![]() |
Quote:
Nel tuo articolo sono presenti sia le lumache Turbo che i gamberetti Lysmata consigliate anche da hkk.2003. Avrei però due domande... Un esemplare per ogni specie? Tra i Lysmata avevo letto che, anche se meno appariscenti, i più funzionali (per esempio contro aiptasie) sono la varietà Boggesi. Lo avete riscontrato anche voi o dipende da caso a caso? |
Io ho sia wundermanni che boggessi, per la majano nessuno ha fatto nulla, per le Aipstasie entrambi hanno fatto il loro dovere.
Nelle tue dimensioni non andrei oltre a 3 massimo 4 gamberetti quindi vedi tu come giostrarti. Nel mio 26 litri avevo esagerato con un lysmata amboinensis, un debelius e 2 wundermanni. Visto il poco spazio spesso si stuzzicavano ma in realtà a parte una sparizione nelle due settimane di abbandono vasca di agosto, non è mai successo nulla da segnalare. Sia i boggessi che i wundermanni ho notato che puntano sia al secco che alla spirulina, mentre quest'ultima gli altri gamberetti la ignorano. Avendo tu una vasca piccina, potresti pensare anche ad uno Stenopus Zanzibaricus (non hispidus) ma non ti stupire se starà comunque molto celato. Lo stenopus hispidus potresti tenerlo in considerazione solo se decidessi di non mettere altri gamberetti e se sei disposto a non vedere più ofiure, stomatelle e simili in vasca. A me piace tanto tanto, però al momento ho preferito avere altri abitanti. Altra possibilità (non economica) potrebbero essere una squadra di calcetto (ma volendo anche di calcio) di Thor amboinensis (quello della mia foto) sono piccini piccini ma rimangono sempre in vista.... Tra i Lysmata i piú partecipi sono gli amboinensis, ma non è assicurato. Il mio nel 26 litri era sempre in vista, ora nel 90 se va bene lo vedo quando butto la pappa.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
L'obiettivo delle mie domande era proprio quello di evitare il misto fritto e il sovraffollamento in vasca ;-)
Logicamente, come hai sottolineato tu, avendo una vaschetta di trenta litri netti e potendo, quindi, permettermi il minimo sindacale, vorrei che quei pochi siano belli a vedersi (quindi non eccessivamente timidi) e funzionali... Quindi una Turbo e 2/3 Lysmata Boggesi o Wundermanni... Quanto costano più o meno i Thor? Anche loro si danno da fare con gli ospiti indesiderati? |
No, i thor non fanno nulla se non scodinzolare.
Con le majano le disturbano e le fanno traslocare ma non di più, però sono belli. Io facendo gli occhi dolci al pescivendolo pago i thor ti i 10 e i 12 cad, ma solitamente girano tra i 15 e i 18. Per i Lysmata i debelius sono i più cari 20/25 i boggessi / wundermanni 10/15/18 gli amboinensis intorno ai 12/15. Questi sono prezzi di negozi fisici di Torino, io non ho mai comprato online (una volta il sale e basta).... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Ora non mi rimane che darmi da fare per reperire qualche primo ospite...
Magari se riuscissi a vederlo anche dal vivo non guasterebbe. Magari in questo @tene potrebbe darmi qualche indicazione ;-) |
Se cerchi qualcosa on grado di tenere sotto controllo le aiptasie come ti hanno detto wurdemanni o boggesi ma dal punto di vista estetico non ti danno niente ,se li metti in un bicchiere vuoto riescono ad imboscarsi anche li,hahahaha
Idem i thor sono bellissimi adatti al tuo litraggi ma si vedono poco. Data la spiccata abitudine a stare assieme io metterei un paio a scelta tra debelius (che preferisco)e amboniensis. Non ci sono molti posto dove andarli a vedere,magari ci sentiamo in pvt . |
Quote:
I debelius (1 nel 90 e 2 nel 160) non li vedo praticamente mai. gli amboniensis (1 nel 90 e 2 nel 160) stanno a testa in giù sotto le rocce, i loro baffoni sono sempre in vista e ogni tanto fanno capolino..... I boggessi e i wundermanni, pur essendo sempre nascosti, sono i primi a saltar fuori per fare la pappa...... Comunque nella mia modestissima esperienza ti direi che i thor sono sempre visibili ma li devi cercare perché sono microscopici.... L'esempio peggiore, invece, è lo stenopus zanzibaricus, l'ho visto il giorno in cui l'ho inserito in vasca e poi mai più (potrebbe anche essere schiattato) |
Questione forse di fortuna.
Io ho avuto wurder, amboniensis,debelius e stenopus tutti insieme,i wurder li ho rivisti quando ho smontato e credevo fossero morti,lo stenopus si vedeva la sera oppure guardando in tana durante il giorno e era sempre sottosopra come un pipistrello,le due coppie di debelius e amboniensis erano sempre in giro e mi salivano sulle braccia se le mettevo in acqua |
Si, ma non credo sia solo fortuna, credo (anzi sono convinto) che dipenda anche dall'ambiente.
Nel 26 litri mi salivano sulle mani sia l'amboniensis che i due wundermanni (questi ultimi con molto timore però) mentre il debelius faceva capolino giusto con i baffi quando buttato il secco in vasca. Ora che li ho trasferiti nel 90 litri invece se ne stanno tutti appartati e anzi quando mi capita di dover mettere le mani in vasca si nascondono nelle nicchie.... Poi purtroppo Lillo (il wundermanni che deponeva a settimane alterne) è spirato. Ho trovato un giorno l'amboniensis con una coda tra le chele che la svuotava..... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Quindi mi sembra di capire che la visibilità di questi gamberetti dipenda da molte variabili...
A questo punto se mettessi una coppia di debelius per soddisfare l'eventuale fattore estetico ed un solo esemplare di Boggesi o Wundermanni per quello pratico potrebbe funzionare o sono a rischio incompatibilità? In aggiunta sempre ad una Turbo.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl