AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   nutrienti organici "non misurabili" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148750)

mauro56 16-01-2011 23:06

Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 3382891)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3382713)
tom03 e come sono cambiati i coralli?

migliorati sia come crescita che come colore ...
voglio specificare che non fu farina del mio sacco ... seguii i consigli di zucchen ... e devo dire che i risultati sono stati evidenti
il test Tropic di NO2/NO3 è stato un ottimo indicatore su quando incominciare ad alimentare i coralli ... fino a che i due test non sono stati bianchi come l'acqua non ho dato nulla e pochissimo ai pesci (zucchen mi diceva addirittura di non dare nulla neppure a loro) eppure nessun segno di sofferenza ... anzi

Ipotizzerei che hai abbassato i due nutrienti di base PO4 e NO3/4 e conseguenzialmente ridotto le zooxantelle migliorando la colorazione (situazione peraltro ricercata in molti metodi tipo Zeovit).

Io vorrei avere invece una risposta ad una domanda stupida: a che servono al corallo le zooxantelle?
Infatti il corallo non le mangia (è carnivoro) ,mi sembrerebbe che esse abbiano principalmente la funzione di ripulire il corallo da CO2 e PO4
(vedi questo vecchio articolo) http://www.jstor.org/pss/1540123?sea...Don&Search=yes

ma sarei interessato a ulteriori spiegazioni, anche perchè questo articolo
http://www.jstor.org/pss/4142890?sea...off&Search=yes
spiega che le differenti necessità di luce sono dovute a diverse zooxantelle che "coprono ne lecessità metaboliche del corallo", ma come ?

bibarassa 16-01-2011 23:18

Mauro,
del secondo link che hai postato riesco a vedere solo la prima pagina e non l'articolo intero

frank88 16-01-2011 23:20

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3383001)
zucchen che te devo dì... mi dici di tagliarmi le mani nel senso di smettere di fare cambiamenti, o che non dovrei dare nulla alla vasca?

da quando alimento ed ho cambiato la luce le cose sono cambiate radicalmente... la crescita è ripartita ed i colori stanno cominciando a vedersi, ma non vorrei esagerare e soprattutto non so quanto sia dovuto all'alimentazione o alla luce... non vorrei che sto dando quando invece non dovrei, ma in ogni caso ora le cose stanno migliorando e mi sembra logico proseguire su questa strada. Quando arriverò ad un punto stabile senza più evoluzione, se riterrò di avere i coralli troppo scuri, proverò a smettere di alimentare. Mi sembra la soluzione più logica. Continuo a vedere vasche del mese in giro per il mondo con le gestioni più disparate. Chi dice che non si alimenta e che bisogna tenere tutto super a stecchetto e chi dice che bisogna avere mille pesci e buttarci dentro di tutto... e tutti hanno comunque risultati...

Quote:

Originariamente inviata da mauro56 (Messaggio 3383066)
Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 3382891)
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3382713)
tom03 e come sono cambiati i coralli?

migliorati sia come crescita che come colore ...
voglio specificare che non fu farina del mio sacco ... seguii i consigli di zucchen ... e devo dire che i risultati sono stati evidenti
il test Tropic di NO2/NO3 è stato un ottimo indicatore su quando incominciare ad alimentare i coralli ... fino a che i due test non sono stati bianchi come l'acqua non ho dato nulla e pochissimo ai pesci (zucchen mi diceva addirittura di non dare nulla neppure a loro) eppure nessun segno di sofferenza ... anzi

Ipotizzerei che hai abbassato i due nutrienti di base PO4 e NO3/4 e conseguenzialmente ridotto le zooxantelle migliorando la colorazione (situazione peraltro ricercata in molti metodi tipo Zeovit).

Io vorrei avere invece una risposta ad una domanda stupida: a che servono al corallo le zooxantelle?
Infatti il corallo non le mangia (è carnivoro) ,mi sembrerebbe che esse abbiano principalmente la funzione di ripulire il corallo da CO2 e PO4
(vedi questo vecchio articolo) http://www.jstor.org/pss/1540123?sea...Don&Search=yes

ma sarei interessato a ulteriori spiegazioni, anche perchè questo articolo
http://www.jstor.org/pss/4142890?sea...off&Search=yes
spiega che le differenti necessità di luce sono dovute a diverse zooxantelle che "coprono ne lecessità metaboliche del corallo", ma come ?

al corallo le zooxanthelle non servono sicuramente per il colore questo è poco ma sicuro:-)

per quanto riguarda tom sicuramente riducendo l'alimentazione ha ridotto organici e inorganici con conseguente poco sviluppo delle zooxanthelle che perdendo densità sul tessuto del corallo ne hanno favorito la colorazione

frank88 16-01-2011 23:30

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3381897)
le zooxantelle sono dinoflaggellati ,non ce nè un solo tipo sui coralli ,ce ne sono diversi,sia , sintetizzano la sostanza organica partendo da anidride carbonica, acqua e sali minerali.ihmo
ci sono anche dinoflaggellati eterotrofi (non so se appartengono ai simbionti con i coralli )
il fosfato diventa organico quando si lega a molecole organiche ,questo processo si chiama organicazione , l ’organicazione del po4 è fondamentale per la vita degli autotrofi .

hai degli articoli dove si parla delle zoxanthelle che sintetizzano la materia organica?

qbacce 16-01-2011 23:44

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3383123)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3381897)
le zooxantelle sono dinoflaggellati ,non ce nè un solo tipo sui coralli ,ce ne sono diversi,sia , sintetizzano la sostanza organica partendo da anidride carbonica, acqua e sali minerali.ihmo
ci sono anche dinoflaggellati eterotrofi (non so se appartengono ai simbionti con i coralli )
il fosfato diventa organico quando si lega a molecole organiche ,questo processo si chiama organicazione , l ’organicazione del po4 è fondamentale per la vita degli autotrofi .

hai degli articoli dove si parla delle zoxanthelle che sintetizzano la materia organica?

è una cosa abbastanza banale.. che una cellula vegetale organichi il carbonio è normale...

Ink 16-01-2011 23:51

zucchen, lo so, faccio paura, chi mi conosce, mi evita... :-D

zucchen 16-01-2011 23:59

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3383123)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3381897)
le zooxantelle sono dinoflaggellati ,non ce nè un solo tipo sui coralli ,ce ne sono diversi,sia , sintetizzano la sostanza organica partendo da anidride carbonica, acqua e sali minerali.ihmo
ci sono anche dinoflaggellati eterotrofi (non so se appartengono ai simbionti con i coralli )
il fosfato diventa organico quando si lega a molecole organiche ,questo processo si chiama organicazione , l ’organicazione del po4 è fondamentale per la vita degli autotrofi .

hai degli articoli dove si parla delle zoxanthelle che sintetizzano la materia organica?

sintetizzare in chimica significa creare una molecola a partire da altre più piccole ognuna di queste un componente della nuova molecola creata.in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione luminosa come unica fonte di energia.
negli esperimenti che dicevo prima hanno trovato molte sostanze organiche fuoriuscire dalle zooxantelle ,tra cui anche aminoacidi.
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 3383179)
zucchen, lo so, faccio paura, chi mi conosce, mi evita... :-D

ink scherzo;-)
------------------------------------------------------------------------
In an experiment by Thomas F. Goreau and Nora I. Goreau to further Younge’s work, radioactive Carbon 14 was given to coral. During the day, it was noted that zooxanthellae photosynthetically fixed the Carbon 14 into organic matter at a rate dependant to light intensity. It was observed that some of the organic matter then leaked from algae to coral host.

Trench and Leonard Muscatine at UCLA and David Smith at Oxford showed that the organic matter leaked in the experiment performed by Thomas F. Goreau and Nora I. Goreau includes simple compounds like glycerol, glucose, and amino acids. The coral uses these compounds for metabolic pathways, which produce energy, or the production of proteins, fats, or carbohydrates.

tom03 17-01-2011 00:38

Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3383096)
per quanto riguarda tom sicuramente riducendo l'alimentazione ha ridotto organici e inorganici con conseguente poco sviluppo delle zooxanthelle che perdendo densità sul tessuto del corallo ne hanno favorito la colorazione

certo ... ma è da tenere in considerazione che è la salute dell'animale in generale che è migliorata

buddha 17-01-2011 07:05

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3382318)
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3382305)
Abra si che lo è, contiene carbonio. Questa è la sua formula CO(NH2)2 la C iniziale è il simbolo del carbonio quindi.....
Leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Urea

Ok....allora visto che la zoox se ne nutre,usa o non usa organico ?
Scusa le domande così lente ma voglio capire bene ;-)

il concetto è che prima di essere utilizzato l'organico deve essere trasformato ad opera di batteri vari in inorganico, le zoox non lo assorbono come organico..chiaro che più organico, più ci sarà inorganico e di conseguenza scurimento..
l'urea è organica certo
lo ione ammonio NH4+ no

frank88 17-01-2011 10:35

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 3383414)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3382318)
Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 3382305)
Abra si che lo è, contiene carbonio. Questa è la sua formula CO(NH2)2 la C iniziale è il simbolo del carbonio quindi.....
Leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Urea

Ok....allora visto che la zoox se ne nutre,usa o non usa organico ?
Scusa le domande così lente ma voglio capire bene ;-)

il concetto è che prima di essere utilizzato l'organico deve essere trasformato ad opera di batteri vari in inorganico, le zoox non lo assorbono come organico..chiaro che più organico, più ci sarà inorganico e di conseguenza scurimento..
l'urea è organica certo
lo ione ammonio NH4+ no

10 +

Quote:

Originariamente inviata da tom03 (Messaggio 3383277)
Quote:

Originariamente inviata da frank88 (Messaggio 3383096)
per quanto riguarda tom sicuramente riducendo l'alimentazione ha ridotto organici e inorganici con conseguente poco sviluppo delle zooxanthelle che perdendo densità sul tessuto del corallo ne hanno favorito la colorazione

certo ... ma è da tenere in considerazione che è la salute dell'animale in generale che è migliorata

bene no #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08890 seconds with 13 queries