AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rapporto nitrati-fosfati e redfield applicato a livello pratico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321934)

Stefano G. 02-10-2011 10:52

da Wikipedia
nitrificazione

Le molecole d'ammoniaca possono subire un'ossidazione da parte di batteri con un processo chiamato nitrificazione, in cui si distinguono i batteri nitrificatori, che trasformano l'ammoniaca in nitriti (NO2-), ed i batteri nitratatori, che, a loro volta, ossidano i nitriti e contribuiscono alla produzione dei nitrati (NO3-).

denitrificazione
Questo processo è realizzato da batteri dei generi Pseudomonas e Clostridium in condizioni anaerobiche. La denitrificazione è una forma di respirazione anaerobica che usa il nitrato come accettore di elettroni in assenza di ossigeno. I batteri denitrificanti sono anaerobi facoltativi dal momento che possono vivere anche in presenza di ossigeno

fappio 02-10-2011 11:01

non ho capito molto cosa intende zucchen,... penso che si stia però facendo un errore di fondo ... non c'è un rapporto specifico tra co2 e ossigeno , nel senso che questo e strettamente legato al quantitativo atmosfetico , alla pressione, e se tolgo uno di questi 2 gas (non tramite la respirazione ) non necesariamente aumenta l'altro .... questi 2 gas a contatto con l'acqua si comportano in 2 modi completamente diversi , l'ossigeno rimane ossigeno legato all'acqua da un legame polare(ossigeno e acqua distinti, attaccati assieme) la co2 invece si fonde con l'acqua creando un nuovo composto, l'acido carbonico che è quello che poi tendrà ad abbassare ad il ph

zucchen 02-10-2011 11:07

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061157909)
da Wikipedia
Questo processo è realizzato da batteri dei generi Pseudomonas e Clostridium in condizioni anaerobiche


anche wikipedia sbaglia #24
per la denitrificazione occorre un quantitativo minimo di o2,mi sembra 1,4 mg/L ... in zona anaerobica non troviamo altro che assenza totale di o2 molecolare e assenza totale di nitrato.. quindi non può avvenire denitrificazione.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061157925)
non ho capito molto cosa intende zucchen,... penso che si stia però facendo un errore di fondo ... non c'è un rapporto specifico tra co2 e ossigeno , nel senso che questo e strettamente legato al quantitativo atmosfetico , alla pressione, e se tolgo uno di questi 2 gas (non tramite la respirazione ) non necesariamente aumenta l'altro .... questi 2 gas a contatto con l'acqua si comportano in 2 modi completamente diversi , l'ossigeno rimane ossigeno legato all'acqua da un legame polare(ossigeno e acqua distinti, attaccati assieme) la co2 invece si fonde con l'acqua creando un nuovo composto, l'acido carbonico che è quello che poi tendrà ad abbassare ad il ph


qui parla del rapporto tra o2-co2 -nutrienti
http://digital.csic.es/bitstream/10261/23365/1/1000.pdf

fappio 02-10-2011 11:37

ok , nessuno nega che ci sia un equilibrio , però vorremmo capire cosa secondo te sta succedendo nelle vasca di ink e wind .... in modo semplificato/ comprenibile :-D

Stefano G. 02-10-2011 11:38

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061157929)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061157909)
da Wikipedia
Questo processo è realizzato da batteri dei generi Pseudomonas e Clostridium in condizioni anaerobiche


anche wikipedia sbaglia #24
per la denitrificazione occorre un quantitativo minimo di o2,mi sembra 1,4 mg/L ... in zona anaerobica non troviamo altro che assenza totale di o2 molecolare e assenza totale di nitrato.. quindi non può avvenire denitrificazione.

se l'ossigeno è presente i batteri utilizzano quello senza scomporre il nitrato
Esistono diversi tipi di organismi anaerobici.
  • Gli anaerobi obbligati sono un gruppo di organismi che non sono in grado di sopravvivere in presenza delle abituali concentrazioni atmosferiche di ossigeno. Tali anaerobi non sono in grado di sopravvivere perché non dotati di enzimi come la superossido dismutasi, la catalasi e la perossidasi, in grado di proteggerli dallo stress ossidativo generato dall'ossigeno.
  • Gli anaerobi facoltativi, invece, crescono meglio in presenza di ossigeno, ma ne tollerano anche l'assenza.
  • Gli organismi microaerofili sono in grado di utilizzare ossigeno, ma solo a concentrazioni ridotte (nell'ordine di micromoli). La loro crescita è inibita da concentrazioni normali di ossigeno (pari a circa 200 micromolare). I nanoaerobi sono organismi affini, che richiedono concentrazioni dell'ordine di nanomoli d'ossigeno per poter crescere.
  • Gli organismi aerotolleranti non richiedono ossigeno, non presentano alcun tipo di metabolismo in grado di utilizzarlo, ma sono in grado di sopravvivere se esposti all'aria, poiché dotati degli enzimi necessari a resistere agli stress ossidativi.
Gli anaerobi obbligati possono servirsi di reazioni di fermentazione (che in sostanza rappresentano la cosiddetta respirazione anaerobica). Gli anaerobi facoltativi, invece, utilizzano la respirazione aerobica in presenza di ossigeno: in sua assenza, invece, sono in grado di fermentare. Gli organismi aerotolleranti sono strettamente fermentanti. I microaerofili possono svolgere alternativamente respirazione aerobica e anaerobica.

zucchen 02-10-2011 11:44

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061157976)
ok , nessuno nega che ci sia un equilibrio , però vorremmo capire cosa secondo te sta succedendo nelle vasca di ink e wind .... in modo semplificato/ comprenibile :-D

a me lo chiedi ? chiedilo a loro ,che ne so io :-D

Ink 02-10-2011 11:51

Zucchen però in sostanza io ho nitriti 0,02 e nitrati e fosfati prossimi a zero... qualcosa non va... e presumo sia a carico del processo di nitrificazione. Sicuramente io e Cono abbiamo due situazione molto diverse e ne siamo consci entrambi.

Nella mia, con gli ultimi valori che ho misurato, ovvero NO3 0,1 e PO4 0,01 io non dovrei più avere nè sbilanciamenti, nè fattori limitanti nel RR. Però quei nitriti indicano un problema. Forse è tutta una conseguenza del precedente sbilanciamento, ovvero quando i nitrati erano zero e quindi gli eterotrofi erano prevalenti sugli autotrofi, immagino per eccesso di carbonio.
Se ora i nitrati ci sono e non do più carbonio, con pazienza, gli autotrofi dovrebbero riguadagnare spazio e fare il loro lavoro. Torna?

zucchen 02-10-2011 11:52

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061157978)
se l'ossigeno è presente i batteri utilizzano quello senza scomporre il nitrato
Esistono diversi tipi di organismi anaerobici.


la denitrificazione la fanno gli anaerobi facoltativi,...avviene in zona anossica dove il nitrato è presente e anche piccole percentuali di o2... e non in zona anaerobica .. la respirazione è anaerobica in tutti e due i casi ma sono 2 ambienti diversi .la zona anossica(ambiente della denitrificazione) si trova tra la zona aerobica e quella anaerobica . se cerchi su google anossia e denitrificazione ne trovi di cose da leggere ;-)

Stefano G. 02-10-2011 12:10

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061158010)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061157978)
se l'ossigeno è presente i batteri utilizzano quello senza scomporre il nitrato
Esistono diversi tipi di organismi anaerobici.


la denitrificazione la fanno gli anaerobi facoltativi,...avviene in zona anossica dove il nitrato è presente e anche piccole percentuali di o2... e non in zona anaerobica .. la respirazione è anaerobica in tutti e due i casi ma sono 2 ambienti diversi .la zona anossica(ambiente della denitrificazione) si trova tra la zona aerobica e quella anaerobica . se cerchi su google anossia e denitrificazione ne trovi di cose da leggere ;-)

in natura la via più breve è la prescelta da tutti gli organismi (minore fatica massimo ricavo)
se l'ossigeno è presente gli anaerobi facoltativi sfruttano l'ossigeno con meno dispendio di energia
se l'ossigeno non è presente utilizzano il nitrato con dispendio di energia e con un ricavo minore
i batteri non sono scemi se possono avere la stessa cosa spendendo 2 ......perche spendere 4 ;-)

Ink 02-10-2011 12:21

non mi sembra stiate dicendo cose diverse... solo che zucchen sottolinea che la denitrificazione avviene nelle zone anaerobiche dove l'ossigeno non è zero, ma quasi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11379 seconds with 13 queries