AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   nutrienti organici "non misurabili" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148750)

frank88 18-01-2011 16:56

I batteri, funghi, alghe, e tutti gli animali la utilizzano, eliminando i singoli composti carbonio, ammonio, idrogeno, vitamine e quant'altro non serva loro per lo sviluppo. ecco perchè si dice che la sintetizzano #22

qbacce 18-01-2011 17:23

Per fare chiarezza:
la simbiosi polipo/zooxathelle è una simbiosi vera e propria, tra un vegetale e un animale. tali esseri come tutti sappiamo hanno un metabolismo fondato su basi totalmente diverse.
Simbiosi implica che l'uno sia utile per l'altro e viceversa..
Il polipo corallino si nutre di plancton (zoo e baketrio) ed espelle CO2 (inorganica), ammoniaca (inorganica), urea (organica), e molto probabilmente anche altre sostanza organiche di scarto.
Tali composti sono usati dalla zooxanthella che invece di cercarseli nella colonna d'acqua li prende dai polipi.. Usando l'anidride carbonica, l'acqua e l'energia radiante organica carbonio (attraverso il ciclo del calvin) ossia lega la CO2 con uno zucchero e crea il glucosio, fonte di energia, il quale in parte è utilizzato dal polipo corallino.
Ora viene il punto, la zooxanthella (come tutti i vegetali) può prendere dall'ambiente (e quindi dall'acqua) sostanza organica, come abbiamo detto l'urea per esempio, attraverso il ciclo dell'urea. però può assumere anche glucosio e una miriade di altri composti organici in soluzione.. pensate bene, se in acqua c'è organico la zooxanthella certamente preferirà usare questo senza rompersi e faticare per organicarlo (cosa che in parte fa ugualmente perchè la fotosintesi se c'è luce avviene comunque..)..

Poi altra precisazione: il polipo non fornisce nitrato alla zooxanthella e nemmeno lo espelle.. espelle se non altro azoto ammoniacale (urea, aminoacidi, ecc) i quali vanno in soluzione, in parte vengono ossidati dai batteri e solo dopo la zooxathella li cattura dalla soluzione come nitrato o nitrito (che riduce in proprio nel citosol fino ad ammonio) oppure ammonio (attraverso il ciclo del glutammato).

Piccolo OT:
La maggior parte delle simbiosi coi vegetali di cui avete parlato sono coi funghi: le micorrize (tartufi e le querce, i porcini e i castagni, oppure tra le orchidee e diverse specie fungine come Rhizoctonia), i licheni (alghe e funghi), nei coralli (alghe e celenterati).
Uno dei pochi casi tra simbiosi con batteri c'è l'associazione tra rizobi e leguminose e quella tra Azolla e anabena azollae che in entrambi i casi permettono alla pianta di usare azoto atmosferico dopo averlo trasformato in ammonio..
Tutto questo per dire che non ci sono simbiosi nelle quali i batteri o chi per loro forniscono roba inorganica alla pianta perché questa non sarebbe in grado di usarla in forma organica..

Ink 18-01-2011 18:04

Una domanda sorge spontanea: in mare il carico organico è enorme (almeno credo, se intendiamo come plankton in tutte le sue forme) ma le zoox sono ben tenute a bada dal corallo. Non credete che sia qundi merito di quest'ultimo il loro controllo?

Da qui il ragionamento: se anche l'organico fosse alto, ma l'inorganico basso ed il corallo avesse le condizioni adatte a consumarlo senza avere bisogno di ricevere una sostanziale quantità di energia dalle zoox, non avremmo dei magnifici coralli in crescita e colorati?
Non è forse la filosofia del blucoral?

qbacce 18-01-2011 18:11

Ink anch'io la penso come te.. con la parola organico però credo si intenda sostanza in soluzione e non plancton di qualunque tipo..
Detto questo in mare il carico organico e inorganico sono quasi nulli.. c'è però un infinità di plancton, quindi certo il corallo bisogna meno dell'energia chimica immagazzinata dalla zooxantelle e di conseguenza ne ha meno nel suo tessuto.. del resto anche in vasca il top sarebbe alimentare di continuo ma il problema in un sistema chiuso sono gli inorganici che per forsa si alzano..

Abra 18-01-2011 18:20

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3386426)
Per fare chiarezza:
la simbiosi polipo/zooxathelle è una simbiosi vera e propria, tra un vegetale e un animale. tali esseri come tutti sappiamo hanno un metabolismo fondato su basi totalmente diverse.
Simbiosi implica che l'uno sia utile per l'altro e viceversa..
Il polipo corallino si nutre di plancton (zoo e baketrio) ed espelle CO2 (inorganica), ammoniaca (inorganica), urea (organica), e molto probabilmente anche altre sostanza organiche di scarto.
Tali composti sono usati dalla zooxanthella che invece di cercarseli nella colonna d'acqua li prende dai polipi.. Usando l'anidride carbonica, l'acqua e l'energia radiante organica carbonio (attraverso il ciclo del calvin) ossia lega la CO2 con uno zucchero e crea il glucosio, fonte di energia, il quale in parte è utilizzato dal polipo corallino.
Ora viene il punto, la zooxanthella (come tutti i vegetali) può prendere dall'ambiente (e quindi dall'acqua) sostanza organica, come abbiamo detto l'urea per esempio, attraverso il ciclo dell'urea. però può assumere anche glucosio e una miriade di altri composti organici in soluzione.. pensate bene, se in acqua c'è organico la zooxanthella certamente preferirà usare questo senza rompersi e faticare per organicarlo (cosa che in parte fa ugualmente perchè la fotosintesi se c'è luce avviene comunque..)..

Poi altra precisazione: il polipo non fornisce nitrato alla zooxanthella e nemmeno lo espelle.. espelle se non altro azoto ammoniacale (urea, aminoacidi, ecc) i quali vanno in soluzione, in parte vengono ossidati dai batteri e solo dopo la zooxathella li cattura dalla soluzione come nitrato o nitrito (che riduce in proprio nel citosol fino ad ammonio) oppure ammonio (attraverso il ciclo del glutammato).

Piccolo OT:
La maggior parte delle simbiosi coi vegetali di cui avete parlato sono coi funghi: le micorrize (tartufi e le querce, i porcini e i castagni, oppure tra le orchidee e diverse specie fungine come Rhizoctonia), i licheni (alghe e funghi), nei coralli (alghe e celenterati).
Uno dei pochi casi tra simbiosi con batteri c'è l'associazione tra rizobi e leguminose e quella tra Azolla e anabena azollae che in entrambi i casi permettono alla pianta di usare azoto atmosferico dopo averlo trasformato in ammonio..
Tutto questo per dire che non ci sono simbiosi nelle quali i batteri o chi per loro forniscono roba inorganica alla pianta perché questa non sarebbe in grado di usarla in forma organica..


Sticazzi....ma non potevi dare una spiegazione così dall'inizio ? facile da capire (speriamo anche per Fappio :-)) ) e dettagliata.
Complimenti ;-)

qbacce 18-01-2011 18:35

a pezzi e bocconi son tutte cose che avevamo scritto;-)

fappio 18-01-2011 19:47

qbacce una domanda ... se è possibile, potresti specificare quale nutrimento organico , oltre l'urea viene estratto direttamente dall'acqua dalle zoox? usano batteri, enzimi ? le zoox riescono ad assorbire dom e nutrimenti organici vari direttamente dall acqua? cosa ? abra le cose che hai postato le reputo valide. diversamente dalle cose che hanno scritto zucchen e frenk in apertura e non solo, poi per il resto sono qui anche io per imparare ...tu dici che non capisco, ma rimango perplesso quando vedo biologi, in questa discussione, prendere con le pinze certi argomenti, mentre zucchen e 88 , e a volte anche te, sembra che abbiate certezze assolute ...:-) qbacce dice : Il polipo corallino si nutre di plancton (zoo e baketrio) ed espelle CO2 (inorganica), ammoniaca (inorganica), urea (organica), e molto probabilmente anche altre sostanza organiche di scarto.
poi : il polipo non fornisce nitrato alla zooxanthella e nemmeno lo espelle.. espelle se non altro azoto ammoniacale (urea, aminoacidi, ecc) i quali vanno in soluzione, in parte vengono ossidati dai batteri e solo dopo la zooxathella li cattura dalla soluzione come nitrato o nitrito (che riduce in proprio nel citosol fino ad ammonio) oppure ammonio (attraverso il ciclo del glutammato).

zucchen 18-01-2011 20:57

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3386702)
qbacce una domanda ... se è possibile, potresti specificare quale nutrimento organico , oltre l'urea viene estratto direttamente dall'acqua dalle zoox? .

maròòòòòò sei uno spettacolo, chi t ha inventato è da premio nobel meno male che ogni tanto scrivi e ci fai divertire un pò :-D ... scherzo è :-)
per certo prendono la glicina ,un aminoacido non polare , è il più semplice dei 20 amminoacidi ordinari, il suo gruppo laterale è un atomo di idrogeno. Avendo due atomi di idrogeno legati all'atomo di carbonio.
A causa del suo ridotto gruppo laterale, può inserirsi in molti spazi dove altri amminoacidi non possono ,nelle zooxantelle appunto -28

qbacce 18-01-2011 21:26

come diceva zucche per esempio gli aminoacidi: qui c'è un articolo sull'assorbimento in stylopora degli aminoacidi in soluzione, sia da parte dei polipi che delle zooxanthelle: http://jeb.biologists.org/cgi/content/full/211/6/860

Ora guardo se trovo altre cose specie sugli enzimi.. anche se non dovrerbbero essercene di particolari.. dovrebbero poter assorbire vari composti organici, come per esempio anche acidi grassi, che poi entrano nella varie vie metaboliche e subiscono l'azione degli enzimi classici..
per il discorso batteri non ho mai letto che ci siano batteri simbionti a supportarle..



Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3386702)
qbacce qbacce dice : Il polipo corallino si nutre di plancton (zoo e baketrio) ed espelle CO2 (inorganica), ammoniaca (inorganica), urea (organica), e molto probabilmente anche altre sostanza organiche di scarto.
poi : il polipo non fornisce nitrato alla zooxanthella e nemmeno lo espelle.. espelle se non altro azoto ammoniacale (urea, aminoacidi, ecc) i quali vanno in soluzione, in parte vengono ossidati dai batteri e solo dopo la zooxathella li cattura dalla soluzione come nitrato o nitrito (che riduce in proprio nel citosol fino ad ammonio) oppure ammonio (attraverso il ciclo del glutammato).

Che vuoi dire con questo??

fappio 18-01-2011 21:39

la discussione si sta facendo sicuramente più seria ed interessante ...una domanda il fatto che nella zoox si trovino amminoacidi semplici vuol dire neccessariamente che l'hanno assorbito dall'acqua?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18142 seconds with 13 queries