AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Usare LED per illuminare l'acquario - Parte VI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=233535)

codyx 15-06-2011 15:23

nel sito che hai linkato parlano anche di barre RGB e sono specializzati in acquariologia, c'è un problema, non so il tedesco, tu lo sai? Se si cosa dicono a riguardo?
Ciao
Claudio




Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060951801)
Ciao,
SMD: il modello 5050 ha 14 Watt circa per metro, si taglia ogni 5 cm ed è impermeabile, inoltre ha già una striscia adesiva sul retro.
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).


http://www.einrichtungsbeispiele.de/...0_aid4018.html


scriptors 16-06-2011 09:02

Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060951801)
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).

Questa affermazione mi piacerebbe capirla tutta #24

Fino a che punto è effetto placebo oppure no ?

tenellus 16-06-2011 10:46

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060960079)
Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060951801)
La versione fredda è più efficace per la fotosintesi, ma la luce calda è più bella (secondo me).

Questa affermazione mi piacerebbe capirla tutta #24

Fino a che punto è effetto placebo oppure no ?

Ciao, normalmente i led emettono luce fredda. Per produrre led a luce calda viene parzialmente schermata la radiazione blu. Quindi l'intensità luminosa diminuisce.
(vedi anche i valori di lumen, che sono inferiori nelle lampade a luce calda).
Ormai è risaputo e scientificamente provato che il tasso di fotosintesi dipende molto dall'intensità luminosa e molto poco dallo spettro di emissione.

rurik 16-06-2011 10:59

Ormai è risaputo e scientificamente provato che il tasso di fotosintesi dipende molto dall'intensità luminosa e molto poco dallo spettro di emissione.[/QUOTE]

Io ho esperienze un po' diverse..... una luce "completa" (anche su tonalita gialle-rosse), rende di più a parità di Watt assorbiti. (per la mia esperienza).

In questo momento sto usando led da 6500 e 4000 separatamente su vaschette simili.
Lo spetto e più completo su quelli da 4000, ed infatti a parita di watt assorbiti le piante crescono meglio.

Ripeto è solo la mia esperienza.

scriptors 16-06-2011 13:02

Quote:

Originariamente inviata da tenellus (Messaggio 1060960210)
Ormai è risaputo e scientificamente provato che il tasso di fotosintesi dipende molto dall'intensità luminosa e molto poco dallo spettro di emissione.

Prima volta che sento una cosa del genere, avresti qualche link in merito ?

scriptors 16-06-2011 13:15

Quote:

Originariamente inviata da rurik (Messaggio 1060960239)

Io ho esperienze un po' diverse..... una luce "completa" (anche su tonalita gialle-rosse), rende di più a parità di Watt assorbiti. (per la mia esperienza).

In questo momento sto usando led da 6500 e 4000 separatamente su vaschette simili.
Lo spetto e più completo su quelli da 4000, ed infatti a parita di watt assorbiti le piante crescono meglio.

Ripeto è solo la mia esperienza.

Infatti, sui 4.000 c'è una buona (non completa ma sicuramente migliore) componente del rosso che nei 6.500 (bianchi freddi) è praticamente inesistente. Come facciano poi le piante a campare senza lo spettro del rosso non lo so ... evidentemente prendono luce dalla finestra #24

tenellus 16-06-2011 16:11

http://www.hereinspaziert.com/Sehlicht_2009/Vorwort.htm

con googletraslate ed un po di buona volonta non dovrebbero esserci problemi....

inoltre le tabelle sui led parlano chiaro... ed i led a luce fredda hanno una componente rossa, se pur piccola.

rurik 16-06-2011 20:43

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 1060960511)
Quote:

Originariamente inviata da rurik (Messaggio 1060960239)

Io ho esperienze un po' diverse..... una luce "completa" (anche su tonalita gialle-rosse), rende di più a parità di Watt assorbiti. (per la mia esperienza).

In questo momento sto usando led da 6500 e 4000 separatamente su vaschette simili.
Lo spetto e più completo su quelli da 4000, ed infatti a parita di watt assorbiti le piante crescono meglio.

Ripeto è solo la mia esperienza.

Infatti, sui 4.000 c'è una buona (non completa ma sicuramente migliore) componente del rosso che nei 6.500 (bianchi freddi) è praticamente inesistente. Come facciano poi le piante a campare senza lo spettro del rosso non lo so ... evidentemente prendono luce dalla finestra #24

Anche i led "bianchi" hanno un piccola componente "rossa"... ad ogni modo ho visto differenze anche da pianta a pianta.

scriptors 17-06-2011 09:30

tenellus, grazie per il link, fa piacere vedere che quello che ho 'studiato' io nel mio piccolo alla fine corrisponde a quello che hanno studiato anche altri prima di me (e spero anche dopo di me).

Probabilmente il traduttore che hai usato tu non è molto efficiente #13 (lasciati prendere un po in giro bonariamente, non voglio certo polemizzare)

Le tabelle dei led, come anche quelle delle lampade, le conosco fin troppo bene e, basta semplicemente osservarle, per rendersi conto che:

i led bianchi freddi hanno una emissione a 620nm del 40% rispetto al mediamente necessario, e del 10% a 680nm ... e del 20% a 630nm, frequenza media dei LED rossi


che poi il 20% significa che comunque c'è la radiazione del rosso, anche se piccola, nessuno lo può negare ... come anche nessuno può negare che se metto un neon 18W su di un 100 litri la luce in vasca ci sia

Molto interessante il diagramma della Cladophora che, come molte alghe, richiede anche un bel picco in campo blu ... cosa che certo non manca in nessuno dei led bianchi.

Ecco perchè il futuro, nel nostro campo specifico, è tutto ancora da scrivere e bisognerebbe partire dalla ricerca del P.U.R. per ognuna delle specie di appartenenza delle nostre amate piantine.

Comunque il Rosso serve e comunque ci sono più di una testimonianza che illuminare solo con led bianchi non porta a nulla di buono.

Andrea1978 19-06-2011 18:34

Ciao a tutti,

per chi non è pratico con il fai da te o anche solo per chi non ha voglia di tribolare con fili, saldatore, stagno, led, driver, alluminio, dissipatori e quant'altro, entro un mese avro pronte le due barre led che ho progettato col prezioso aiuto di Luigi (Scriptors per intenderci).

Ovviamente c'è da portare un pelino di pazienza, si parla di un test nel mio acquario di un periodo di almeno 6 mesi.

Io sono rappresentante di una ditta (www.domoled.com) che progetta e realizza sistemi di illuminazione civile e industriale, andando a sostituire qualsiasi corpo illuminante di qualsiasi attacco, dall'E27, E14, G9, GU10, MR16, G4, R7s, alogene, ioduri, tubi neon T8 e T5 e chi più ne ha più ne metta.
Nella fattispece dei tubi neon abbiamo anche il brevetto per i tubi led che funzionano sia con il reattore elettronico, sia elettromeccanico e anche direttamente, quindi la possibilità di sostituire qualsiasi tubo neon, semplicemente togliendo lo starter, senza modificare la plafoniera, e in caso senza intaccare la garanzia.

Ora grazie anche alla mia collaborazione in azienda vogliamo lanciarci nel mondo acquariofilo realizzando finalmente una soluzione ottimale a led per il dolce, a differenza di oggetti spartani e poco performanti che si trovano in giro.
So che per il dolce i risultati ottimali si sono raggiunti col fai da te e di lunghi test eseguiti da appassionati come ad esempio Scriptors, ma a livello commerciale, pratico, economico e soprattutto che nutra nel modo corretto le nostre piante senza causare infestazioni di alghe o per la scarsa luce la moria delle piante non c'è nulla.

La cosa bella infatti è che dopo il test che andrò a fare sul mio acquario mettendo semplicemente due barre al posto dei neon, questo per limitare i costi per il test, poi possiamo posizionare la barra all'interno del tubo T5 o T8, cosi per chiunque volesse mettere i led basta semplicemente togliere il vecchio neon e mettere il nuovo led tube.
Inoltre per i più esigenti ci sarà a disposizione un kit comprendente alimentatore idoneo più centralina per simulare alba e tramonto.
O anche solo la centralina perche i nostri tubi sono dimmerabili al 100%.

La riuscita di questo test presumo sara al 95% un successo, 95 perchè nel caso ci sarà bisogno solo di qualche lieve rettifica quindi i tempi saranno molto ristretti, questo grazie sempre alla consulenza avuta con Scriptors.
Tutto questo comprenderà l'utilizzo di diversi led bianchi, dal freddo al naturale, al caldo più i rossi, con l'aggiunta forse di qualche verde dopo la prova dell'effetto che darà di luce.
Il verde perchè Scriptors dice che forse il verde attenua un pò lo spettro del blu che per i nostri occhi è forse troppo forte.

Più o meno abbiamo gia stimato che il tubo finito costerà tra i 130 e i 150 € l'uno, prezzo al pubblico, giustificato da una garanzia di 3 anni, durata di almeno 100.000 ore, cioè se accesi in media 10 ore al giorno per 365 giorni l'anno siamo oltre i 25 anni di durata.
Mica male, considerando che si spendono in media 30/40 € ogni 6 mesi per i 2 tubi neon.

Utilizziamo led CREE 5050 da 0,24W circa, ho scelto di utilizzare questi led più piccoli per metterne di più in modo da emettere tutti insieme accesi forse una luce più omogenea di quelli da 1W in minor numero e più distanti fra loro..
In totale ad esempio un tubo da 74 cm come il T8 25W ci saranno 96 Led suddivisi nei vari colori con i giusti rapporti decisi con Luigi.

Work in progresssss... molto progresss...

Vi terrò aggiornati...

P.S.
Io gli RGB li sconsiglio, emettono poca luce..

Andrea.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11519 seconds with 13 queries