![]() |
Quote:
Cmq sto cominciando a demordere.... deve esserci qualcosa che non và perchè non è possibile che non migliori per nulla la situazione #06 #06 |
ti ripeto quello che ho notato con la mia battaglia contro i ciano che dopo aver cambiato e anche aumentato i t5 il giorno dopo i ciano si staccavano come per magia e quasi non mi sembrava vero e da li in poi l'acquario a preso la strada giusta se ora rivado a vedere le foto di come era mi vengono i brividi, credo che i ciano proliferano con luce a bassa emissione di uv proprio quello che gli danno i neon vecchiotti ora non ti dico di aumentare i t5 visto il costo delle powermodul ma sicuramente li cambierei con 6 nuovi
|
questo è vero, la luce influisce, infatti la mia lampadina ha passato i 10 mesi e ora comincio a vedere qualche macchia di ciano
spero che la lampadina nuove arrivi presto, tra feste e ponti sono passatye due settimane |
Porca miseria.... però mi sembra strano che sia dovuto a quello perchè i miei non sono vecchi...
Se li cambio quasi quasi metto 5 14000K e solo un attinico.. Potrebbe aiutarmi? Grazie |
non penso che sia una questione di kelvin, ma una questione di qualità della luce.
sempre che il problema sia la luce |
Quote:
|
piu che lo spettro influiscono i raggi ultravioletti i neon nuovi ne sparano di piu, con i neon di sei mesi ci puoi tirare avanti pero se hai un acquario in ordine e senza problemi come ha fatto ***dani *** che credo li abbia cambiati adesso da settembre ma il suo acquario non soffriva di ciano nel tuo caso credo che sostituirli ti darebbe una grossa mano anche se la causa non sara solo quella
|
Sarà quindi un'altro tentativo da fare, anche se secondo me ancora non è ora di cambiare i neon... #24
Stavo pensando che le alghe hanno iniziato a proliferare dopo che ho messo il reattore di calcio a ottobre, potrebbe questo avere un nesso, oppure è stata solo una coincidenza? Tendo a precisare che il boom è stato da febbraio in poi e già erano trascorsi quasi tre mesi dal momento che ho messo il reattore. |
Quote:
Separa il discorso alghe dal discorso ciano: son due cose diverse. E fai il punto della situazione su entrambi. |
Facendo il punto della situazione le filamentose hanno avuto la loro esplosione da febbraio in poi, successivamente, penso per la ridotta corrente a causa delle stesse filamentose sulla superficie delle rocce sono comparsi i ciano.
I ciano ora se ne sono andati quasi del tutto ma non so per che motivo #24 Quindi nel mio caso la cosa che devo prendere in considerazione in primis sono le filamentose come dicevo all'inizio del topic. Non riesco purtroppo a capire però da dove traggano tutto questo nutrimento visto che hanno quasi ricoperto completamente tutte le rocce come mi successe in maturazione, non sò proprio dove sbattere la testa. |
TWN-TRWN, secondo mè il nutrimento lo prendono dalle roccie stesse dopo tutto il trambusto penso ne abbiano a sufficenza x rompere i cogli... poca pappa e tanta pazienza secondo mè ti porterà alla fine di tutta stà storia,magari trova un post reattore x eliminare la co2 in eccesso almeno non le aiuti ;-)
|
#24
a sedimento come sei messo? anche in sump... ce n'è oppure è pulita? Se ce ne fosse, come penso (è facile che avendo pulito le rocce con il getto delle pompe e sifonato i ciano senza filtraggio se ne sia accumulato) provvederi ad eliminarlo... Per i ciano credo che lo zucchero abbia sortito effetto... mi raccomando di non troncare drasticamente il dosaggio ma di annullarlo diminuendo la dose nel tempo. Veniamo al sodo con le filamentose... se provi a staccarle con le mani, vengon via facilmente oppure "sono ancora in gran forma" e quindi ben attaccate? Nitrati immagino siano a zero o comunque molto bassi visti i precedenti... mhh... hai detto che hai rimesso le resine per i po4 giusto? Dai tubi comunque secondo me non dipende, i t5 non modificano lo spettro nel tempo e l'indebolimento dell'emissione uv non penso che c'entri (tutt'al più diminuzione nello stimolo delle pocilloporine e perdita delle fluorescenze ma al momento non mi sembra il problema su cui focalizzarsi...) Mi diresti per cortesia anche gli altri valori se hai una misurazione abbastanza recente? |
Quote:
I nitrati non sono rilevabili come non lo sono i silicati ed i fosfati. Il calcio è a 420 il KH a 11... Il detrito un po' ce n'è in sump ma non molto, anzi... davvero poco... Proverò a sifonare pure quello. La cosa strana è che la sabbia è tornata bianca ma le rocce fanno schifo.. Non so più cosa pensare. |
cè poco da pensare secondo mè stanno ciucciando dalle roccie e magari la co2 le ha aiutate un attimo secondo mè nel giro di un 20 giorni inizi a vedere un buon regresso sempre se non le alimenti tù,se non ho letto male nel articolo di gilberto consigliava x eliminare la co2 l'uso di un aereatore.
|
Quote:
Però sicuramente la proliferazione algale a seguito del reattore a questo punto non è una coincidenza... Si può ovviare questa situazione? |
TWN-TRWN, dipende... hai un ph-controller per gestirlo o vai in manuale?
Col controller puoi tenere un valore impostato (es. 6.5ph) e quindi non viene erogata co2 quando non è necessaria... comunque considera che la co2 nelle nostre vasche non fà fatica ad essere eliminata, tra scarichi, movimento e schiumatoio... A me sembra solo il caso di dare tempo alla vasca, sinceramente penso che se: -non esageri con l'alimentazione ai pesci -usi mangimi di buona qualità e con basso residuo di nutrienti -la vasca è impostata bene e tutta l'attezzatura è in perfetta efficenza -non hai squilibri strani (unica cosa che vedo, il kh un pò altino con 420ppm calcio) la situazione si risistema da sola ritrovando il suo equilibrio (equilibrio che è venuto a scomporsi dopo aver rifatto la rocciata x la cattura del verme...) IMHO, è inutile anzi controproducente cercare di ostacolare la vasca stessa di ritrovare il suo equilibrio... Io, aspetterei... e se vuoi fare qualcosa di veramente utile, tieni poco carbone ma fisso per togliere elementi utili e mantenere l'acqua cristallina, così gli togli nutrimento e favorisci la penetrazione della luce. |
TWN-TRWN, mà secondo mè forse ha influito in minima parte ameno che tù non abbia esagerato con la co2 e te ne sia finita tanta in vasca ma non penso,direi piuttosto che come ti hanno già detto ogni cambiamento la vasca lo sente e si deve adattare forse il tuo cambiamento è corrisposto con ulteriori casini tipo lo spostamento delle roccie ciano ecc
|
Non so cosa dire.... forse migliorando l'attrezzatura ho apportato comunque sia dei cambiamenti che mano a mano hanno scombussolato la vasca nonostante l'attrezzatura sia davvero migliorata da quella iniziale.
Certo però che non è un bel premio avere tutto questo casino dopo aver investito dei bei soldoni in migliorie per avere peggio.... -04 Forse ho esagerato anche con la CO2.. non so... provo a ridurla o ad aumentare il gocciolamento dal reattore.. |
Boh... non facendo nulla sembra che stiano un po' diminuendo ma la strada ancora è lunga.
Però è abbastanza appagante avere un miglioramento dopo che la situazione andava sempre peggiorando :-) |
#22 #22 #22 dai che sono contento x tè ;-)
|
Quote:
|
I miei problemi potrebbero dipendere dal contenuto del reattore di calcio?
E' caricato con pezzi di coralli morti (acropore ecc ecc...). |
TWN-TRWN, è caricato a corallina (quale?) o proprio con pezzi di coralli morti?
|
Quote:
|
TWN-TRWN,io cestinerei :-))
|
Quote:
|
Non sò se possa dipendere da questo (forse rilascio di fosfati a palla... misurali in uscita...), ma da te non mi aspettavo che mettessi porcherie usate senza informarti Danj... :-)) ;-)
|
comunque la jumbo sembra un sacchetto di rami di sps levigati, magari è quella
|
Quote:
I valori in uscita li misurai ma fosfati e nitrati erano non rilevabili. Quello che me l'ha venduto ha detto che aveva messo un nuovo carico di corallina.... |
scusa ma perche non usi come materiale di riempimento A.R.M. di sicuro esente da fosfati e si sioglie con meno co2 che sicuramente nel tuo caso giovera se vuoi lo trovi anche in un negozio a pesaro anche se piu caro
|
la jumbo se lavata bene non rilascia fosfati, o meglio se li rilascia un pò all'inizio ma se trattata bene neanche all'inizio
|
bhe se esiste un materiale che non ha fosfati e si scioglie a ph piu alto io lo preferisco poi forse mi sbaglio ;-)
|
dipende anche dal reattore che usi, l'arm non so se va bene con tutti i reattori
qualcuno è studiato per corallina a grana grossa, tipo lg, e qualcuno a grana più sottile, tipo deltec (ma non sono sicuro di quest'ultimo) |
Quote:
Sarebbe davvero meglio rispetto alla corallina jumbo? |
informati se va bene per il tuo reattore prima di spendere soldi senza poter risolvere il problema
|
TWN-TRWN, a prescindere che possa entrarci o meno il discorso del media del reattore...
Neanche A.R.M. è totalmente esente da po4... e senza un controller per il ph è troppo difficile da gestire, specie in reattori piccoli... Io volendo cambiare mi affiderei ad un buon carbonato di calcio... |
Quote:
|
Io ho messo l'ARM nel mio reattore che è il fratello più grande di quello di TWN-TRWN.
Purtroppo non l'ho lavata e così i po4 in uscita dal reattore sono a 1,0... per altro uguali a quelli della corallina appena tolta, con la differenza che la corallina erano 20 giorni che usciva a 1... Per altro sia geronte che thereefer mi hanno detto che l'arm nel korallin non ha controindicazioni, e non vedo perché sia necessario un controller ph... |
sicuramante anche l'arm avra un po di fosfati comunque per me rimane il miglior materiale siogliendosi con meno co2 io lo uso proprio su un reattore piccolo e se non avessi questo materiale non mi basterebbe poi lo si puo usare anche come post reattore,comunque credo che se necessita di meno co2 sia invece piu facile da gestire senza phmetro infatti dopo averlo tarato ho notato che mi manteneva alla grande il calcio in vasca e ho preferito togliere il phmetro del tutto
|
Quote:
Essendo un materiale che inizia a sciogliersi già a 7,2 di ph, è molto più facile che si inneschino precipitazioni specilamente dove lo scioglimento di co2 avviene in pochi litri di acqua... La regolazione della co2 quindi risulta più impegnativa, dato che anche un leggero eccesso causa micro-precipitazioni non visibili ad occhio nudo... Metti che... con 30 bolle al minuto hai un ph di 6,80 nel reattore... non hai controller ph... il ph in vasca è 8,15... durante la notte, al picco minimo, hai 7,80... quindi "carichi" il reattore con un ph più basso, ma sempre con la stessa quantità di co2... le stesse 30 bolle di co2 porteranno quindi il ph interno non a 6,80 ma più in basso... diciamo 6,65... ecco, ad un ph come questo l'A.R.M si scioglie come il burro al sole... A me precipitava nel post-reattore nonostante nel reattore principale avessi corallina e controller impostato a 6,5... Ma non vedevo acqua lattiscente... avevo semplicemente meno calcio e meno alcalinità DOPO il post reattore, che prima... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl