AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Il "Metodo Wodka" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6132)

dema 19-08-2005 09:18

si puo' usarew le stesso modus operandi anche per l'acido acetico?

write 19-08-2005 10:13

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Write, il sistema non e' e non dovrebbe essere un sostitutivo dei cambi d'acqua o di altre necessita'.
Ti racconto la storia di un caro amico, ometto il logicmante il nick...
Bene, questo amico aveva una splendida vasca di molli, un giorno decide di iniziare a mettere duri ma non gli tenevano in quanto i valori non erano ottimi....
Inizia ad agiungere prodotti di ogni genre, passa alla vodka, prova con tutti i sistemi possibili senza pero' mai riuscire ad arrivare ad una stabilita' della vasca....
Oggi a distanza di tempo ha sistemato la vasca, non utilizza piu' alcun sistema per aggiungere carbonio, utilizza unicamente biolite ed oggi un Berlinese valido.
Ha speso decisamente tanti soldi nei vari sistemi, pero' ora ha maggiore esperienza ed un sistema che funziona....

Ciao

non dico che deve essere un sistema alternativo ai cambi d'acqua (ci mancherebbe pure quello.....), ma ho notato che immettendo acetico saltuariamente e facendo cambi settimanalmente le cose stanno migliorando, voglio arrivare a nn somministrare alcun sistema (almeno ci provo) ;-)

certo nn ho una miriade di pesci e nn somministro pappone tutti i giorni :-)
comunque sono tutti belli cicciotti #36#

pieme74 19-08-2005 10:58

Quote:

da oggi somministro 2,5 ml di vodka e mantengo..

un'altra cosa :l'articolo ha mica specificato il tipo di vodka ??
non era specificato il tipo...
certo io sarei indeciso tra la pesca e la fragola -28d# :-D :-D :-D

immagino a parte gli scherzi che si dovra usare una vodka liscia...
riguardo alla somministrazione poi credo che dipenderà da vasca a vasca trovare la giusta quantità, nell'articolo diceva bene o male così.
di controlalre i valori e regolarsi di conseguenza.
invece riguardo all'acido acetico..
ma non è molto più concentrato?
ogni tanto ne metto qualche goccia nel mediterraneo
e lascia per qualche secondo un odore fortissimo nell'acqua

write 19-08-2005 11:05

Quote:

invece riguardo all'acido acetico..
ma non è molto più concentrato?
ogni tanto ne metto qualche goccia nel mediterraneo
e lascia per qualche secondo un odore fortissimo nell'acqua
pure io lo uso puro ma sarebbe meglio diluirlo con osmosi,
se nn ricordo male al 30% ma nn ne sono sicuro #12
vediamo se qualc'uno se lo ricorda ;-)

dema 19-08-2005 15:16

mi pare che il mio sia diluito,ma nn ricordo la percentuale.
in ogni caso la dose potrebbe essere proporzionale al livello di diluizione?
fatemi capire che io di chimica all'itis ho fatto solo un annno e mi hanno pure rimandato #23

Rama 19-08-2005 16:09

Io l'acetico lo uso diluito al 20%

asvanio 19-08-2005 16:15

l'acetico va diluito al 30% con acqua osmosi e siamo a grandi linee alle dosi della vodka ;-)

io ho usato sia acetico che vodka e personalmente non ho notato differenza... #24

voi???

NIKO 19-08-2005 16:30

Io lo uso puro l'acetico, senza alcuna diluizione, 3 cc al giorno attualmente su 350lt

dema 19-08-2005 16:31

grazie a tutti

asvanio 19-08-2005 16:38

Quote:

Originariamente inviata da NIKO
Io lo uso puro l'acetico, senza alcuna diluizione, 3 cc al giorno attualmente su 350lt

nessuna controindicazione per il puro... ma diluito e' piu' comodo perche' si dosa piu' preciso e magari in piu' momenti della giornata con le dosometriche e in piu' cosi' corrisponde a grandi linee alla dose vodka ;-)

niko nessun problema con quella dose?? io sto circa alla meta' facendo i dovuti rapporti #24

NIKO 19-08-2005 16:46

Come dicevo prima nessun problema, fino a giugno dosavo 5 cc al giorno, ma in ragione di una vasca molto grassa in quanto somministravo il pappone 3 volte a settimana, a luglio causa ferie e preventivato in anticipo di passare a zeovit ho interrotto la somministrazione del pappone, e dal 1 agosto sono passato a zeovit, ricominciando a dosare 3 cc al giorno.

DECASEI 19-08-2005 17:21

L'acido acetico è una cosa... l'alcool etilico è un altra cosa....
Io quando lo uso preno l'acido acetico glaciale e lo doso goccia a goccia miscelato con acqua d'osmosi e idrossido di calcio in modo tale da somministrare anche calcio sottoforma di acetato di calcio...
In questa maniera potete anche controllare il ph della soluzione senza portarla per forza a saturazione come nella kw e dosarla piu facilmente....
Potete anche diluire direttamente il contenuto che usate giornalmente con un po d'acqua d'osmosi e idrossido di calcio in modo tale che non dia fastidio alla vasca...

asvanio 20-08-2005 13:08

Quote:

Potete anche diluire direttamente il contenuto che usate giornalmente con un po d'acqua d'osmosi e idrossido di calcio
ummm buono... quando ripreparo provo grazie!

thief872003 21-08-2005 17:18

ho letto tutte e nove le pagine e alla fine ho capito qualcosa su questo metodo.
Ma non e' piu' comodo dosare del normale aceto PONTI bianco ( essendo solo una soluzione al 4% di acido acetico)??

*Tuesen!* 21-08-2005 17:27

In america lo usano........ma forse le impurità contenute possono essere dannose....non trovi?

asvanio 21-08-2005 17:32

gia'.... ma nella restante percentuale cosa c'e'??? #24

thief872003 21-08-2005 19:09

si ce ne sono un bel po. ma credo che basti adsorbirle per 24 ore con del carbone attivo in polvere e non in pellet e poi filtrare il tutto, dovrebbe bastare credo.

thief872003 21-08-2005 19:12

nella restante percentuale c'e' principalmente acqua e qualche impurezza come ha detto tuesen fatta da coloranti e stabilizzanti come ha detto tuesen

asvanio 21-08-2005 19:16

non saprei non mi sono mai posto il problema...
l'acetico costa poco e mi sembra molto piu' semplice diluire con acqua osmosi e sei sicuro di cosa metti in vasca! ;-)

*Tuesen!* 21-08-2005 19:43

quoto Asvanio, Thief a me sembra che ti piaccia molto complicarti la vita......a volte le soluzioni migliori sono le più semplici. ;-)

DECASEI 21-08-2005 20:16

Acido acetico glaciale e vai sicuro..... ;-)

Rama 21-08-2005 20:58

Secondo voi dosando vodka, acido acetico, fruttoiso o qualunque altra fonte di carbonio si vanno ad alimentare sempre i soliti ceppi batterici? #24
Non è che per certi ceppi è più facile assorbirlo da un elemento piuttosto che da un altro? #24

asvanio 21-08-2005 21:05

bella domanda rama.... avevo chiesto se erano state notate differenze tra l'uso di vodka e acetico ma..... #24

Benny 21-08-2005 21:57

credo non ci siano differenze..ma bisognerebbe fare delle prove

thief872003 21-08-2005 22:25

cmq anche pensavo di usare l'acido acetico glaciale puro al 99%(quello da laboratorio), quindi quello di prima era solo una domanda per sapere cosa ne pensavate.
Cmq anche io penso che ci siano differenze di assimilazione, visto che non tutti i ceppi batterici hanno determinati enzimi per metabolizzare l'alcool o l'acido acetico o il fruttosio, anche se ogni essere vivente tende a favorire la via metabolica con il minor consumo di energie e per un batterio e' quella dell'acido acetico in questa caso

NIKO 21-08-2005 22:38

Sinceramente credo che gli enzimi dei batteri non assimilano l' alcol o l'acido, ma piu' che altro gli zuccheri cioe' carbonio, energia, oppure sbaglio ?

#24

thief872003 21-08-2005 22:44

la via metabolica sarebbe questa:
acido acetico + CoA ----> AcetilCoA + H2O

l'AcetilCoA poi entra nel ciclo di Krebs(10 reazioni di fila) ed esce come 2 CO2 + 2H2O
il batterio e quindi la cellula fa tutto cio' per la produzione di 24 ATP quindi una bella fonte di energia. se invece partivcamo dal glucosio la cellula poteva produrre 40 ATP con il consumo di 4 ATP quindi con un guadagno di 36 ATP.

NIKO 21-08-2005 22:45

non ho capito una cippa ma va bene lo stesso #19

thief872003 21-08-2005 22:53

zuccheri se partiamo dallo stato iniziale e quindi finiamo per produrre 36 ATP
passando da:( la P indica fosfato)
glucosio ---> glucosio 6P -----> fruttosio 6P -----> fruttosio 1,6P ---> diidrossiaceton P ----> gliceraldeide 3P -----> 1,3P glicerato ----> 3P glicerato ---> 2P glicerato ---> 2P enolpiruvato ----> piruvato ----> Ciclo di krebs
Ciclo di Krebs:
Piruvato ---> Citrato ----> cis-aconitato ----> isocitrato ---> ossalsuccinato ---> alfa-chetoglutarato ---> succinilCoA ----> succinato ---> fumarato ---> L-malato ----> ossalacetato e si ricomincia il giro con una nuova unita' di AcetilCoA

Benny 21-08-2005 22:53

Quote:

Originariamente inviata da thief872003
la via metabolica sarebbe questa:
acido acetico + CoA ----> AcetilCoA + H2O

l'AcetilCoA poi entra nel ciclo di Krebs(10 reazioni di fila) ed esce come 2 CO2 + 2H2O
il batterio e quindi la cellula fa tutto cio' per la produzione di 24 ATP quindi una bella fonte di energia. se invece partivcamo dal glucosio la cellula poteva produrre 40 ATP con il consumo di 4 ATP quindi con un guadagno di 36 ATP.

quindi ??

è meglio lo zucchero no ??

asvanio 21-08-2005 22:56

Quote:

Originariamente inviata da Benny
credo non ci siano differenze..ma bisognerebbe fare delle prove

ma credo che in molti abbiamo prima usato vodka e poi acetico... o sbaglio? #24 non saro' mica il solo....?
volevo confrontare le varie impressioni...

asvanio 21-08-2005 22:58

Quote:

Originariamente inviata da NIKO
non ho capito una cippa ma va bene lo stesso #19

mha anche io....... :-D

thief872003 21-08-2005 23:01

in questo modo produciamo energia pari a 36 ATP con il glucosio
invece se usiamo l'alcool la cellula e' costretta ad ossidare l'alocool prima ad aldeide poi ad acido acetico quindi siamo sempre li' e si parte direttamente con il ciclo di krebs saltando via di Embden e Meyroff o glicolisi e quindi perdendo ben 6 ATP.
Quindi secondo me sarebbe molto piu' conveniente ragionando su questo concetto partire dal glucosio, ma non so quali potrebbero essere i problemi in acquario introducendo del glucosio.
Questa risposta la lascio a voi!!!!!!!!!!! :-)) :-)) :-)) :-))

NIKO 21-08-2005 23:04

Io ho usato per un po di tempo del glucosio anidro, a dire il vero ho notato comparsa di ciano e patina per questo poi ho mollato continuando a somministrare solo acetico.

thief872003 21-08-2005 23:06

la comparsa di ciano e' imputabile in questo caso molto probabilemnte ad un eccesso di glucosio oppure ad altri problemi della tua vasca estranei da questo argomento sempre secondo me!!!! #19 #19 #19 #19

Rama 21-08-2005 23:09

Potrebbe essere proprio la facilità di assimilazione ad aver favorito anche i ciano, Niko!

Carbonio assimilabile per tutti i ceppi ----> minore competizione batterica ----> ciano che se ne escono fuori.

Io ho notato la stessa cosa col Fruttosio! #36#
Credo che molecolarmente sia + vicino al glucosio che all'acido acetico o all'etilene....

thief872003 21-08-2005 23:11

Credo che molecolarmente sia + vicino al glucosio che all'acido acetico o all'etilene...

Che intendi non ho capito???

Rama 21-08-2005 23:26

Che come struttura chimica (e quindi assimilabile) si avvicini di più.

Quindi, se fosse vero ciò che stiamo solo ipotizzando, probabilmente i batteri fosforoaccumunanti sono favoriti più da una fonte rispetto ad un altra, così come i nitrosomonas potrebbero ciucciare vodka più volentieri di aceto, o i cianobatteri si mangiano volentieri zucchero filato invece di darsi agli alcolici...

Da questo, potremmo indirizzare l'uso di vodka per favorire un ceppo piuttosto di un altro, oppure l'acetico per portare in riduzione altri nutrienti, il glucosio per un altro, e così via... #17 #17 #17

Benny 21-08-2005 23:30

non credo...durante l'ossidazione per ricavare energia..si passa da alcool a acido acetico fino a zucchero per ricavare ATP e acqua..ok ??

Rama 21-08-2005 23:53

Quindi i batteri ossidano l'alcool portandolo ad acido acetico, poi glucosio, quindi scisso in ATP e H2O...

Nessun ceppo prevale sull'altro sottraendo prima sostanza assimilabile agli altri?

Mi sembra che il metodo porti prima ad una riduzione degli No3 prima di andare a lavorare nella riduzione dei Po4... o no? ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15726 seconds with 13 queries