![]() |
Ciao Simone, all’inizio non ero convintissimo di portarlo a casa, ma ora vedendolo in azione concordo con la tua opinione. Ci si vede presto…
Grazie UCN PA! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Piove, quindi due click per ingannare il tempo...
http://www.astiantica.com/public/DSC05748.jpg http://www.astiantica.com/public/DSC05946.jpg http://www.astiantica.com/public/DSC05803.jpg ... -b06 |
-34 Un po’ di lilla, che fa fine e non impegna…
http://www.astiantica.com/public/DSC05626.jpg Yes, ancora lui: http://www.astiantica.com/public/DSC05961.jpg ... -b06 |
scusa posso sapere da quano tempo hai le gorgonie??
e come le alimenti,brente a parte? |
Quote:
:-) |
Quote:
Quindi se ben capisco non hai colture di rotiferi e quindi non li somministri spesso. Te lo chiedo perchè mi era sembrato di capire, leggendo le esperienze più significative (vedi Matteo Algranati) che questa fosse la strada obbligata per mantenere questi animali. La tua vasca dimostrerebbe che c'è anche un'altra strada ... forse più facilmente praticabile. Sbaglio? |
Per ora le gorgonie azooxantellate, Nephtheidae, Cirrhipathes spiralis, ecc., compresa la Distichopora, vivono ed alcuni di essi vegetano pure. Non c’è dubbio, non scopro di certo l’acqua calda, questi sono sicuramente tutti animali molto difficili ed esigenti, dunque come tali vanno accuditi praticamente ogni giorno – o quasi. Io non conosco nel dettaglio le strade percorse da altri, anche perché, con tutto il rispetto cosa si faccia esattamente a casa propria, nel proprio acquario, non è sempre di facile certificazione; e poi, inutile ripeterlo, ma ogni vasca è storia a sé per tutta una serie di motivi che non sto qui ad elencare. Per quanto mi è possibile ho cercato (e cerco tuttora) di tracciare e applicare un metodo che facesse comodo a me e che portasse buoni risultati. Quindi, come suol dirsi, alla fine di tutto larga sentenza ai posteri. Per cui, tom03, se vuoi tentare l’avventura con gli azooxantellati, non ti rimane altro che gettarti nella mischia e provare a vedere cosa ne tiri fuori nella tua vasca e con la tua “ricetta”…
Così, da poco sfornata: http://www.astiantica.com/public/IMG_6597.jpg |
Luca_ , evidentemente non ci capiamo ... o non vogliamo capirci.
Non ho nessunissima intenzione di fare polemica ... L'utilità di un forum dovrebbe proprio essere quella di mettere a confronto esperienze diverse a beneficio di chi lo legge. Partendo dal presupposto che hai una vasca fantastica popolata da animali dal "palato difficile" , mi sarebbe piaciuto capire cosa e quanto dosi come cibo vivo e soprattutto come lo allevi. Non lo vuoi dire ... pazienza. E' evidente che farò la mia esperienza e se otterrò a qualche risultato, positivo o negativo che sia, sarò ben lieto di discuterne qui su AP. Se in acquariofilia mi sono potuto togliere qualche soddisfazione lo devo anche a persone che, soprattutto all'inizio, hanno avuto piacere di dispensare consigli basati sulla propria esperienza e io desidero fare altrettanto. Questo lo considero un comportamento costruttivo -28 |
Tom, fai attenzione.......Luca non ha SPS, io DOVEVO alimentare solo con il vivo altrimenti buttavo il vascone;-)
|
Mah! Evidentemente non ci capiamo, oppure mi viene da pensare che ti fa comodo filtrare quanto scrivo. Inoltre trovo obbiettivamente alquanto ingeneroso la tua affermazione, considerato che, mesi fa, quando portasti a casa la Tubastrea mi scrivesti per sapere come gestivo le mie e per avere alcuni consigli su come allevarla al meglio ecc.: in quella circostanza ci scambiammo una serie messaggi e non mi pare di aver taciuto, anzi. Poi se quanto ebbi modo di suggerirti tu lo abbia seguito, ti sia servito, oppure no, questo lascio deciderlo a te. Guardando però dal tuo punto di vista, se realmente fossi così rancino nel condividere le esperienze avrei dovuto spuntare i tuoi MP e di seguito, molto semplicemente cliccare su elimina. Asserisci di aver letto tutto bene, tuttavia continui a riformularmi la medesima domanda sul Phytoplancton vivo, Rotiferi (allevamento/quantità ecc.) e alimentazione in genere; tutti argomenti su cui non posso far altro che ribadire, per l’ennesima volta, che quanto hai letto è quanto al momento faccio, stop. Posso aggiungere, se può esserti di aiuto, che ho finito il Kent Zooplex, ed ora per curiosità sto provando un similare della Brightwell. Nulla di più, credo di aver esaurito l’argomento. Se però non sei ancora soddisfatto, per farti felice posso, chessò io inventarmi qualche cosa di esclusivo, tipo che doso Acqua di Colonia… :-D
Possiedo una vasca di base dedicata agli animali azooxantellati (moltissimi altri la dedicano agli SPS, con ciò che ne consegue per ottenere soddisfacenti risultati) e la puntuale risposta di Algranati, se ti soffermi sopra, sebbene telegrafica è eloquente per trarne delle precise conclusioni. -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl