AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   Speciale cibo vivo - Dafnia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5945)

Darius 22-11-2006 22:41

Confermo la sicurezza dell ordine, una volta avevano anche le cisti di dafnia, comodissime!!! ora non sò, ho messo il link, ma è tanto che non lo visito

guglielmonigita91 23-11-2006 22:39

ne avevo sentito parlare.... ma non sapevo che fare... poi vevo perso il link...
cmq la coltura mi sembra funzionare bene..... o almeno e quello che si vede :-))
egg tumbler? un cosa che serve per i ciclidi malawitosi.... ma non sempre :-))
se vuoi invia un mp che ti rispondo... altrimenti si va in off topic #06 -05

mmicciox 24-11-2006 07:59

no è interessate apri un nuovo topic

guglielmonigita91 24-11-2006 18:03

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=972438#972438
qua si continua con le artemie d acqua.... argomento chiuso... (che bello fare il moderatore anche se non lo sono :-)) :-D )

biociccio 30-11-2006 21:09

supermistero
 
aiuto! non so se ho le dafnie !
puo' capitare che uno se le ritrovi in un bicchiere (una pinta)usato da contenitore per resti organici prelevati con siringa dall' acquario(soprattutto feci e cibi muffiti ma anche caccherume di fondo acquario)?

abbiate pazienza, so che avrei troppa fortuna ma ho quel bicchiere da un mesetto, è nato come esperimento per far partire una colonia di vermini bianchi che mi si formano sul fondo acquario, e che per molti sono planarie, per me non so e per i guppini son buoni.
Nei primi tempi lo usavo per raccogliere le stecche di cioccolato che produce il mio ancy, ma dalla settimana scorsa ci buttavo anche foglie di ninfea marce e lumachine infestanti.
dimenticavo, da quando ho avuto il bicchiere ci ho buttato piccole "sifonate"
di roba quasi ogni giorno
oggi ho osservato il bicchiere con attenzione e ho subito visto un bel po di vermozzi, allora l'ho messo alla luce e ho visto anche degli esserini puntiformi che nuotano a scatti abbastanza veloci di cui alcuni, sono fatti a puntino con 2 puntini appena piu piccoli dietro, altri appena piu grossi
son piu scuri e piu' cicciottelli e + o - sferici se dovessi azzardare sulle misure direi 0.2 mm , veramente piccoli.
vista la situazione nn è che sono dafnie o moine? senno? che roba è che nasce così a caso?

ah altro caso, c'era anche la lemnia (la metto ovunque, anche nella grappa)

Quote:

Originariamente inviata da Darius
:-)) cmq è un ottima cosa provateci.. la coltura è molto + autonoma, e non si hanno picchi di inquinamento... ah io ho anche le lemna sulla superficie..

per puro caso ho fatto tutte le cose suggerite dal buon darius e mi ritrovo sta roba! non posso fare foto (troppo piccole per la camera del cell.) ma a voi che sembrerebbero? -28d#

cmq ora il bicchere diventerà 1 vasca da 15 L e 2 colture differenziate di vermozzi e roba ignota, perchè puzza da morire, heheh si sente ad un metro #19

certo è proprio vero che non ci sarebbe vita sulla terra senza la..mmm
melma

Darius 30-11-2006 22:18

:-)) onorato!!! Cmq sicuramente ti sono usciti deigli invertebrati, potrebbero essere copepodi o altri esseri tipo infusori e altro, se non hanno i "ventagli" non credo siano dafnie.., una foto risolverebbe.., anche se difficile farlo.., falle in un bicchierino bianco basso... ;-)

biociccio 01-12-2006 00:07

Quote:

Originariamente inviata da Darius
se non hanno i "ventagli" non credo siano dafnie



Quote:

Originariamente inviata da biociccio
...sono fatti a puntino con 2 puntini appena piu piccoli dietro...

o no?



ps devo comprarmi il cavetto usb per il cell #12 per ora niente foto...

son fatti cosi' questo puntino ------------> °
e' ovviamente attaccato a questi due --> "
e gli esserini procedono in questo senso ^
|
il tutto in scala 1:3 massimo 1:4


cmq continuo spedito nell' intento di coltivarli in maniera un pochino meno malsana e + curata per poi un giorno tentare una somministrazione ad avannotto(se non crescono di +)

per ora ho versato mezzo bicchiere (senza rimescolare il fondo)
in una vasca da 20 l piena a meta'
introdotto lemna + piccola ninfea e foglie sue mezze marce cresciuta in mio acquario in una tazzina da caffè on terriccio e ghiaia ( #19 )
+ lumachine + ciocco di legno che fa ombra ed e' figo
+ghiaino abbastanza alto ma solo in uno di 4 angoli
+ 1/2 litro di sifonata veloce al fondo acquario
conto di schiaffarci al + presto un bel pezzo di ceratofillum bello zeppo di alghe verdi filamentose e brune ee......

........ vorrei metterci anche una lucetta, piccolina da accendere quando mi pare... visto che la vasca è in camera mia (per fortuna sono uno che dorme con finestra sempre socchiusa anche con - 3) e non è illuminatissima........... -d12

#28g ah dimenticavo io prima di dargli il lievito ci butto i piatti da rigovernare, ecco, che son piu' puliti

Darius 01-12-2006 22:03

:-)) :-)) Grande... ;-) , si stai facendo bene, credo siano Dafnie, cmq crescono di più, e la coltura non deve essere malsana, quella che stai facendo va + che bene.. ;-) #36#

biociccio 01-12-2006 23:01

aleeeeeeeeeeeeeeeee! #19
godooo!
a parte questo,
le lumachine son fighissime son contento di aver trovato un modo
per usarle oltre a spappolarle
oggi ho visto che si appiccicano alle foglie morte e le portano a galla per mangiarle meglio o per rigirarle, quindi movimentano e mangiano di brutto
meno male che ho buttato in vasca solo mezzo bicchiere, mi sa che è ancora troppo pulita
cmq ho avuto una pensatina...
visto che il mio acquario è ben fornito di alghe (la roba infestante a me me piage)
ogni tanto le rimuovo(per ora solo dal vetro davanti le altre le lascio xche' i guppi le mangiano) con uno spazzolino da denti; la prossima volta che lo faccio appiccico un tubicino tipo aereatore allo spazzolino e sifono via le alghe che spazzolo per buttarle nel "trogolo" : sono ganzo o no? #13

cmq ho qualche sospetto su come ci possano essere arrivate....
prima dell' ultimo riallestimento ero un po' più permissivo su quello che poteva entrare in acquario, e oltre a varie piantine raccolte nei torrenti,
ci schiaffai anche un sasso pieno di cozze che ora ho scoperto essere dreissena polimorpha raccolto in un lago vicino casa, le dreissene pian piano morirono tutte (erano una 30ina) e finirono cibo per ancistrus ma poco dopo comparvero delle spece di pidocchietti che mi fecero temere il peggio.
quindi decisi di riallestire tutto, vai te a pensare che erano le larve delle dreissene
porca di quella z$£&()%£$"! affa%$$%£$
vabè cmq ho letto che le uova perenni delle dafnie passano indennio anche l'intestino dei vertebrati, quindi forse si svela il mistero
il lago in cui raccolsi il sasso è molto pulito e le dafnie dovrebbero esserci
ma in quel periodo (fine agosto) nn se la dovevano passare bene per il caldo e le uova ci stanno #24

l' estate prossima cmq altro sasso altre cozze #22 #22 #22 #22

Darius 01-12-2006 23:18

si è probabile, con un pò di fortuna nei laghi o aquitrini puliti si trovano ancora un pò di dafnie..., le lumache sono comodissime, così come ogni alghetta che anche se si deconpone meglio, ti dò un link utile.. ;-)
http://www.tropicalfish.it/livefood/html/dafnia.htm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09391 seconds with 13 queries