![]() |
------ ;-) .
|
------ ;-) .
|
Quote:
Ci "vediamo" di là! :-) geppy |
Quote:
Ci "vediamo" di là! :-) geppy |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il fatto che a te un singola pompa non crei grossi problemi potrebbe dipendere da una concomitanza di fattori e cioè: 1) sump con vano a livello costante per lo schiumatoio 2) livello dell'acqua basso in sump 3) sump con superficie simile a quella della vasca quindi con una variazione di livello minima a pompe di risalita ferme 4) basso carico organico (quindi schiumatoio tarato NON al limite) 5) assenza di rettore di calcio o di forti integrazioni data la tipologia di animali ospitati (quindi poche incrostazioni nel tubicino di aspirazione del venturi). E' evidente, da quanto ho scritto prima, che la tipologia di vasca che hai tu sembra fatta per ridurre al minimo i problemi che possono nascere da un singola pompa, ma quanti hanno vasche così concepite? geppy |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Il fatto che a te un singola pompa non crei grossi problemi potrebbe dipendere da una concomitanza di fattori e cioè: 1) sump con vano a livello costante per lo schiumatoio 2) livello dell'acqua basso in sump 3) sump con superficie simile a quella della vasca quindi con una variazione di livello minima a pompe di risalita ferme 4) basso carico organico (quindi schiumatoio tarato NON al limite) 5) assenza di rettore di calcio o di forti integrazioni data la tipologia di animali ospitati (quindi poche incrostazioni nel tubicino di aspirazione del venturi). E' evidente, da quanto ho scritto prima, che la tipologia di vasca che hai tu sembra fatta per ridurre al minimo i problemi che possono nascere da un singola pompa, ma quanti hanno vasche così concepite? geppy |
Sulla prima parte ci siamo e cioè che un singola pompa ha una sola regolazione ideale e qualunque variazione anche minima (e più sono piccoli e più influisce anche il minimo cambiamento) ne peggiora le prestazioni. Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante. Vedrai una notevole differenza del rapporto acqua/aria ma, soprattutto, proprio a causa di questa differenza di rapporto, lo schiumatoio lavorerà in due modi completamente diversi. In questo modo avrai differenze macroscopiche ma serve per capire quanto delicato e precario è l'equilibrio in questi schiumatoi. forse ho inteso male io ;-) mi scuso.... oddi non sò che dirti: 1 carico organico mi sembra altino nella mia vasca..... 2 ho sia il reattore di calcio che la kalk dosata per 24 ore.... 3 mi spiace che tu non li abbia visti ma sono imboscati dentro il copritermo #12 4 il mio livello in sump o meglio nella zona skimmer è di 24,5cm poco??....lo sò che sarei dovuto stare a 25#26 ma ho sbagliato i conti #13 comunque mi hai chiarito due cosine e ti ringrazio :-) |
Sulla prima parte ci siamo e cioè che un singola pompa ha una sola regolazione ideale e qualunque variazione anche minima (e più sono piccoli e più influisce anche il minimo cambiamento) ne peggiora le prestazioni. Ti posso dimostrare, in qualunque momento, che non basta il vano schiumatoio a livello costante per renderli stabili.
Una prova, per cominciare a capire, puoi farla anche da solo: procurati un contenitore graduato per misurare la quantità di acqua che viene fuori dallo scarico. Prova a misurare la quantità di acqua in uscita con un livello di 10cm e di 30cm, pur costante. Vedrai una notevole differenza del rapporto acqua/aria ma, soprattutto, proprio a causa di questa differenza di rapporto, lo schiumatoio lavorerà in due modi completamente diversi. In questo modo avrai differenze macroscopiche ma serve per capire quanto delicato e precario è l'equilibrio in questi schiumatoi. forse ho inteso male io ;-) mi scuso.... oddi non sò che dirti: 1 carico organico mi sembra altino nella mia vasca..... 2 ho sia il reattore di calcio che la kalk dosata per 24 ore.... 3 mi spiace che tu non li abbia visti ma sono imboscati dentro il copritermo #12 4 il mio livello in sump o meglio nella zona skimmer è di 24,5cm poco??....lo sò che sarei dovuto stare a 25#26 ma ho sbagliato i conti #13 comunque mi hai chiarito due cosine e ti ringrazio :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E' probabile che sia questo il motivo per cui il tuo schiumatoio non soffre del problema dell'allagamento perchè vista la sump molto larga, a pompa di risalita apenta il livello in sump varia di pochissimo e/o non interessa il vano schiumatoio. Quote:
geppy[/quote] |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E' probabile che sia questo il motivo per cui il tuo schiumatoio non soffre del problema dell'allagamento perchè vista la sump molto larga, a pompa di risalita apenta il livello in sump varia di pochissimo e/o non interessa il vano schiumatoio. Quote:
geppy[/quote] |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl