![]() |
http://www.bioconlabs.com/autoheterobac.html
interessante... Ma come si aumenta la CO2 senza ridurre l'O2? meno movimento notturno o diurno? niente KW? kh basso? |
Quote:
|
Quote:
i valori non sono altissimi ...... stimolano il batterioplancton e il fitoplancton probabilmente stanno meglio adesso che con valori a zero IMHO ------------------------------------------------------------------------ Quote:
dovete aumentare la co2 per quale motivo ?? stimolare la fotosintesi ? |
Zucchen, più leggo sui requisiti per la crescita ottimale degli autotrofi più trovo notizie contrarie a quanto hai detto fin'ora...
vedi: http://www.oscarfish.com/article-hom...manifesto.html ph ottimale 8-8,3, più si scende e meno lavorano. Meglio avere un kh alto per tenere stabilmente il ph alto... gli stessi autotrofi producono sostanze acide che abbassano il ph per cui serve una buona quantità di tampone. O2 non meno 2. Servo molto più O2 che CO2, dove in una vasca con molti organismi eterotrofi (dai battei fino ai pesci) la CO2 non manca, mentre l'O2 può scarseggiare... quindi skimmer con aria a palla, sempre acceso e buon movimento. Temp 25#26,5°C. Infine gli eterotrofi competono con gli autotrofi per questioni di spazio... più ce ne sono dei primi, meno ce ne sono dei secondi e gli etero sono molto più rapidi, hanno molte più possibilità di sopravvivenza e sono ossigeno-indipendenti... |
[QUOTE=stefano66;1061157796]
Quote:
i valori non sono altissimi ...... stimolano il batterioplancton e il fitoplancton probabilmente stanno meglio adesso che con valori a zero IMHO ------------------------------------------------------------------------ si, si i valori non sono drammatici..io per restare nel tema CO2..non doso co2 perchè sono senza reattore e uso KW..quindi tornerebbe.... |
Quote:
la co2 non ti manca ...... ed ha un'impatto minimo sul lavoro dei batteri |
seguo..ma ci capisco sempre meno
|
Quote:
|
Quote:
i denitrificanti trasformano gli no3 in azoto ....... quindi i nitrati ci sono altrimenti non avrebbe luogo la denitrificazione se gli no3 sono presenti il passaggio da ammoniaca a no2 è stato eseguito |
ink ti stai inzozzando il topic :-D
non ho mai detto di dosare co2,ho detto che quando ci si trova in una situazione di estrema oligotrofia è meglio inserire pesci che cibo,perchè i pesci oltre che aumentare il carico organico con la loro respirazione bilanciano il redfield IHMO... con la vasca a regime tengo un pesce ogni 10 litri di acqua :-D gradualmente però #36# tu mi chiedevi che c entra la co2 e io ti rispondo che è l ago della bilancia. vero che se si ha un ph basso dovrebbe esserci ,tocca vedè però se è disponibile per tutti. in caso di nutrienti disponibili i coralli di fotosintesi ne fanno poca. immagina una vasca con animali giganti e colorati quanta fotosintesi fanno #19 la co2 ce ne sarà per tutti in questa condizione ?. manili non aveva una vasca oligotrofica ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl