AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtri esterni: dite la vostra! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91264)

Paolo Piccinelli 10-07-2007 16:24

macguy, come un libro stampato.

Infatti, oltre ai fenomeni macroscopici che ho elencato io, esiste tutto un microcosmo che vive nel fondovasca... #36# #36#

Federico Sibona 10-07-2007 16:25

A filtro spento la pressione all'interno del filtro è data solo dal dislivello tra filtro e livello acqua in vasca e non dipende da diametro dei tubi o eventuali strozzature. Con filtro funzionante diminuisce la pressione nel tubo di aspirazione (quasi sempre va addirittura in depressione) ed aumenta nel tubo di mandata. Quindi non c'è il minimo problema di pressione a monte della pompa, non solo ma non vedo il motivo di strozzare l'aspirazione se non forse quella di mantenere nel filtro certe velocità calcolate del fluidi per un funzionamento ottimizzato.

Federico Sibona 10-07-2007 16:35

Beh, meglio tardi che mai, col mio post sono arrivato con una paginata di ritardo #19 .

Maiden 10-07-2007 16:35

io non ci sto a capì più niente... #23 #23 #23 #23 #23
Warrior come si fa ad ottenere lo sconto su abissi?? #24

Paolo Piccinelli 10-07-2007 16:36

Quoto Federico Sibona, infatti il filtro esterno si mette sotto la vasca soprattutto per impedire alla pompa di cavitare.

La mandata si può strozzare a piacimento, ma la sua portata deve essere per forza minore o al limite uguale alla portata in ingresso.

La pressione della mandata è poco influente, basta che la prevalenza della pompa sia superiore alla somma della differenza di livello + pressione data dalla strozzatura.
Se non ricordo male, per EHEIM è di 180 cm.

Fede, guai a te se dici che non parlo potabile... ancora due giorni e qui possiamo dare tutti l'esame di idraulica. :-D :-D :-D

ACE 10-07-2007 16:37

Ok per i batteri in vasca, ma per quelli all'interno del filtro nn dovrebbe succedere nulla, vero?
In una vasca con sole rocce la turbolenza dovrebbe solo avvantaggiare la saturazione di ossigeno....giusto? La stessa cosa che dovrebbero fare le pompe di movimento no?

Paolo Piccinelli 10-07-2007 16:38

Maiden, perchè non apriamo la sezione: Filtri esterni: ca##i e mazzi ?!? :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 10-07-2007 16:38

ACE, esatto.

Maiden 10-07-2007 16:50

Paolo Piccinelli, quando la proponiamo 'sta nuova sezione??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
anzi meglio di no sennò poi si scannano pure su questa...

quindi ricapitoliamo un pò..
io ho il mio bel filtro..
la mandata della pompa mi crea troppa turbolenza in vasca..
che faccio??
inizio a chiudere il rubinetto di mandata (lasciando tutto aperto quello di aspirazione) fino a quando la "corrente" dell'acqua non è di mio gradimento???
posso chiudere quanto voglio, o c'è un limite oltre il quale posso creare danni al filtro e alla pompa??? #24 #24 #24 #24

Federico Sibona 10-07-2007 16:59

Mi sono un po' perso e magari è già stato detto, ma tanti (tra cui io) ritengono che il filtro esterno abbia poca propensione per il filtraggio biologico in quanto, in genere, viene attraversato troppo velocemente dall'acqua. Di qui l'idea di prendere un filtro sovradimensionato e ridurre la portata. La sezione del vano dei materiali filtranti sarà maggiore, perchè maggiori sono le dimensioni del filtro, ed, a pari portata, la velocità di attraversamento del materiale filtrante sarà inferiore. Ed anche la quantità di materiale colonizzabile da parte dei batteri sarà maggiore.
In sintesi con un filtro più grande impostato con la stessa portata di uno più piccolo si ottengono due risultati, minore velocità di attraversamento e maggior volume del materiale filtrante.

Warrior 10-07-2007 17:00

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
La pressione della mandata è poco influente, basta che la prevalenza della pompa sia superiore alla somma della differenza di livello + pressione data dalla strozzatura.

#17 #17 #17 #17 #19 #19 #19 #19

Maiden, basta che ti iscrivi sul sito di abissi, poi potrai usufruire di tutti i loro sconti!

Paolo Piccinelli 10-07-2007 17:03

Federico Sibona, bravo come uno grande!!! :-D :-D :-D :-D Hai riassunto in 5 righe quello che stiamo dibattendo da 500 messaggi...

Maiden, il limite è un concetto aleatorio... io mi regolo col rumore della pompa... se inizia a "grattare" stai strozzando troppo. Solitamente fino al 50% della portata nominale non provoca danni di sorta.

Warrior, finchè esce acqua sei apposto... se non esce più, hai rotto il filtro :-D :-D :-D

ACE 10-07-2007 17:03

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Mi sono un po' perso e magari è già stato detto, ma tanti (tra cui io) ritengono che il filtro esterno abbia poca propensione per il filtraggio biologico in quanto, in genere, viene attraversato troppo velocemente dall'acqua. Di qui l'idea di prendere un filtro sovradimensionato e ridurre la portata. La sezione del vano dei materiali filtranti sarà maggiore, perchè maggiori sono le dimensioni del filtro, ed, a pari portata, la velocità di attraversamento del materiale filtrante sarà inferiore. Ed anche la quantità di materiale colonizzabile da parte dei batteri sarà maggiore.
In sintesi con un filtro più grande impostato con la stessa portata di uno più piccolo si ottengono due risultati, minore velocità di attraversamento e maggior volume del materiale filtrante.

Senza nessun rischio di rovinare la pompa? (sec me no perchè se no che li hanno fatti a fare i rubinetti?)

Warrior 10-07-2007 17:09

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Maiden, perchè non apriamo la sezione: Filtri esterni: ca##i e mazzi ?!? :-D :-D :-D

:-D :-D :-D :-D :-D

Maiden 10-07-2007 17:11

Federico Sibona, per te sovradimensionato che significa??
per un acquario da 100lt netti ad esempio che filtro prenderesti?? (non mi importa la marca è solo per capire tramite esempio)..
Paolo Piccinelli, ho capito..
alla fine credo che se prendo l'Ecco 2234 per il mio 100lt dovrebbe andare ottimamente.. #24
anche se dopo l'intervento di Warrior sono ritornate le incertezze..
non vorrei che per risparmiare 20€ mi prendo una ciofeca di filtro.. -20 -20 -20

macguy 10-07-2007 17:20

La frequentazione di questo topic credo che abbia toccato i massimi storici!!!. Ho postato un'ora fa (circa), torno e trovo due pagine in più!!! -05

Fede, concordo con te (in toto) circa la scarsa capacità filtrante biologica degli esterni (del resto l'ho scritto qualche pagina fa). Solo tengo a precisare che la riduzione della mandata moltiplicata per due (e non effettuerei affatto riduzione sull'ingresso) è direttamente proporzionale alla somma del doppio della forza impressa dal rotore. Pertanto, l'acquisto di un filtro sovradimensionato a cui strozzare la mandata per ridurre la velocità di attraversamento dell'acqua va bene, ma entro certi limiti. :-)

Paolo Piccinelli 10-07-2007 17:22

macguy, ma stai tirando per il c##o, oppure sono proprio fuso?!? #19 #19 #19 -05 -05 -05

macguy 10-07-2007 17:31

La prima risposta è quella che vale :-D :-D :-D :-D

Se fai un calcolo matematico, i doppi, si annullano.....

Ho voluto solo dire, parafrasando, che mi sta bene sovradimensionare il filtro e ridurre la mandata, ma entro i limiti che non mandino sotto sforzo la girante.

Quote:

la riduzione della mandata moltiplicata per due (e non effettuerei affatto riduzione sull'ingresso) è direttamente proporzionale alla somma del doppio della forza impressa dal rotore
Non era figo?!? #19 #19 #19

macguy 10-07-2007 17:33

P.S. OT: sai che vengo dalle tue parti in vacanza, pota?!?

Arda ella acca là che la va... :-D :-D

Maiden 10-07-2007 17:37

Quote:

Originariamente inviata da macguy
La frequentazione di questo topic credo che abbia toccato i massimi storici!!!. Ho postato un'ora fa (circa), torno e trovo due pagine in più!!! :#O

volevo aprire un topic che servisse a tutti..sperò aiuterà anche qualcun'altro.. ;-)
cmq rieccomi qui con i miei problemi.. #12
ho appena scoperto che la prevalenza del 2234 è 1,0m!!
ma non è troppo poco???? #24 #24 #24 #23 #23 #23

Warrior 10-07-2007 17:47

Maiden, ma a questo punto non ti conviene prendere il 2222? scontato su abissi ti viene circa 85euri... #24

Maiden 10-07-2007 18:06

ma lo sconto si ha anche per utenti appena registrati??
mi pare di ricordare che si poteva ottenere solo se già si aveva fatto un acquisto..però non ricordo bene.. #24
ma il 2222 non è troppo piccolo??
almeno mi pare che qualche post dietro si era detto così.. #24

Warrior 10-07-2007 18:15

il 2222 ha una portata di 500l/h se non sbaglio...
lo sconto lo puoi utilizzare subito, almeno io lo scorso anno ho fatto così...intanto iscriviti tanto non costa nulla :-)

Maiden 10-07-2007 18:28

ma 1,0m di prevalenza è davvero poco?? #24
il 2222 se non sbaglio ha 1,3m..insomma qualcosa in più.. #24 #24
uffa con questi filtri ci sto uscendo pazzo.. -04 -04 -04

TuKo 10-07-2007 20:12

Limite raggiunto in forma ampia.
Continua qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=131326


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11079 seconds with 13 queries