![]() |
hahaha:-D , si ma in 40 pagine non si è ancora arrivati a niente e si è sviati in altri argomenti..era per riprendere il senso del nome del topic.. :-))
|
Ok quindi dopo aver stabilito che sono importanti anche altre lunghezze d'onda, che la potenza non è tutto...io vi butto li la domanda del secolo :-))
.. in che modo cambia la gestione di una vasca sotto ai led ? perchè aumenta il consumo nella stessa ma soprattutto perchè succede propio con i led e non con un'altra fonte luminosa T5 o hqi che sia..che effetti produce il led sulla chimica dell'acqua?e attraverso quale reazione?#24[/QUOTE] partiamo da una affermazione certa (cito un esperto): "un fotone è un fotone, da qualsiasi fonte provenga". Quindi la risposta alla tua domanda secondo me è la seguente: il consumo della vasca aumente non per i led, ma per l' intensità della luce. Questo vale anche per altre fonti luminose, come ho potuto sperimentare personalmente passando dalle 150w Hqi alle 250w hqi, oppure passando da una 250w che fa tanta luce (BLV) a una che ne fa poca (aquaconnect) anche se bellissima. In tutti questi passaggi il consumo della mia vasca è drasticamente cambiato. Per inciso, anche se vado fuori tema, ma non troppo, i risultati NETTAMENTE migliori nella mia vasca li ho ottenuti con le 3 HQI 150w+ 4 T5 da 80W. Questa configurazione ha funzionato molto meglio che 3 Hqi da 250 + 4 T5. Quindi a mio avviso i problemi dei led sono due: 1-Lo spettro molto più incompleto rispetto alle HQI o alle T5 e 2- la diffusione omogenea della luce ancora alquanto complicata con o senza lenti. Perchè se la diffusione non è omogenea a parità di intensità luminosa un corallo si becca troppa luce e un' altro troppo poca. Stessa cosa con i colori. non è un problema di led, anche tra Hqi e T5 i colori sono completamente diversi. E' un problema di qualità (spettro, IRC) della luce. E in questo senso siamo un pò "middle of the road" con i led. Il fatto che con le mie plafo tutto ciò che è marrone deperisca è un problema dal punto di vista teorico. Poi mi si può anche dire "ma che te frega visto che tutti cercano di eliminare i coralli marroni dalla vasca. Basta che vadano bene viola, blu, verdi, rossi, rosa. Certo, ma resta il fatto che la plafo ha un problema, evidentemente di spettro.....o almeno credo. |
Ecco, appunto.....
Lo riprendo anche io con l' esito della prova di un mese, dosando oligoelementi abbinati ai led. Ho seguito alla lettera un programma che mi ha fatto Leo (exotica). Fatto di micro e macroelementi e pappa ai coralli. Ho fatto foto ad inizio e fine mese. Le ho datate ed unito in una sola immagine x il confronto. NB. Nn mi rompete con la qualità delle foto....... Che si riesce a vedere ugualmente. http://imageshack.us/g/1/9765573/ By HTC One S (tapatalk 2) |
la chimica dell'acqua viene sballata...lo posso affermare anche io visto che nel refugium con un'altra plafo da quando ho messo la orphek la chetamorpha è andata così come le euphyllie che erano sotto altra luce...questo come si spiega??
|
Quote:
|
Rob....
Perdonami...ma mi sembra che tu ti stia incentrando su uno sepcifico modello di plafoniera dati i risultati ottenuti da qualcuno.... 1--non e' vero che e' molto piu' incompleto...o perlomeno non e' vero per tutti i modelli... Certo se prendi a paragone cinesate che montano solo bianchi e blu.... 2-- anche questo non e' esatto....ci sono plafofoniere con i led spalmati per tutta la dimensione della vasca... .... Come sopra...i coralli marroni sono morti con una determinata plafoniera...ma mica a tutti schiattano i coralli con determinate colorazioni.. Poi...se mi dici che certi colori si stentino a tira fuori...d'accordissimo...ma che tutte le plafo facciano morire i coralli di determinate colorazioni...permettimi,perche' ti ritengo intelligente e non ti offenderai,e' un' emerita stronzata...hahahhahahahhaha |
Quote:
Anche xkè ormai è da un mese e mezzo che ho inquinanti non rilevabili.... Cmq ho notato un' intensificazione del viola soprattutto. Ma anche il verde non è male. E la luisette (credo) si è fatta di azzurro più intanso. È una combinazione fi cose: Calo del marrone ed accentuazione dei colori. Anche se degli sps che hanno subito forti traumi da inquinanti, mantengono ancora il corpo intermedio ancora un po marroncino. Mentre punte e colate sono più colorate. Il nuovo, praticamente. Ma man mano si inizia a vedere del colore anche in quelle zone. Invece, a malin cuore x te, ho notato poco o nulla sui pochi lps che ho. Anzi ho la Katy che sono 2 mesi che resta chiusa. Sia in ombra che alla luce.....boh ! Invece l' euphillya è stupenda ! Ma forse la.Katy soffre di più l' assenza di no3 e po4......mah ! Intanto io continuo, che ora inizia a piacermi la vasca........ Ps. Proprio stasera mi hanno regalato un bel animale giallino un po moribondo. Con l' augurio che si riprenda. E qui voglio vedere come reagisce il giallo ! http://imageshack.us/a/img255/193/imag0416h.jpg By HTC One S (tapatalk 2) |
Ho fatto 2 macro.
Una x vedere il corpo centrale ancora marrone, mentre la colata e violissima: http://imageshack.us/a/img94/4172/imag0418d.jpg E questa che si vede la scomparsa del marrone e l' accenno di un rosa/rosso: http://imageshack.us/a/img689/7380/imag0417g.jpg By HTC One S (tapatalk 2) |
Quote:
Grazie |
Molto interessante. Grazie Tony
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl