AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   La nuova vasca di Pietro Romano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=101115)

fappio 24-08-2010 23:36

si certo , per tenerli tutti assieme va dato tanto da mangiare ....cosa dai par curiosità artemia liofilizzata?

pietro romano 24-08-2010 23:44

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3132145)
si certo , per tenerli tutti assieme va dato tanto da mangiare ....cosa dai par curiosità artemia liofilizzata?

Spirulina in fiocchi e artemia leofilizzata, perché uno dei due achilles non gradisce i fiocchi.

Ink 25-08-2010 08:19

Pietro, prima dell'attuale materiale dell'aquamedic, usavi corallina classica? e con quante bolle?

Io continuo a litigare con ph in basso in vasca per via della CO2 e sto a 420 di Ca...

pietro romano 25-08-2010 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3132272)
Pietro, prima dell'attuale materiale dell'aquamedic, usavi corallina classica? e con quante bolle?

Io continuo a litigare con ph in basso in vasca per via della CO2 e sto a 420 di Ca...

Prima usavo corallina classica con 36-38 bolle al minuto,ma non ho mai avuto problemi di ph basso. Il tuo problema può derivare da molteplici fattori , a partire dall'illuminazione, dal kh dal carico organico della vasca ecc. Non ti posso dire di più senza conoscere i valori dell'acqua ed il tipo di conduzione.posso aggiungere che nel mio caso con kh 7 e calcio 420 i coralli assimilano tutto e fungono anche loro da filtro con gli ovvi benefici del caso.

Ink 25-08-2010 12:48

Pietro sono d'accordo, ma io con un LG1400, in una vasca esponenzialmente più piccola della tua, in una situazione attuale di scarso consumo do comunque 60 bolle al minuto con due litri di flusso... Che reattore hai?
Sai per caso a quanto uscivi di Ca/Kh dal reattore e quanto flusso avevi? ed ora?
Grazie

pietro romano 25-08-2010 15:45

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3132608)
Pietro sono d'accordo, ma io con un LG1400, in una vasca esponenzialmente più piccola della tua, in una situazione attuale di scarso consumo do comunque 60 bolle al minuto con due litri di flusso... Che reattore hai?
Sai per caso a quanto uscivi di Ca/Kh dal reattore e quanto flusso avevi? ed ora?
Grazie

Se haiscarso consumo c'è qualcosa che non va, prova ad alzare di un grado-due il kh, aumentando l'uscita dal reattore.io ho un korallin, ed in uscita l'ho tarato a 550 di ca e 25 di kh.

bibarassa 25-08-2010 15:55

Ciao Pietro,
che problemi ti dava la KW?..................visto che ho dei problemi con la vasca non vorrei mai fosse la KW la causa
Ti ho mandato un mp

Salutoni
Tiziano

Ink 25-08-2010 16:50

pietro, ok, ma che flusso hai nel reattore?

In ogni caso se hai un korallin 3001 non dovrebbe essere particolarmente diverso dal mio... e non capisco come puoi mantenere i valori in vasca con quell'uscita se non con un flusso molto alto...

fappio 25-08-2010 18:09

inka ti precipita tutto , prova a portare a 20 bolle ed una uscita di 2 lh

pietro romano 25-08-2010 18:33

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3132869)
Ciao Pietro,
che problemi ti dava la KW?..................visto che ho dei problemi con la vasca non vorrei mai fosse la KW la causa
Ti ho mandato un mp

Salutoni
Tiziano

Ciao Tiziano la kw non mi hai mai dato grossi problemi ma con le maledette biopeletts mi si erano ridotti troppo velocemente i nutrienti e per questo motivo l'ho tolta, per non impoverire ulteriormente la vasca.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3132927)
pietro, ok, ma che flusso hai nel reattore?

In ogni caso se hai un korallin 3001 non dovrebbe essere particolarmente diverso dal mio... e non capisco come puoi mantenere i valori in vasca con quell'uscita se non con un flusso molto alto...

Non ho un flusso altissimo ma un ph che arriva ad 8.35 verso sera, partendo , la mattina da 8.10,tu mi insegni che con questo valore ho sicura assimilazione senza precipitazioni.e'per questo,secondo me che devi ridurre la co2,aumentare il flusso e lavorare sull'aumento di ph.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09811 seconds with 13 queries