AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

damo84 26-04-2011 21:46

perdita???? ma come....dovrebbe stare più basso??

Markfree 26-04-2011 21:47

secondo me la tua perdita è proprio colpa del gocciolatore

a me è successa la stessa cosa..la schiuma sale...poi la ritrovo sul gocciolatore...poi mi esplode il tubicino

Risolto col pressacavo...:)

Se hai dubbi guarda il riassunto nella mia firma...ti si apriranno nuovi orizzonti!

damo84 26-04-2011 22:08

avevo già letto il documento riassuntivo, ma avendo già attrezzato il tappo senza pressacavo....ho continuato con la mia strada.
Ho appena verificato e non ho perdite nel gocciolatore. Se chiudo la rotella non esce più nemmeno una bolla.
Credo di aver capito dove ho sbagliato. Quando ho messo acqua e lievito nella bottiglia poi non ho chiuso completamente la rotella del deflussore, anzi, mi sono messo a guardare fiero mentre erogava 1 bolla al secondo....che ignoranza ahahah :-))

Ora la situazione è la seguente


http://s2.postimage.org/1g86e22n8/001.jpg

ed ho chiuso di un po la rotella.....attendo un altro paio d'ore se sale il livello, se si stabilizza dovrei essere tranquillo. Confermate??? Vi prego :-))

Rox R. 27-04-2011 00:03

Quote:

Originariamente inviata da damo84 (Messaggio 1060861315)
Confermate??? Vi prego :-))

Purtroppo devo darti una delusione. #18
Secondo me, hai proprio una perdita.

Chiudendo la rotellina, non vedi più le bolle perché la perdita e a monte.
Forse nel silicone intorno al puntale, o forse nel tappo laterale azzuro.

Tranquillo, ci abbiamo sbattuto i denti tutti quanti, alla fine ci arriverai da solo bestemmiando in varie lingue... -45
Contabolle eliminato ed innesto con pressacavo. E' solo questione di tempo.

Markfree 27-04-2011 01:58

Quote:

Originariamente inviata da damo84 (Messaggio 1060861315)
avevo già letto il documento riassuntivo, ma avendo già attrezzato il tappo senza pressacavo....ho continuato con la mia strada.
Ho appena verificato e non ho perdite nel gocciolatore. Se chiudo la rotella non esce più nemmeno una bolla.
Credo di aver capito dove ho sbagliato. Quando ho messo acqua e lievito nella bottiglia poi non ho chiuso completamente la rotella del deflussore, anzi, mi sono messo a guardare fiero mentre erogava 1 bolla al secondo....che ignoranza ahahah :-))

Ora la situazione è la seguente


http://s2.postimage.org/1g86e22n8/001.jpg

ed ho chiuso di un po la rotella.....attendo un altro paio d'ore se sale il livello, se si stabilizza dovrei essere tranquillo. Confermate??? Vi prego :-))



mi spiace deluderti ma anche vedendo la foto ritengo abbia una perdita, e non per gufare ma a breve te ne accorgerai

quando è successo a me, mi son ritrovato all'improvviso il gocciolatore pieno di schiuma e nessuna erogazione....poi il tubicino di plastica collegato ad esso è letteralmente saltato, facendo il classico rumore di un tappo stappato e schizzando un po di acqua e lieviti

cos'era successo? la perdita era proprio li, nell'aggancio fra tubicino e gocciolatore...non me ne sarei mai potuto accorgere, nemmeno con acqua e sapone! L'unico segnale era quella schiuma che ritenevo normale

La cosa bella è che proprio in quel periodo parlavo in privato con rox elogiando l'utilita del contabolle, mentre lui mi diceva che era inutile anzi pericoloso....inutile dire che aveva ragione lui :)

Federico Sibona 27-04-2011 08:45

Girando un po' su internet mi sono imbattuto in questi schemi di fai da te:

http://s2.postimage.org/1l2dny38k/CO2_diagram1.jpg

http://s2.postimage.org/1l2fbhfqc/explodedsm.jpg

La cosa principale che mi premeva far vedere è il gorgogliatore (separatore di gas, la bottiglietta piccola) che, in caso di inconvenienti, evita l'ingresso in vasca dei materiali contenuti nella bottiglia di generazione.
La seconda figura è un semplice reattore per la diffusione della CO2 senza eccessivi sprechi. Visto però che, in genere, chi si orienta sulla produzione artigianale di CO2 lo fa per la semplicità, forse tale reattore è eccessivo, specie in vasche piccole ;-)

frtommy 27-04-2011 09:46

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 1060861764)
Girando un po' su internet mi sono imbattuto in questi schemi di fai da te:

http://s2.postimage.org/1l2dny38k/CO2_diagram1.jpg

http://s2.postimage.org/1l2fbhfqc/explodedsm.jpg

La cosa principale che mi premeva far vedere è il gorgogliatore (separatore di gas, la bottiglietta piccola) che, in caso di inconvenienti, evita l'ingresso in vasca dei materiali contenuti nella bottiglia di generazione.
La seconda figura è un semplice reattore per la diffusione della CO2 senza eccessivi sprechi. Visto però che, in genere, chi si orienta sulla produzione artigianale di CO2 lo fa per la semplicità, forse tale reattore è eccessivo, specie in vasche piccole ;-)

