![]() |
no aspè Salvo , Knott nel video la spugna la taglia ne rimane pochissimo giusto quel mezzo cm dove sono raggrupate le radici... uff
|
Salvo ora che ti sei fatto un cu.o così ( ) è venuto fuori proprio un bel lavoro. Mi aspettavo che ci fossero più piantine, ma forse alcune sono appena sotto il fondo e altre le avrai perse nel ripulire i mazzetti.
In questo modo la calli dovrebbe svilupparsi e stolonare molto più in fretta. Per come la vedo io potresti aspettare un paio di giorni e iniziare di nuovo col potassio e la co2 per i motivi che ti avevo detto prima e per quelli elencati da te adesso. Ninja non sarà d'accordo:-)) Come puoi capire Salvo, l'acquariologia non è una scienza esatta. Ognuno ha i suoi metodi e ogni vasca è un "ecosistema" a se stante. Ma hai impostato il timer o spegni ancora le luci manualmente? |
finalmente hai iniziato
adesso la calli l'hai piantata molto bene cosi cresce subito anche se mi aspettavo di vedere molte piu piantine sono molto curioso di vedere la vasca quando la calli sarà cresciuta :-)) |
Innanzitutto bravo salvo. Hai piantumato alla giusta altezza e vedo un fondo ben pulito (cosi' mi pate dalle foto). Come ti dicevo, avendo piantumato troppa calli e male, cio' si é dimostrato buono nel fecuperarne il minimo per poter piantumare tutto. Ne hai buttata via davvero un sacco vero? L'importante pero' é il lavoro finale che merita davvero u plauso: se aspettavi un altro paio di giorni, secondo me, non ti si salvava praticamente nulla. Adesso ti chiedo: quante ore hai impostate? E con quanti w/l? Poiché da domani reiniziera' léambientamento delle piantine, credo sia meglio cercare di non fare piu' errori per quanto possibile. L'imprevisto é sempre dietro l'angolo ma almeno si cerca di star tranquilli i start up. Io farei comunque partire la co2 da subito lievemente sottodose (col tester fisso ti regoli easy) per poi portarla a valore ottimale da qui ad una settimana IN BASE AI VALORI. Anche per questo continuo a non esser déaccordo co jhonny: dici di mettere pltassio ma su quali basi se non si sanno neppure i valori delléacqua??? Ho capito il protocollo ma, rioeto, non lo si deve seguire "al giorno" solo perché indicato ma in base alle piante. Si butta potassio cosiderandolo poco piu' di un bioco dizionatore senza neppure conoscere i valori e la saturazione del fondo??? Scusa jhonny ma non mi pate la via piué logica e sicura. Io andrei il piu' piano e cauto possibile. Meglio non fare nulla per un tot e avere un risultato un paio di settimane piué tardi che rischiare di fiammarsi ua seconda volta. Sempre a a parer di ninja é ovvio! :)
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per la CO2 mi sa che siamo tutti più o meno d'accordo, ma per il potassio mi sa che Ninja è contrario di brutto... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Salvo non é che sono contrario al potassio in sé per sé ma adesso aspetterei le piante. Oltretutto, torno a chiederti, a che punto sei con la saturazione del fondo? E i valori dell'acqua? E i nitrati, dopo il cambio del 50%, sono scesi? A mio avviso queste sono info importantissime da tener d'occhio prima di procedere. Inoltre, a quante ore eri arrivato primadella ripiantumaziine e che rapporto w/l hai?
|
Quote:
Grazie Ninja, io c'è l'ho messa tutta, e lo hai visto perchè con le foto hai seguito i lavori anche te... Speriamo bene Una domanda, perchè mi hai fatto sifonare senza campana? ho avuto non poche difficoltà col solo tubo che mi risucchiava il fondo, la campana non'è fatta appositamente per non far succedere questo? Ne ho buttata parecchia calli, era marroncina e molto indebolita, si rompeva sola sola, menomale che mi sono preso un giorno di ferie perchè un altro giorno e potevo buttarla tutta, due/3 ciuffi tra cui quello fotografato con la filamentosi, era completamente grigio, morto stecchito... Ho impostato "manualmente" nel senso che attacco e stacco io manualmente la luce 5 ore di fotoperiodo con un totale di 96 Watt per l'esattezza 4x24 Watt per 110 litri scarsi... La CO2 posso farla partire, ma non ho il tester, ho quella dell'Askoll con la possibilità di contare le gocce da erogarne al minuto quante ne voglio, ma il tutto lo regolo manualmente tramite un regolatore abbastanza preciso... Io se sono comunque una persona moderata e cauta, lo sono ancor di più in ques'occasione, quindi il potassio per il momento non lo metto in vasca, almeno sino a quando non vedo crescere rigogliosa la calli, poi allora i riaggiorniamo e ne parliamo, ma per adesso sono molto scottato, anche se effettivamente il potassio aiuterebbe la calli a radicare, così almeno c'è scritto nelle istrauzioni del Brighty K, ma adesso ho molto timore di toppare un'altra volta, credo sarebbe fatale per la calli... |
Salvo e se aspetti che ci mettiamo tutti d'accordo su ogni cosa facciamo notte:-)
Facciamo così, per adesso lascia perdere tutto almeno per qualche giorno e vediamo come vanno le cose, come reagisce la calli. Rifai i test dell'acqua e postali, meglio ancora di volta in volta segnateli da qualche parte così puoi vedere eventuali cambiamenti. Ninja credo che i nitrati siano ancora molto alti e sarebbe normalissimo. Consigliavo a Salvo di ricominciare con potassio proprio perchè non è quello a fare la differenza ed è molto difficile averne un eccesso in vasca mentre è molto più facile che sia carente. Allora Salvo che fotoperiodo hai impostato? |
Quote:
Per i valori dell'acqua domattina faccio il test e li posto, adesso non me la sento proprio... Tra i nitrati ho solo i test di No2 e No3 Ero arrivato a 5 ore con 96Watt per 110 litri scarsi |
Perchè non hai messo il timer alle luci?
Comunque aspetta che la calli dia qualche segno di vita, che inizi a mettere qualche nuova fogliolina e poi potrai pian piano ricominciare a fertilizzare ed aumentare la co2. Per tenere l'erogazione di anidride carbonica sotto controllo non ti servono test se non quello del ph e del kh da incrociare su questa tabella. Anche se nel fondo ADA c'è la torba se non sbaglio e quella dovrebbe da sola far scendere il ph a valori acidi. ------------------------------------------------------------------------ Il fondo è saturo quando non assorbe più sali dall'acqua e quindi quando il valore del kh e del gh resta lo stesso dell'acqua che inserisci in vasca invece di scendere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl