AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Deltec MCE600 Rumorosissimo... idee? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=978)

***dani*** 01-03-2006 15:52

nella tua vasca avrei messo qualcosa di più piccolo... un deltec MCE500 o un tunze 3110... il TF mi sembra sovradimensionato, forse troppo, ed ENORME...!!!

Ma il suo funzionamento è ai massimi livelli, senza dubbio!

Per il resto vi rimando all'articolo... -11

Lorenzo Viganò 01-03-2006 16:49

Mi permetto di dire anch'io la mia esperienza, ho il deltec mce600 da novembre 05, dopo un mesetto ha iniziato a rumoreggiare :-D :-D , pulirlo, smontarlo, riaccenderlo, nulla, ero tentato di lanciarlo dal balcone. L'ultima speranza..... il teflon intorno ai gommini, l'ho fatto più per frustrazione che per altro; è successo l'incredibile, di giorno sembra spento e di notte avverti solo un leggero ronzio se ti avvicini. Non credevo ai miei occhi, anzi alle mie orecchie, problema risolto totalmente con pochi cm. di teflon. E schiuma da pauraaaa!!!!!!! ma questo si sapeva già
Ciaooooooooooooo

Massimo-1972 01-03-2006 17:27

Anche io sono fortemente interessato all'articolo di Danilo, infatti anche il mio dopo circa un mesetto ha iniziato a far un sacco di casino. Mia moglie non lo sopporta più (per fortuna che è nel mio studio e posso chiudere la porta della camera).
A proposito del Teflon non è mica quello che usano gli idraulici x i raccordi?

***dani*** 01-03-2006 20:40

si, il teflon è proprio quello!

teaniatus 01-03-2006 21:29

#25 #25 #25 #25
Grazie ragazzi #22 #22 #22 #22
per caso ho letto questo post e mi avete dato un aiuto incredibile.

Da un mesetto il mio HS type A110 era diventato un trattore, visto che si parlava di pompe aquabee sono andato a somontarla e armato di teflon ho eseguito la modifica suggerita :-)) :-)) :-))
ora è ritornata la pace nel mio studio e soprattutto nella mia camera da letto, l'acquario è poggiato sulla parete divisoria delle due stanze e stavo pensando di ricorrere ai tappi nelle orecchie.

Grazie Grazie Grazie

France72 02-03-2006 13:33

io lo devo ancora montare lo skimmer MCE 600, che dite, lo modifico subito?

***dani*** 02-03-2006 13:53

No, non aprire la pompa!!!
In genere da nuovi funzionano bene per diversi mesi

France72 02-03-2006 14:14

ok, allora non lo tocco!!
no perchè mi avete messo l'ansia....
nel mio salone ho appena allestito il 2 acquario marino.....due schiumatoi, potete imaginare......

***dani*** 02-03-2006 15:08

e perché non li hai collegati fra loro?

France72 02-03-2006 16:18

beh sono in zone molto distanti fra loro

France72 02-03-2006 17:00

mi è arrivato!!!
non vedo l'ora di provarlo #22

fischer 02-03-2006 17:55

risp
 
Aspettiamo anche la tua testimonianza sul rumore deltec....

il mio ha pompa difettosa adesso dovrò sostituirla... e vedremo....
ciao

nicnoc 02-03-2006 21:13

il mio mc500 molto simile al mce600 a volte fa casotto altre no,non ho ancora capito perchè.scusate ma dove diavolo va messo il teflon?????

***dani*** 03-03-2006 09:35

Quote:

ma dove diavolo va messo il teflon?????
leggiti il post :-)

France72 03-03-2006 10:16

Beh, il mio MCE 600, mi sembra che non si differenzi tanto dai vostri....
appena l'ho avviato ha cominciato a fare un po' di casino, poi ho provato a staccare e riattaccare la spina, e si è calmato.
Il rumore non è esagerato, ma di certo fastidioso....
Io ero abituato al casino del Prizm, ma questo è un rumore diverso, più cupo e continuo.
Per me un grosso difetto è l'estetica, è veramente bruttino,...però se funziona bene.....anzi mi ha schiumato un botto; ho messo la valvolina al minimo, ma cmq mi ha schiumato robbaccia addirittura fuori dal buchino del bicchiere!!
Per far entrare i tubi in vasca ho dovuto spostare un sacco di rocce, è bello grosso!!
scusa Danilo, anche per me vale la stessa domanda,.....il post l'ho letto, ma sti gommini si trovano all'interno della pompa?.....
Cmq per me non è un problema, al massimo chiudo la porta per andare a dormire :-)

***dani*** 03-03-2006 11:01

Quote:

scusa Danilo, anche per me vale la stessa domanda,.....il post l'ho letto, ma sti gommini si trovano all'interno della pompa?.....
Nel post è scritto :-)
Sono i gommini che tengono la girante ferma nella sua sede, quindi quelli che abbracciano l'alberino della girante, ovviamente sono dentro la pompa

Il tubo di aspirazione potresti anche tagliarlo :-)

France72 03-03-2006 12:34

Grazie Danilo, cmq per ora, finchè non diventa insopportabile, lo lascio lavorare così.... :-)
Ti è mai capitato che la schiuma straripi dal bicchiere?

***dani*** 03-03-2006 12:44

Se la schiuma straripa... devi pulirlo... all'inizio può essere così perché non c'era mai stato uno schiumatoio in acquario.

A che altezza tieni il bicchiere?

France72 03-03-2006 12:50

all'inizio lo avevo appoggiato al collo del tubicino ti tracimazione,.e usciva fuori,...poi ho letto bene e l'ho incastrato a 5 cm,......stamattina cmq schiumava molto meglio,....
c'era il prizm prima, ma so che lo considerate una nullità :-)) , cmq nel suo piccolo schiumava :-))
ma la valvolina dell'aria la tieni a ore 2, o più chiusa?

***dani*** 03-03-2006 12:56

Guarda che questo sta schiumando tanto perché nell'acqua ha trovato tanto di quello sporco mai portato via dal Prizm :-))

La valvolina dell'aria la tengo quasi tutta aperta... a ore due circa ma con ore 12 completamente aperta...

Massimo-1972 03-03-2006 15:45

A me è successo che schiumasse tanto (ma nel senso di schiuma che straripa ma lo sporco è poco) quando ho fatto un cambio d'acqua abbondante (con tanto di biocondizionatore aggiunto) Mi sembrava come se lo schiumatoio fosse impazzito (in un giorno tutto è tornato alla normalità). Non so se la situazione è identica.
Ciao Massimo

France72 03-03-2006 16:10

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972
A me è successo che schiumasse tanto (ma nel senso di schiuma che straripa ma lo sporco è poco) quando ho fatto un cambio d'acqua abbondante (con tanto di biocondizionatore aggiunto) Mi sembrava come se lo schiumatoio fosse impazzito (in un giorno tutto è tornato alla normalità). Non so se la situazione è identica.
Ciao Massimo

Non penso sia la stessa cosa, anche se ha schiumato molto anche a me senza in realtà ci fosse dello sporco, infatti nel bicchiere c'era un sacco di acqua, ma penso che il mio errore era stato quello di tenere il bicchiere troppo abbassato e la valvolina troppo aperta.
Per quanto riguarda lo schiumatoio impazzito, penso che succeda sempre ogni volta che si aggiunge il biocondizionatore, infatti ora uso solo acqua di osmosi e il problema non sorge più.

LGAquari 04-03-2006 15:00

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
Guarda che questo sta schiumando tanto perché nell'acqua ha trovato tanto di quello sporco mai portato via dal Prizm :-))

Ciao, Danilo.
Non sono molto daccordo con questa affermazione: se fosse come dici vorrebbe dire che le proteine si accumulano, mentre questo non accade; le proteine si trasformano. :-)
Quindi quello che sta succedendo è dovuto a due fattori concomitanti e cioè che lo schiumatoio è nuovo ed è tarato male.

***dani*** 04-03-2006 19:25

Ciao Geppy
Ho messo anche la faccina comunque :-))
Però diciamo che mi è capitato spesso che nel cambiare schiumatoio i primi giorni ci fosse un surplus di schiumazione... probabilmente non per accumuli mensili... ma solo perché lo schiumatoio precedente arrivava a togliere tot proteine... il secondo magari ha abbassato tale soglia ed all'inizio ha avuto un pluslavoro... o non lo credi possibile?

LGAquari 06-03-2006 14:15

--------
[quote="daniloronchi"]Ciao Geppy
Ho messo anche la faccina comunque :-))
--------

:-)

--------
Però diciamo che mi è capitato spesso che nel cambiare schiumatoio i primi giorni ci fosse un surplus di schiumazione... probabilmente non per accumuli mensili... ma solo perché lo schiumatoio precedente arrivava a togliere tot proteine... il secondo magari ha abbassato tale soglia ed all'inizio ha avuto un pluslavoro... o non lo credi possibile?
--------

Sai cosa succede, di solito? Che monti il nuovo schiumatoio e, per vederlo andare, cerchi di dargli una taratura. Questa sarà SEMPRE sbagliata perchè uno schiumatoio nuovo è sempre impossibile da tarare in modo corretto, per cui ti sembra che schiumi di più (di solito piuttosto bagnato e "leggero"). In realtà schiuma peggio..... :-)

***dani*** 06-03-2006 14:35

Quote:

Sai cosa succede, di solito? Che monti il nuovo schiumatoio e, per vederlo andare, cerchi di dargli una taratura. Questa sarà SEMPRE sbagliata perchè uno schiumatoio nuovo è sempre impossibile da tarare in modo corretto, per cui ti sembra che schiumi di più (di solito piuttosto bagnato e "leggero"). In realtà schiuma peggio.....
considera che con gli schiumatoi appesi non è che hai molto da tarare :-)
purtroppo... già al massimo vanno poco ;-) rispetto a quelli sumpizzati...

cmq non mi pareva schiumasse più bagnato del TF... anzi... meno bagnato, più scuro e molto più puzzolente ;-)

LGAquari 06-03-2006 22:01

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
Quote:

Sai cosa succede, di solito? Che monti il nuovo schiumatoio e, per vederlo andare, cerchi di dargli una taratura. Questa sarà SEMPRE sbagliata perchè uno schiumatoio nuovo è sempre impossibile da tarare in modo corretto, per cui ti sembra che schiumi di più (di solito piuttosto bagnato e "leggero"). In realtà schiuma peggio.....
considera che con gli schiumatoi appesi non è che hai molto da tarare :-)
purtroppo... già al massimo vanno poco ;-) rispetto a quelli sumpizzati...

cmq non mi pareva schiumasse più bagnato del TF... anzi... meno bagnato, più scuro e molto più puzzolente ;-)

Ti credo sulla parola ma, allora, non è che sra starato il TF? :-)

***dani*** 07-03-2006 09:19

Quote:

Ti credo sulla parola ma, allora, non è che sra starato il TF? :-)
tutto può essere, ma ancora devo trovare una persona che avendoli avuti entrambi ha ottenuto di più dal TF... quindi se 1+1 fa 2... :-)

ik2vov 07-03-2006 12:26

Scusa Danilo, quello che non ho capito leggendo il thread e' se consideri migliore il Deltec MCE 600 o il FT1000.... #24

***dani*** 07-03-2006 12:59

Il Deltec senza alcun dubbio, parlando di schiumazione, poi ci sono altri aspetti da valutare per chi deve scegliere.

ik2vov 07-03-2006 16:47

Su che basi definisci migliore il Deltec?

Grazie

***dani*** 07-03-2006 17:10

ci sto scrivendo un articolo sopra, fra deltec e tf...

Semplicemente schiuma meglio, schiuma di più, mi tiene i valori in vasca più bassi del TF a parità di tutte le altre considerazioni, ed ho avuto entrambi per più di un anno, provando un po' tutte le configurazioni possibili.

Dal punto di vista tecnico invece posso dire che la potenza utile al TF è molto inferiore a quella del Deltec, e le bolle nella colonna di contatto non sono così fini come nel deltec.

Se il tf avesse la pompa sotto il corpo principale e lavorasse come la pompa del deltec probabilmente sarebbe migliore per via delle dimensioni, ma così com'è risente troppo della pompa così lontana dal corpo principale.

inoltre anche con tutti quelli con cui ho parlato che hanno avuto entrambi mi confermano come si siano trovati meglio con il deltec, uno che mi viene in mente è pfft, ad esempio.

Il tutto ovviamente imho.

fischer 11-03-2006 01:53

aggiornamento deltec
 
Ciao
dunque dopo diversi tentativi di regolazione e sistemazione della pompa ho deciso di chiedere la sostituzione del deltec mce600. Dopo 7gg. di utilizzo continua a fare rumore. Per fortuna l'ho acquistato da un rivenditore molto serio che dopo avermi inviato gommini nuovi per provare mi ha proposto per primo la sostituzione completa dello chiumatoio. Spero davvero di essere stato sfigato con deltec difettoso e soprattutto spero che il nuovo sia perfetto e silenzioso.

Vi farò sapere appena arriva .......... Martedi prossimo!!

Per adesso continuo a seguire il post e leggere le esperienze degli altri.
Per quanto riguarda la schiumazione devo dire, anche se usato pochissimo, che fà davvero il suo lavoro egregiamente.

ciao a tutti. #21

SMM 14-08-2006 21:43

Ragazzi dopo tanta indecisione ho comprato il Deltec MCE600...
In effetti e' rumoroso fin da subito... il mio e' 1 gg che va e gia fa casino!!
Ma pensavo, invece di fare la modifica con il teflon, non e' meglio far rifare i 2 gommini in nilon con un tornio gia a misura ottimale ?? #24

Mark® 15-08-2006 10:13

Ma se lo skimmer è nuovo non cè bisogno del teflon sui gommini.
Il mio dopo 3 mesi ha iniziato a fare un rumore bestiale,non lo si poteva tenere acceso,ho scritto al negozio online che me lo ha venduto.Mi hanno spedito un kit di boccole nuove per la girante e un paio di striscette di gomma da inserire nelle ferritoie della pompa come piedini,il tutto gratis.E lo skimmer è tornato silenzioso.

SMM 15-08-2006 11:59

Si ho capito ma se ogni 3 mesi c'e' da cambiare sti gommini bisogna inventarne altri di un materiale + resistente..
Secondo me il Nilon sarebbe ottimale... lo usano anche per le cremaliere dei cancelli automatici dunque..

Mark® 15-08-2006 12:03

Pensavo la stessa cosa,ma chiedendo ad Aquaristica mi hanno risposto che si trattava di un partita di gommini difettosi che si consumavano precocemente,con quelli in sostituzione il problema è risolto.

SMM 16-08-2006 12:15

E dove li trovo quelli in sostituzione ?
Sai darmi un sito internet o qualche riferimento ?
Grazie.

Mark® 16-08-2006 12:19

La cosa + semplice è rivolgersi al negozio dove lo hai acquistato.

SMM 16-08-2006 18:24

E lo Ho preso su un sito internet..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26031 seconds with 13 queries