AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Consiglio skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=147307)

Geppy 19-11-2008 15:44

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24

Ma nel collo o nella colonna di contatto?

Geppy 19-11-2008 15:44

Quote:

Originariamente inviata da andrea81ac
non so' il percche' ma ha ragione il mio lg con aria tutta aperta mi fa le bolle di sapone se la chido le bolle si riducono notevolmente #24

Ma nel collo o nella colonna di contatto?

Maurizio Senia (Mauri) 19-11-2008 15:52

Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile. :-)

Maurizio Senia (Mauri) 19-11-2008 15:52

Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile. :-)

Geppy 19-11-2008 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?

Negli LG come nei Deltec, gli H&S doppia pompa, i BK doppia pompa, che sono gli schiumatoi su cui ho esperienza, le bollicine sembrano restare uguali.

Dico "sembrano" perchè non abbiamo un sistema per misurarle e le mie esperienze sono legate a fotografie realizzate in condizioni particolari ed al confronto tra le stesse. Un sistema un po' empirico ma che mi ha permesso, all'epoca, di farmi un'idea abbastanza attendibile.

geppy

Geppy 19-11-2008 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Ink
Quindi negli LG con aria tutta aperta le bolle sono sempre 0,5mm? oppure no?

Negli LG come nei Deltec, gli H&S doppia pompa, i BK doppia pompa, che sono gli schiumatoi su cui ho esperienza, le bollicine sembrano restare uguali.

Dico "sembrano" perchè non abbiamo un sistema per misurarle e le mie esperienze sono legate a fotografie realizzate in condizioni particolari ed al confronto tra le stesse. Un sistema un po' empirico ma che mi ha permesso, all'epoca, di farmi un'idea abbastanza attendibile.

geppy

Abra 19-11-2008 16:07

Quote:

Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.
ok ma a Giangi hai detto che si stara anche con livello fisso.....infatti i problemi da te elencati non li sento io...perchè sono un pirla che ha un vano per lui....anche nelle fermate e ripartenze non ho problemi.
Quindi uno che ha provato un singola pompa...che deve lavorare con 25cm.....e lo mette a 16#17....non solo ha sbagliato la taratura...ma si troverà con un prodotto che lavora come non dovrebbe :-)

Quote:

Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.
sìsì non discuto se sia più importante o meno....era per capire se questo influisce negativamente sù entrambi...come mi sembra di aver capito.

grazzzzzie ;-)

Abra 19-11-2008 16:07

Quote:

Esatto, quindi avrai un comportamento diverso dello schiumatoio in funzione dell'altezza dell'acqua in sump. Pertanto il livello, oltre ad essere costante, deve anche essere quello previsto dal produttore.
Un altro problema molto sentito nei singola pompa è che se il livello dell'acqua della sump non è basso, quando manca la corrente ed il tubicino dell'aria si riempie d'acqua, al ritorno dell'alimentazione la pompa sparerà una grossa quantità di acqua nella colonna di contatto fino a quando non si svuoterà il tubicino stesso. Questo può provocare (e capita spesso) l'allagamento del bicchiere.
ok ma a Giangi hai detto che si stara anche con livello fisso.....infatti i problemi da te elencati non li sento io...perchè sono un pirla che ha un vano per lui....anche nelle fermate e ripartenze non ho problemi.
Quindi uno che ha provato un singola pompa...che deve lavorare con 25cm.....e lo mette a 16#17....non solo ha sbagliato la taratura...ma si troverà con un prodotto che lavora come non dovrebbe :-)

Quote:

Francamente non ho mai riscontrato questo problema. L'unica cosa che succede è che si può parzialmente otturare il tubicino di aspirazione posto sul venturi e questo nei doppia pompa riduce la quantità di aria aspirata (ma la quantità di acqua resta la stessa) mentre nel singola pompa si riduce l'aria ma di conseguenza aumenta l'acqua; questo significa che la "staratura" del singola pompa è più rapida e più "importante" in quanto il rapporto acqua/aria varia in modo più svantaggioso.
sìsì non discuto se sia più importante o meno....era per capire se questo influisce negativamente sù entrambi...come mi sembra di aver capito.

grazzzzzie ;-)

Geppy 19-11-2008 16:11

Quote:

["mauri10565"]Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump
Si ma questo problema si risolve con un buon regolatore di livello. In realtà le limitazioni importanti, secondo me, sono altre.

Quote:

ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile.
Questo è certo ma ha anche meno possibilità di regolazione di un doppia pompa a scarico fisso.

geppy

Geppy 19-11-2008 16:11

Quote:

["mauri10565"]Ciao quindi il mono pompa risente di piu dei cambiameti di livello che si verificano in Sump
Si ma questo problema si risolve con un buon regolatore di livello. In realtà le limitazioni importanti, secondo me, sono altre.

Quote:

ed ha meno regolazioni......rispetto un doppia pompa con scarico regolabile.
Questo è certo ma ha anche meno possibilità di regolazione di un doppia pompa a scarico fisso.

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09968 seconds with 13 queries