un allevamento di taiwan bee. I legni sono molto piccoli e sottili. :D in proporzione alla vasca hahah
|
#24 dopo bollitura dovrebbero scortecciarsi completamente, comunque tienili a bagno in un secchio per un po' così quello che devono rilasciare, lo rilasciano lì :-)
|
Grazie :)
|
Enciclopedia del legno in acquario
Ale mi serve il tuo parere, come avevo scritto ho preso in bel po' di legni di quercia in campagna, li ho bolliti un po' ma essendo molto lunghi nel pentolone ho bollito solo le due estremità. Idem nel secchio non entrano. La parte centrale non si è bollita. Poi molto a fatica ho scortecciato tutto. Li ho infine messi in vasca. Ma stanno rilasciando molto, l acqua e' veramente gialla, scura. Dovrebbero essere i tannini rilasciati giusto? A me non danno fastidio e inoltre cambiare l acqua in maturazione del filtro non mi conviene corretto? Che dici?
|
lascia che rilasci, sono innocui tannini :-)
al limite aggiusta il colore a fine maturazione :-) |
Quote:
|
Salve, non ho letto tutta la conversazione ma mi pare di capire che l'edera vada bene, ne ho raccolto oggi dei rami che erano ancora attaccati alla pianta ma che si erano già seccati da soli (a parte alcuni rami che hanno un paio di foglioline striminzite e morenti). Per precauzione li lascerò seccare ancora, perché il centro potrebbe ancora essere vivo, come faccio a capire quando sono secche a sufficienza?
E come faccio a togliere la corteccia? Alcuni rami sono abbastanza spessi, altri molto sottili ma piuttosto belli e vorrei inserire anche quelli, posso o è meglio limitarsi a quelli più spessi? Non saprei come fare a togliere la corteccia ai rami più sottili, mi pare impossibile... |
Miskin esatto, fai anche un 20% ma a fine maturazione
Nastia, mettili a seccare al sole e poi li metti sommersi in un secchio, poi con un taglierino è un attimo scortecciarli :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl