AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Calcolo Peso vasca e rapporto rocce/acqua - agg. 11/10/07 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=77310)

rowilly 02-09-2008 23:16

peso vasca
 
...azz la mia vasca pesa in totale 1956 kg... #12

bubba21 20-09-2008 10:48

Danilo, Eccomi qui.. Allora l'unica cosa che ti dicevo è riguardo al peso del mobile..

Per fare un esempio io l'ho fatto con barre di ferro 5x5 sulle gambe e sui due lati corti e 8x5 sui due lati lunghi.. Le barre sono vuote all'interno ovviamente :-))

Sul programma però tiene conto dell'alluminio e di uno spessore costante (2x2 se ricordo bene), pensavo che si potesse aggiungere un coefficiente per il ferro considerato lo spessore dei tubolari magari.. Cosa ne pensi?

***dani*** 20-09-2008 13:44

si potrebbe fare, è solo complicato fare spessori diversi, però ci do una pensata :-) grazie

bubba21 20-09-2008 15:40

Si hai ragione sugli spessori diversi, al massimo farlo solo per la struttura in ferro in generale..

cerash 28-01-2009 00:49

ragazzi, a me interessa molto il volume in litri netti: 1,5, per le rocce vive, ci sta?

cerash 28-01-2009 00:49

ragazzi, a me interessa molto il volume in litri netti: 1,5, per le rocce vive, ci sta?

***dani*** 28-01-2009 09:44

Quote:

Originariamente inviata da cerash
ragazzi, a me interessa molto il volume in litri netti: 1,5, per le rocce vive, ci sta?

sul foglio di calcolo ho messo 2,5 se non ricordo male

***dani*** 28-01-2009 09:44

Quote:

Originariamente inviata da cerash
ragazzi, a me interessa molto il volume in litri netti: 1,5, per le rocce vive, ci sta?

sul foglio di calcolo ho messo 2,5 se non ricordo male

cerash 28-01-2009 10:32

si, ma hai scritto quarzo. sono più pesanti, volevo sapere se avevi messo il peso specifico delle rocce al quarzo o se era riferito alle vive. quindi considero il valore di 2,5 per rocce vive, allora?
caspita, pesano così tanto?

ciao e grazie!

cerash 28-01-2009 10:32

si, ma hai scritto quarzo. sono più pesanti, volevo sapere se avevi messo il peso specifico delle rocce al quarzo o se era riferito alle vive. quindi considero il valore di 2,5 per rocce vive, allora?
caspita, pesano così tanto?

ciao e grazie!

***dani*** 28-01-2009 16:52

Ho messo il peso delle rocce...

***dani*** 28-01-2009 16:52

Ho messo il peso delle rocce...

Franpablo 26-04-2009 01:49

875,8kg per un cubo 90x90x60...pensavo molto meno...per fortuna non sono ancora partito e devo ancora ordinare la vasca...
***dani***, la mia casa non ha muri portanti ma pilastri ed è tutta in cemento armato ed antisismica(non so se c'entra qualcosa)...io la vasca volevo metterla tra un pilastro ed un muro esterno distanti tra loro 2,5 metri circa a ridosso di un muro di divisione...che faccio? chiamo l'ingegnere??

Franpablo 26-04-2009 01:49

875,8kg per un cubo 90x90x60...pensavo molto meno...per fortuna non sono ancora partito e devo ancora ordinare la vasca...
***dani***, la mia casa non ha muri portanti ma pilastri ed è tutta in cemento armato ed antisismica(non so se c'entra qualcosa)...io la vasca volevo metterla tra un pilastro ed un muro esterno distanti tra loro 2,5 metri circa a ridosso di un muro di divisione...che faccio? chiamo l'ingegnere??

***dani*** 26-04-2009 10:35

io lo farei :-)

Il peso è elevato e mi pare non sia adiacente ad un muro o ad una trave portante.

***dani*** 26-04-2009 10:35

io lo farei :-)

Il peso è elevato e mi pare non sia adiacente ad un muro o ad una trave portante.

Jean05 04-06-2009 10:37

Sono messo male anche io la nuova vasca peserebbe 780kg

alessio79 02-01-2010 21:12

grqande dany................... mi serviva proprio il tuo lavoretto, ora vado a calcolare il peso del mio nuovissimo acquario! -11

***dani*** 07-01-2010 14:27

alessio79, grazie :-)

samueldio 20-01-2010 22:38

Domanda: avete mai fatto una festa in casa con parecchie persone? Bastano una quindicina di persone che gravano sul centro del salotto per capire che non finirete di sotto col vostro acquario (che se avete buon senso sarà invece contro una parete portante). Avete la vasca da bagno? Foste un ciccione di 160 kg che si vuole fare un bel bagno rilassante avreste paura di precipitare da quello di sotto? Io penso di no.. Le vecchie case di inizio '900 delle care vecchie nonne con i giganteschi mobili in massello da centinaia e centinaia di chili non sono mai finiti di sotto.. Andate tranquilli, l'importante è il buon senso nel non esagerare; un acquario da 2000 litri dal primo piano in su no, non è sicuro :-)) .. Non vi ansiate, non finirete in braccio al vicino di sotto che guarda la tv..
Non voglio assolutamente denigrare lo splendido lavoro di ***dani***, che peraltro ho usato e reputo un validissimo riferimento.

***dani*** 21-01-2010 10:19

samueldio, come già ripetuto tante tante tante volte... non confondere il carico accindentale con il carico permanente.

A titolo di semplificazione prendi una bottiglia piena d'acqua e tienila alta con il braccio esteso e parallelo a terra, non è difficile no? Prova a vedere se riesci a mantenerlo per più di 5 minuti...

La stessa cosa, o quasi, per il solaio.

Posto che tante persone non sono un carico concentrato ma ben distribuito, non sono tutte nello stesso punto, nè pesano così tanto, ma soprattutto si spostano! Interessando travetti del solaio diversi che quindi vengono sollecitati in maniera diversa. Cmq prova con la bottiglia e fammi sapere.

giuseppe1963 25-01-2010 20:40

ciao dani, volevo sapere, da te che sei esperto, come si distribuisce il carico della vasca se il mobile è più lungo della vasca stessa.la mia, ke è di 100*50*50, è appoggiata su in mobile di 130,questo non è previsto dal tuo foglio di calcolo.....o è lo stesso.... grazie e saluti a tutti

***dani*** 27-01-2010 10:52

giuseppe1963, il peso si scarica a terra sempre nei punti di appoggio del sostegno, quindi sui piedini piuttosto che sui fianchi. Il problema è che se l'acquario è appoggiato su un mobile più grande andrebbe valutata la tenuta del mobile, perché se ad esempio hai un mobile in legno, con gli appoggi perimetrali e metti l'acquario in mezzo senza prendere nessun sostegno rischi che ceda la copertura del tuo mobile.

Ovviamente va valutata la tipologia di mobile, i materiale etc

giuseppe1963 27-01-2010 19:27

ciao dani, allora facciamo l' esempio del mio:vasca 100*50*50 struttura in alluminio stesse misure, io ho solo modificato costruendo a fianco della stessa struttura,un vano, di 30 cm, composto da pannelli di legno con sopra il piano di appoggio lungo 130 cm.non so se mi sono spiegato....

***dani*** 27-01-2010 20:01

giuseppe1963, mica tanto... perché alla fine se appoggia sulla struttura come se non ci fosse il piano più lungo, il peso si scarica praticamente solo lì, la struttura a fianco non collabora come si dice in gergo...

luca1988 29-01-2011 23:21

ragazzi sarò l'unico idiota ma non so calcolare il peso -.- , tento di capire i vari passaggi ma non ci riesco , scusatemi chi mi aiuta a capire e a fare ic onti?

io posso dare le misure non vogli che lo facciate voi per me..però aiutatemi :-))

allora la mia vasca è 130 x 65 x 55 h con vetro da 12mm , il mobile è in alluminio tubolare 130 x 65 x 80h spessore dei tubi 2,5 cm

ci sono all'incirca 75 kg di rocce vive.. come lo calcolo?? grazie :)

la sump misura 55x55x50h e sarà riempita con circa 65 litri d'acqua

***dani*** 31-01-2011 17:17

Quote:

Originariamente inviata da luca1988 (Messaggio 3409950)
ragazzi sarò l'unico idiota ma non so calcolare il peso -.- , tento di capire i vari passaggi ma non ci riesco , scusatemi chi mi aiuta a capire e a fare ic onti?

io posso dare le misure non vogli che lo facciate voi per me..però aiutatemi :-))

allora la mia vasca è 130 x 65 x 55 h con vetro da 12mm , il mobile è in alluminio tubolare 130 x 65 x 80h spessore dei tubi 2,5 cm

ci sono all'incirca 75 kg di rocce vive.. come lo calcolo?? grazie :)

la sump misura 55x55x50h e sarà riempita con circa 65 litri d'acqua

Ti scarichi il file excel linkato nel primo post e lo compili... mi sembra abbastanza semplice... cosa non ti è chiaro?

luca1988 11-02-2011 20:14

ok capito come si fa , davvero una cavolata:) grazie mille..ho calcolato tutto e viene 670 kg totale.. il tutto è posizionato a 10cm parallelo al muro che divide la stanza dalla cucina..ho letto vari commenti precedenti , io abito al sesto piano di un condominio..penso che il muro sia portante cmq....che mi dici dani..nel caso in cui il muro non fosse portante? grazie mille ,hai fatto un ottimo lavoro#25

Miskin 18-02-2011 20:40

scusate lo sconfinamento di un dolciofilo:-))
se metto le misure di un filtro al posto di quelle della sump presenti nel file, e' la stessa cosa?
non so un filtro che e' 45 di altezza e poi 27 di larghezza e lunghezza posso inseirire queste misure al posto di quelle della sump e magari metto livello acqua 42 cm?

zagab 19-02-2011 16:44

Mah, io avrò appena allestisco(a giorni), circa 685 Kg. per una superficie di 120x70. La parete posteriore e quella sx sono portanti (perimetrale). Casa del 1970,voi sareste tranquilli??

GINETS 21-02-2011 19:14

ma...se la vasca è in acrilico, come cambia il calcolo? che cofficiente va inserito nel foglio di calcolo?

***dani*** 22-02-2011 13:51

Quote:

scusate lo sconfinamento di un dolciofilo
se metto le misure di un filtro al posto di quelle della sump presenti nel file, e' la stessa cosa?
non so un filtro che e' 45 di altezza e poi 27 di larghezza e lunghezza posso inseirire queste misure al posto di quelle della sump e magari metto livello acqua 42 cm?
metti 0 per la sump, come se non ci fosse, e ti pesi il filtro con una bilancia... semplice :-)

Quote:

Mah, io avrò appena allestisco(a giorni), circa 685 Kg. per una superficie di 120x70. La parete posteriore e quella sx sono portanti (perimetrale). Casa del 1970,voi sareste tranquilli??
Se riesci a mettere il lato lungo perpendicolare ai travetti del solaio sarei abbastanza tranquillo, ma devi anche considerare cosa altro hai di pesante nello stesso ambiente

Quote:

ma...se la vasca è in acrilico, come cambia il calcolo? che cofficiente va inserito nel foglio di calcolo?
quando ho creato il foglio di calcolo l'acrilico non c'era per le vasche :-) in ogni caso basta cambiare il peso specifico del vetro in quello dell'acrilico che è 1,24.

GINETS 28-02-2011 17:33

Grazie!!:-)

ca1979 15-03-2011 16:43

Ciao Dani,se possibile avrei bisogno di una dritta.
Ho appena montato una vasca 100x60x60, che secondo la tua tabella a lavoro finito arriverà a pesare sui 500kg. secondo te potrei avere dei Problemi considerando che sono in una palazzina recente al 1 piano,e che la vasca e' montata a 1m da un muro portante?
Grazie

***dani*** 16-03-2011 16:25

bhè diciamo che sarebbe meglio pensarci un attimo...

hai una piantina da allegare in cui si vedano eventuali muri portanti oppure le travi principali, e magari anche le travi secondarie?

ca1979 16-03-2011 20:52

No purtroppo la piantina non c'e l'ho...posso farti uno schizzo a mano?

ca1979 18-03-2011 13:44

ciao,
ho trovato questa piantina dell'appartamento, ho solo inserito la posizione dell'acquario.
Potrebbe esserti utile per darmi un consiglio in più?


http://s1.postimage.org/vvwrw0ck/Pre..._standard1.jpg

***dani*** 19-03-2011 18:20

Ciao ca1979 non si vedono i pilastri, ma vista la conformazione della casa magari un giro dal progettista che ha calcolato la casa ce lo farei...

Danilo

giobel 06-10-2013 12:30

Acquario Dubai 100 x Malawi
 
Buongiorno a tutti
Ho deciso di acquistare questo acquario da 190 litri perché' ha i vetri da 8 mm a differenza dell'AsKol Ambiente che monta il 6 mm ed ha 20 litri in più'.
Intendo allestirlo a Malawi e sono consapevole che con queste dimensioni sono proprio al minimo ma non posso caricare maggior peso al pavimento , dovendolo inserire al centro del salotto tra 2 divani .
Ho utilizzato il file per calcolare il peso totale ed ho ottenuto 244 kg , ora chiedevo una conferma se il peso e' compatibile, con un buon margine di sicurezza, per un pavimento in c. armato costruito nel 1965 .
La stanza e' larga 4 metri e lunga 6,5 essendo zona aperta con salotto -soggiorno-cucinino e la vasca posizionata al centro ed è parallela e distante 2 ,5 metri dal pilastro portante sul lato sinistro e 2 metri a destra dal muro esterno dell'edificio( dove c'e un balcone che gira tutto attorno alla casa) ed un metro circa dal mobile parete-attrezzata , larga 60 cm e lunga 3,50 metri che ovviamente e' addossato alla parete.
Il mobile che sostiene l'acquario , realizzato in legno si misura pesa circa 30 kg , lungo 150 cm e largo 60 e alto 29 cm con 4 file di zampi ed ogni fila ne ha 3 , quindi totale di 12 con muraletti da 10 cm.
Ora considerando la superficie di appoggio coperta dagli zampi e' 150 x 55 cm , sarei su 0,82 metri quadrati , quindi supero i 200 kg a metro ….ci saranno problemi ????
Grazie a chi potra' darmi indicazioni in merito :-))

***dani*** 06-10-2013 12:38

Non dovresti avere problemi, sei appena sopra al carico di progetto, ma inteso su tutto il solaio, con nulla intorno, se non i divani che non sono certo un peso importante. Un disegno o una foto magari avrebbe aiutato meglio della spiegazione :-) ma l'idea è quella.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21998 seconds with 13 queries