AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   zen-dsb-led 100 L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=405115)

lucignolo72 28-12-2012 10:01

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062007557)
Me la devo far spiegare meglio,mi ha fatto un esempio col glucosio... Se noi abbiamo bisogno di zuccheri subito prendiamo glucosio,se abbiamo bisogno di zuccheri dopo un po di tempo c e' un altra sostanza che da zuccheri ma non subito.. Lo stesso accade con la cacca Dei pesci

interessante......glucosio a rilascio immediato e carboidrati a rilascio piu lento...

vado a prendere un caffè...e mi ci metto dentro un po di cacca di pesci..vediamo se è piu buono..:-D

ZON 28-12-2012 10:12

E se il cibo a lento rilascio e' la cacca dei pesci quello a rapido cosa puo' essere?? Gli ammino?

Ink 28-12-2012 10:29

gli aminoacidi possono essere utilizzati come tali per formare proteine, oppure possono essere convertiti in glucosio. A me verrebbe da pensare a quelli. Anche i grassi possono essere convertiti in glucosio e sono quelli con la resa energetica maggiore, ma che richiede maggior passaggi metabolici (ammettendo che nel corallo ci sia questa via metabolica).

Nell'organismo umano funziona così.
Quando si smette di mangiare vengono consumate nell'immediato tutte le riserve di glucosio (glicogeno), poi si passa a consumare le proteine (prese dai muscoli, cioè aminoacidi). I grassi vengono mobilizzati per ultimi. Ecco perchè facendo dieta non si dimagrisce realmente... si perdono solo muscoli.

fappio 28-12-2012 11:27

.... da quando mi interesso di acquari, il problema di tutti gli allevatori di coralli duri del mondo è stato quello d raggiungere nella propria vasca condizioni oligotrofiche ... ora mi chiedo quale motivo spinga un acquariofilo a riempire di pesci un nano ....?

franklin 28-12-2012 11:49

Ink,c'ho pensato anch'io,ma noi intraprendiamo tali vie metaboliche grazie alla presenza di cellule specializzate e diversificate(vedi apetociti)....dubito che cellule procariotiche siano in grado si svolgere vie metaboliche simili....l'organizzazione del genoma batterico è formato da operoni che sintetizzano per enzimi necessari all'utilizzo diretto di un subatrato piuttosto che un altro(la
Cui trascrizione è consentita o repressa dalla presenza del substrato stesso),ma mi sembra improbabile che i batteri siano in grado di autosintetizzarsi il substrato a partire Da altri composti organici....la cellula procariote per le ridotte dimensioni del suo genova ha funzioni e attività piuttosto elementari e dirette,se confrontata con una cellula eucariote

Ink 28-12-2012 12:29

difatti io mi riferivo ai coralli...

Attendiamo delucidazioni da Christian prima di partire per la tangente...

riccardo86 28-12-2012 12:51

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1062007884)
.... da quando mi interesso di acquari, il problema di tutti gli allevatori di coralli duri del mondo è stato quello d raggiungere nella propria vasca condizioni oligotrofiche ... ora mi chiedo quale motivo spinga un acquariofilo a riempire di pesci un nano ....?

il raggiungimento dell'obiettivo implica poi un'evoluzione della gestione.#70 Può sembrare complicato da capire, ma è da molto tempo che Zucchen questo problema di oligotrofia non se lo pone come gli allevatori, anzi...la deve combattere.-35
Secondo voi gli allevatori di coralli duri approfondiscono discorsi così come fa il nostro amico? Ne dubito... credo pensino ad altro -35-35$$$$$$$$$....

zucchen 28-12-2012 13:01

Luca ,il discorso era sulle vasche che hanno più di 3 anni, e capire il perché aumentando cibo, i coralli continuano a schiarire,mentre aumentando il numero dei pesci si ripristina la fotosintesi del corallo,l esempio del glucosio era un esempio e basta,per farmi capire che la cacca dei pesci potrebbe essere più diretta e veloce nell essere utilizzata ..e da quanto ho capito potrebbe essere anche più nutritiva.
mi ha fatto anche un altro esempio della nostra cacca che può essere riutilizzata da altri animali traendone vantaggi.. lucignolo non la mettere sulla pasta era un esempio :-D

lucignolo72 28-12-2012 13:19

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062008029)
Luca ,il discorso era sulle vasche che hanno più di 3 anni, e capire il perché aumentando cibo, i coralli continuano a schiarire,mentre aumentando il numero dei pesci si ripristina la fotosintesi del corallo,l esempio del glucosio era un esempio e basta,per farmi capire che la cacca dei pesci potrebbe essere più diretta e veloce nell essere utilizzata ..e da quanto ho capito potrebbe essere anche più nutritiva.
mi ha fatto anche un altro esempio della nostra cacca che può essere riutilizzata da altri animali traendone vantaggi.. lucignolo non la mettere sulla pasta era un esempio :-D

#23 la devo mettere in vasca???

zucchen 28-12-2012 13:21

Quote:

Originariamente inviata da lucignolo72 (Messaggio 1062008056)


#23 la devo mettere in vasca???

perché no ?
c era chi ci metteva lo sperma umano #18


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08666 seconds with 13 queries