Premesso che sono un ignorante e non sò cosa sia il reattore per la CO2 ( forse una cosa che fa le bollicine ? però non mi pare proprio piccolo...Quindi inserito dentro l'acquario ci perdo spazio )
Cmq secondo la mia attuale esperienza in CO2 in gel.....Come cavolo si riesce a farre 2 uscite sul tappino della bottiglina di coca ? Chiaramente senza avere perdite.....Esistono ressacavo PG2/3/4 ?
In poche parole talmente piccoli da poter entrare ambedue nel tappino ?

Ultima cosa....Già una bottiglia ai piedi dell'acquario è un pò brutta da vedere. 2 ancora peggio, quindi non penso che anche se funzionasse il tutto a dovere, sceglierei mai questa soluzione.
Cmq grazie mille Federico per aver riportato un'altra cosa per poter cercare di migliorarsi.

Ciao a tutti.

yspanico 27-04-2011 10:10

Quote:

La cosa principale che mi premeva far vedere è il gorgogliatore (separatore di gas, la bottiglietta piccola) che, in caso di inconvenienti, evita l'ingresso in vasca dei materiali contenuti nella bottiglia di generazione.
interessante!
nel nostro caso,come gorgogliatore si potrebbe usare un gocciolatore,non riempito con l'acqua,e montato dopo il pressacavo,non direttamente sul tappo della bottiglia.

Mel 27-04-2011 10:10

Io attualmente sto usando la CO2 nell'olandese (sono via di casa da ieri, spero non sia successo niente :-) ), vista la sua natura poco prevedibile.. Ma a pensarci meglio, nell'altra vasca ho il regolatore di ph con elettrovalvola.. Se attaccassi la elettrovalvola alla bottigliona della coca, non sarebbe meglio? Inoltre, adesso che abbiamo verificato che il sistema con il passacavo è una gran figata e non salterà mai, non sarebbe meglio ritentare la strada del sistema premium? quello a zucchero e lieviti separati, per intenderci.. Non vi siete stufati ora che l'esperimento è stabile?

Rox R. 27-04-2011 11:02

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1060861908)
Se attaccassi la elettrovalvola alla bottigliona della coca, non sarebbe meglio?

L'impianto a gelatina si rivolge a chi vuole la CO2 con 3 Euro.
Se ci metti un pHmetro digitale con elettrovalvola...
Sarebbe come installare un navigatore satellitare sulla macchina a pedali della Chicco. :-D

Quote:

Inoltre, adesso che abbiamo verificato che il sistema con il passacavo è una gran figata e non salterà mai
Non è sufficiente l'uso del pressacavo (come speravo anch'io #07 ).
Se ci sono dieci modi per creare una perdita, il gocciolatore ne conosce undici.
Bisogna eliminarlo, o se proprio necessario montarlo a valle del regolatore, facendo due giunte con del tubo per aeratori.
Per chi non avesse capito, ho fatto un disegnino a mano con le due soluzioni.
Quella tradizionale a sinistra, quella senza perdite a destra.

http://s4.postimage.org/2hdzm7ntw/Contabolle.jpg


Quote:

non sarebbe meglio ritentare la strada del sistema premium? quello a zucchero e lieviti separati, per intenderci..
Hai notato il mio avatar? ;-)
Ho passato tre-quattro mesi a provare quel sistema, inventando diverse varianti, visto che quello illustrato nell'articolo non funziona nemmeno piangendo in cinese.
Ci sono innumerevoli complicazioni, compreso l'aspetto estetico, che dovrebbero servire a rendere più stabile l'erogazione di gas.
E' sufficiente mezzo euro di colla di pesce al mese per ottenere lo stesso risultato, in modo infinitamente più semplice, con meno possibilità di errore, minor rischio di perdite e maggiore facilità di sistemazione e di occultamento.

Quote:

Non vi siete stufati ora che l'esperimento è stabile?
L'esperimento è tutt'altro che stabile, almeno per me.
Ho già un paio di idee in fase di sperimentazione, ma non ho ancora i risultati e quindi non ne parlo.

Per Federico.
Avevo già visto qualcosa di simile allo schemino che ci hai mostrato, ma c'era un'interessante differenza.
La bottiglietta di sicurezza andava parzialmente riempita di acqua, sia per migliorare il "lavaggio" del gas, sia per risparmiare la CO2, che andrebbe sprecata per creare pressione al suo interno (con conseguente ritardo iniziale nell'erogazione).
Metto qui sotto il tuo schemino con la correzione che avevo trovato:

http://s2.postimage.org/1mcgfz6jo/CO2_diagram2.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16930 seconds with 13 queries