![]() |
non sono la stessa cosa ... le deni di sciolgono in acqua , queste dovrebbero venire degradate. se dovesse funzionare, (effettivamente sono una fonte di carbonio utilizzabile dal batterio ) potresti anche metterli , però il denitratore funzionerà diversamente , di conseguenza va valutato bene il suo utilizzo ... il denitratore però non è il massimo .....
|
ok.
grazie per la risposta |
Hey ragà, dove siete finiti?
Vogliamo sapere come procede. |
Seguo da mesi questo argomento e dopo quasi 6 settimane di utilizzo vorrei aggiungere la mia esperienza, che nel mio caso, ha quasi del "miracoloso", nel senso che nelle ultime due settimane sono passata da circa 100 mg/l di nitrati al tra 0 e 1 del test di stamattina e i fosfati sono non rilevabili.
Purtroppo non ho (ancora) strumenti affidabilissimi nella misurazione dei suddetti valori che sono stati rilevati con test salifert e jbl. Confesso di aver fatto anche 3 cambi d'acqua, che sicuramente hanno aiutato, ma e' come se ad ogni cambio l'effetto dei pellet si fosse "amplificato". Premetto che la mia vasca e' notoriamente iellata, tant'e' che scaramanticamente, da qualche tempo ci ho appeso su anche un cornetto cinese portafortuna (ma non credo che possa influenzare il funzionamento dei biopellets ;-) ) La vasca e' giovanissima, appena 3 mesi, quindi posso solo valutare l'influenza sulla maturazione, che da iellata (franata la rocciata, rotto un termometro ad alcool in vasca, spugnetta da trucco sporca finita in sump per colpa della gatta con proliferazione di alghe e ciano iper, tra i fatti piu' salienti) / stentata dei primi due mesi, ha avuto un deciso sprint negli ultimi 10 giorni. Magari la mia Tinozzina avrebbe avuto comunque questa maturazione lampo negli ultimi giorni anche senza i pellet, pero' secondo me stanno funzionando. Ovviamente i benefici li potro' valutare meglio nel momento comincero' ad inserire in vasca i coralli; per ora ho solo 2 piccole talee di montipora arrivate in vasca piuttosto scure che stanno cominciando a schiarire e sembrerebbero in buona salute. Un po' di dati tecnici: la vasca e' 60x40x40h con sump di 58x29x40h, illuminazione 6 t5 24w, fotoperiodo gia' completato, schiumatoio nac3 bubble magus, piccolo reattore fatto ad hoc di zeolite (150 gr xaqua), filtro a letto fluido sempre fatto ad hoc con pompa da 800 litri/h (tunze riciclata dal nanodoc) con circa 150 ml di biopellet, pompa di risalita da 1200 l/h, movimento Vortech MP10W ES. 16 kg di rocce che un mese fa, alghe a parte, non mostravano altro di vivo, tant'e' che qualche giorno fa abbiamo fatto un'immissione di 4-5 piccolissime rocce vive sembrerebbe con ottimi risultati. Alcune osservazioni: all'inizio dell'uso avevo la vasca invasa di alghe e ciano, ed e' uno dei motivi per cui ho voluto provare ad usare i pellet, tanto peggio di come stava messa la vasca...non poteva andare e se avessero funzionato la vasca avrebbe potuto giovarsi di una fonte di carbonio che non necessita di grande manutenzione. I ciano all'inizio si sono giovati dei pellet, poi sono regrediti. In vasca ho ancora problemi di alghe verdi. |
io ho la vasca + brillante ...direi che i valori si sono abbassati un pochino e i vetri si stanno sporcando meno di patina batterica ....probabilmente le bio palle si stanno consumando e diminuendo.
secondo me, x la mia vasca con il mio carico organico, la giusta misura è 400 ml con 6#700 lt/h |
Bravo/a (ho il dubbio per la spugnetta del trucco :-))), bella testimonianza. Molto dettagliata. Ritengo che passare da 100 mg/l a "fra 0 e 1" sia un bel salto!! Ok i dubbi sulla precisione dei tester ma se non sono scaduti e le misurazioni sono fatte con la stessa confezione una certa attendibilità c'è. Strano però che avessi nitrati così alti. Non è che per caso ti trovi ad avere qualche sono "artificale" (es. spugne sintetiche o ovatta) che funziona da filtro biologico? Comunque se le Montipore si stanno schiarendo è buon segno. Personalemente le trovo più ostiche nell'esprimere il colore rispetto alle Acropore. Sarebbe interessante sapere bene come funziona il tuo impianto filtrante, nel senso sapere esattamente il percorso che fa l'acqua in uscita dalle bio-pallets (va alla zeolite, direttamente allo skimmer o libera di andare direttamente in vasca). Penso che il risultato finale dipenda molto da questo. Facci sapere.
Algranati, quindi anche te confermi che funzionano. Sta tutto nel trovare la giusta dose. Bene, bene. #25#27#70 Ma quando arriva sto skimmer così inizio anch'io? -97- |
Quote:
La mia sump e' divisa solo in due parti, quindi mentre nella prima, quella in cui scende lo scarico, sto cercando di far crescere delle macroalghe illuminate con fotoperiodo inverso a quello della vasca (niente materiale di fondo, solo alghe), nella seconda ho tutta la parte tecnica. L'uscita del filtro a letto fluido in cui "ribollono" i pellet (che tengo abbastanza in movimento) non e' vicinissimo allo skimmer e alla risalita, mentre lo e' alla pompa di carico del reattore di zeolite. I valori citati sono stati misurati con la stessa confezione di test, che era stata rinnovata giusto un paio di mesi fa. I nitrati alti erano dovuti alla morte completa della fauna delle rocce. Ulteriore nota: da 3 giorni qui da noi e' aumentata la temperatura (devo provvedere con delle ventole al piu' presto) e quella della vasca e' salita di 1 grado; ieri sera ho notato che sui vetri c'e' un po' di patina batterica. |
1) E allora Brava! :-))
2) Quello che hai descritto mi interessa molto in quanto è all'incirca quello che vorrei fare con la mia prossima vasca che sto progettando e che dovrebbe partire l'anno prossimo (speriamo). La vasca attuale era stata concepita per funzionare con i metodi di una ventina di anni fa e quindi trovo un poco problematico adattarla alle nuove tecniche. 3) Strano che ti siano "morte le rocce" io ne ho di vecchissime e non è mai capitato. Aggiungine un paio piccole per farle ricolonizzare. 4) Avrei una domanda. L'uscita del reattore di zeolite è vicina alla pompa di carico dello skimmer? Da tutto quello che ho letto nel topic il sistema corretto dovrebbe essere questo. 5)Anche qui la temperatura si sta alzando e di conseguenza anche in vasca (appunto un grado). Proprio oggi ho staccato una delle due resistenze. Prova a staccarla anche tu oppure a farla funzionare con un "timer" solo durante la notte, quando la temperatura si abbassa. 6) La patina batterica è bianca o marrone/giallo. Nel primo caso, come da topic, sono dovute a troppi biopallet (mi vergogno a chiamarle bio-balle con una signora #12 - 12). Nel secondo caso sono diatomee. Ti ci vorrà ancora un pò di tempo per vederle sparire. Sono dovute a silicati. Se usi acqua del rubinetto senza impianto di osmosi, esistono resine da mettere in vasca che le eliminano (lo fanno anche quelle dei PO4); se usi impianti di osmosi esistono stadi finali che li eliminato. Per esperienza posso dirti che, come sempre, le cose migliori sono tempo e pazienza. -28 7)Servono alghe? -e13 Gracilaria e Cryptonemia. |
Quote:
E' certamente piu' complicato inserirli su una vasca gia' avviata e abituata ad utilizzare altre fonti di carbonio, da qui la presenza di cianobatteri in alcuni casi e dei coralli che tirano in altre, perche' vanno comunque a stravolgere l'equilibrio del sistema. La mia vasca era talmente incasinata (e ora va meglio, ma siamo bel lontani da una vasca bella pulita) che non avevo nulla da perdere, in piu', essendo piccola, non era una spesa onerosissima. Quote:
Magari aspettando un po' di piu' anche le mie si sarebbero risvegliate da sole, ma visto che ce n'era la possibilita', ho optato per il "trapianto" #36# Quote:
Quote:
Avere poi una plafo con su quasi 150watt non e' che aiuti a tenere la vasca fresca... Quote:
Quote:
Se tutto va bene nel mio pseudo-refugium ho in coltura un rametto di caulerpa, della dychia e un sofferto ammasso di chaetomorpha, che se si riprende diventera' la principale occupante. Aggiornamento valori: stamane i nitrati me li dava a 0 e stanotte entrambe i lysmata e un paguro hanno fatto la muta. Aggiungo la foto dei lysmata, perche' merita, e' fatta male e a luci appena accese, ma i due "vestitini vecchi" uno accando all'altro sono davvero buffi ;-) http://s4.postimage.org/73rM9.jpg |
Bravissima! Belle risposte! Grazie per le puntuali osservazioni.
Sono d'accordo con te su tutto. Io sto utilizzando il metodo Purist della Elos con buoni risultati (se ti fa piacere guarda le foto nel profilo), soprattutto in considerazione del fatto che lo utilizzo in una situazione diversa da quelle richieste. Ogni tot mesi informo Dani, responsabile per il forum dedicato alla Elos qui su Acquaportal, circa gli sviluppi. Il problema generale di questo sistema (come negli altri similari) sta nelle somministrazioni giornaliere. Se parti per le ferie come fai? E se ti finiscono i prodotti e non li trovi. Per quanto riguarda il Purist non tutti i rivenditori Elos hanno questa linea. Quindi a volte ho difficoltà di rifornimento. Passando alla Biopallets in via generale rischierei solo al momento del cambio di gestione e poi tutto adrebbe da se. Partirei con 50 ml salendo lentamente a circa 200/250 ml. Il quantitativo è stretamente correlato al carico organico da smaltire, quindi alla quantità e qualità di ospiti. Come ho già detto, per me, se funzionasse, sarebbe anche un risparmio notevole di Euro. Almeno 150!!#36##36##36# In relazione alla futura vasca eviterei di mettere il DSB che, se fatto bene, costicchia per via del quantitativo di sabbia. Il refugium lo trovo OK se fatto con 1 cm di sabbia, 1 o 2 roccette, Alga e qualche paguretto. In pratica un acquario nell'acquario. Anche io sono per l'illuminazione inversa. Ho visto la foto. Molto simpatica. Il titolo potrebbe essere "Guardaroba del Gambero!":-D. Come hai detto tu la foto è così così ma ho il sospetto che le alghe che si vedono siano dinoflagellati. Occhio alla corrente sul fondo. In genere compaio quando c'è poco movimento. Aggiornaci sugli sviluppi. Resto in attesa di news. Per le alghe se un giorno dovessi averne bisogno tienimi in considerazione. Ciao e Grazie -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl