![]() |
Ah io pensavo parlassi di quella grande di vasca... allora si c'è qualche problema... quanta co2 eroghi e in che modo?
|
metodo mouu con porosa...ph intorno al 7 con kh 6-7
perdite non ne ho, non arriverei al mese avrei la schiumazza e la bottiglia non sarebbe dura come una pietra l'unica cosa che mi venga in mente è iniziare a dare sin da ora un foglio in piu di colla di pesce |
Quote:
|
Markfree, non risolvi nulla con la colla di pesce. Avresti solo meno pressione in bottiglia, la rotellina più aperta e l'erogazione meno costante.
Nell'acquarietto dell'ufficio ho 18 litri con 20 ppm di CO2, e la bottiglia da due litri mi è durata meno di un mese. In salotto ho 100 litri con 45 ppm di CO2, e la stessa bottiglia dura un mese e mezzo. Adesso l'hai capita, l'efficacia del sistema "a tappi da muro"? Mi rendo conto che è difficile da credere, se ti può consolare ha stupito anche me. Credo che soltanto un vero e proprio reattore possa essere confrontabile con quel sistema. Nessuna campana, nessun gocciolatore tagliato, nessuna porosa, nessun flipper ottiene risultati paragonabili. In altri topic l'ho consigliato a gente che aveva impianti a bombola, con diffusori commerciali da 30 Euro. Nel 18 litri vorrei continuare senza filtro, ma sto comunque considerando l'introduzione di una pompa di movimento solo per la CO2, pensa un po'. Per il tuo Combattente, che non sopporta le turbolenze, fatti un "sistema Yspanico" col tubo che arriva fino a fondo vasca. Ci apri una serie di forellini trasformandolo in una Spray-Bar, disperdendo la potenza della pompa in parecchi punti. In un 40 litri non avrai una pompa da Vigili del Fuoco. |
Io un foglio in piu lo metterei ma il problema non è li ... come dicevano gli altri, il metodo proposto da me non è proprio il top come diffusionesopratutto in acquari piccoli dove c'è poca colonna d'acqua, secondo me dovresti cambiare metodo magari un venturi come rox o normale semplicemente con l'ago infilato dentro , anche se continuano a essere antiestetici perchè hai dei tubi in bella vista.
|
non ritengo la diffusione il problema perchè la rotellina è messa al minimo. Per capirci, 1mm piu chiusa non esce nessuna bolla nè piccola nè grande
Anche se adottassi il sistema venturi la co2 che fuoriesce sarebbe la stessa e la bottiglia durerebbe sempre meno di un mese... |
Quote:
Però la CO2 disciolta in acqua non sarebbe 25 mg, ma 200, e per non avvelenare tutto l'acquario l'aumento di colla sarebbe un obbligo, non una scelta. Quello che conta e che tu hai convertito 200 g. di zucchero producendone circa 140 di Anidride Carbonica, e questo quantitativo ti ha permesso di mantenere in vasca 1 grammo di gas disciolto per tre settimane (25 mg x 40 litri). In altre parole, per mantenere quella concentrazione, devi erogare dalla bottiglia 7 grammi di CO2 al giorno. Se avessi avuto più colla di pesce, a parità di apertura della rotellina avresti erogato meno gas, e la bottiglia sarebbe durata di più, ma con lo stesso diffusore la concentrazione in acqua sarebbe stata inferiore. Comunque la rigiri, l'efficienza della diffusione è il parametro più importante della formula. |
Dopo aver sfogato inizialmente la pressione in eccesso adesso eroga circa 30-40 bolle/minuto. A occhio.
Il prossimo passo sarà il tentativo di sostituire il diffusore con l'equivalente "a zainetto" del metodo venturi (ossia nel tubo di aspirazione). Come ho già spiegato, il mio filtro a zaino non fa cascata ma solo una tracimazione con pochissima corrente, cosa possibile tenendo il livello acqua sufficientemente alto (se la cosa funziona poi posto un video). |
Quote:
se metto piu colla di pesce devo aprire di piu la rotellina e mi dura sempre 3settimane... sinceramente mi sembravano poche...però evidentemente con questo sistema è proprio cosi! |
Secondo me è sbagliato proprio la concezione di quel diffusore in questo caso perchè non deve esserci troppa pressione per far funzionare quel diffusore fa bolle piu fini con il minimo di co2 erogata e siccome hai una produzione esagerataquel minimo per te per noi è un massimo ...Per essere sicuri.. fa bolle piccolissime il diffusore ? devono essere grandi quanto un'occhio di un avannotto di guppy...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl