AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Enciclopedia del legno in acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645)

Ale87tv 05-11-2013 18:22

non te lo assicuro comunque... prova! :-)

Miskin 05-11-2013 20:28

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062200514)
Quote:

ragazzi mi sono preso dei rami di quercia nel terreno in campagna dei suoceri, si sono seccati, ma ora il prossimo passo qual'e'? gli devo togliere la corteccia?
esatto, io sto provando a far impregnare di acqua l'edera ancora con la corteccia per vedere se si stacca prima che non a scortecciarla a secco :-)

solo che è difficile per me mettere a mollo i rami che ho preso perché sono troppo lunghi.
certo è vero pure che scorticarlo a secco la vedo dura.

Ale87tv 05-11-2013 20:44

scorteccia il grosso a secco e poi li stonfi a pezzi...

Miskin 05-11-2013 22:42

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062200945)
scorteccia il grosso a secco e poi li stonfi a pezzi...

#70 provero'

Ale87tv 05-11-2013 23:38

;-) io ora sto provando il metodo "planorbarius" voglio vedere quanto ci mettono a scortecciarlo...

ZamuS 06-11-2013 16:54

Aggiorno per quanto riguarda il bambù... dopo circa 2 anni e qualcosa, il mio "tunnel" è diventato sottile come un foglio di carta, collassando su se stesso... ma vista la grande disponibilità, credo che sia comunque utilizzabile, anche se si deve tener conto che andrà sicuramente rimpiazzato
@ale il legno d' edera, almeno per quanto riguarda la mia esperienza, se lasciato seccare bene, con tutta la corteccia, una volta pronto basta inumidirlo e la corteccia dovrebbe staccarsi con le mani ;-)

enrico rossi 10-11-2013 23:57

Ragazzi mi servirebbe un legno che duri e che nn colori molto l'acqua e che posso trovarlo nei nostri boschi. Consigli?
Grazie

Ale87tv 10-11-2013 23:59

edera :-)

Marimarco69 11-11-2013 00:29

Quote:

Originariamente inviata da ZamuS (Messaggio 1062201963)
@ale il legno d' edera, almeno per quanto riguarda la mia esperienza, se lasciato seccare bene, con tutta la corteccia, una volta pronto basta inumidirlo e la corteccia dovrebbe staccarsi con le mani ;-)

AZZZ!!! io mi sono fatto il mazzo col "minidrill" con spazzolina di ferro....-14-

Miskin 22-11-2013 00:42

sto avendo più' problemi di quanto pensavo con i rami di quercia che sono un po troppo lunghi, ma che problemi avrei mettendoli in vasca con la corteccia?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,27872 seconds with 13 queries