AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in Gel (Parte III) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=60559)

pisolo68 24-01-2007 13:30

uhaoooo #22 manco da una settimana e cosa ti trovo quando torno ???????????????? nelle mie 2 vasce una foresta :-D :-D solo co2 e sono cresciute a dismisura tutte le piante che sballo #22
Quote:

ho trovato un gelificante per fare marmellate puo' andare bene lo stesso ?
ericmann2000, a volte hanno nomi diversi li trovi anche con il nome di GELATINA è la stessa cosa ;-)

islasoilime 25-01-2007 03:20

penso che utilizzerò il che mi sembra molto più regolabile di quello tradizionale, soprattutto per un 20L

cmq prima voglio porvi una domanda che mi assilla da un po!
Il lievito fermenta e produce anche alcol..
non c'è la possibilità che dei VAPORI ALCOLICI ENTRINO NELL'ACQUA DELL'ACQUARIO? PER I PESCI SAREBBE PIACEVOLE MA FINO AD UN CERTO PUNTO... non scherzo, qualcuno di voi ha notato comportamenti strani? potrebbe essere molto nocivo. premetto che non ho avuto il tempo di leggere proprio tutto.. si è scritto veramente tanto.. magari ne avete già parlato, non so

ElBarto 26-01-2007 20:58

ad uno dei miei barbus hanno tolto la patente!!! #19 #19 #19 :-D :-D :-D

islasoilime 26-01-2007 22:18

ok.. ma quando poi dovrai mandarli tutti i giorni agli alcolisti anonimi non dirmi che non ti avevo avvertito! #23
no vabbè a parte gli scherzi immagino che l'alcol uccida i batteri prima che si presenti qualsiasi problema per i pesci..

ElBarto 27-01-2007 00:08

oramai saranno due anni che uso il sistema a lievito
mai un problema vai tranquillo

islasoilime 27-01-2007 14:11

ok! grazie! è che per ora uso il metodo a lievito classico ed è un po incontrollabile in un 20 l.. spero che il gel risolva i miei problemi!

ericmann2000 30-01-2007 12:44

scusate se mi ripeto:

non riesco a trovare la colla di pesce ( se non ricordo male avvate detto che sta nel reparto delle torte al supermercato)

ho trovato un gelificante per fare marmellate puo' andare bene lo stesso ?

ElBarto 30-01-2007 16:52

boh

pisolo68 30-01-2007 21:24

Quote:

scusate se mi ripeto:
penso sia lo stesso provalo e vedi che succede ;-)

ericmann2000 31-01-2007 15:08

grazie , provo

Maiden 31-01-2007 20:14

scusate se probabilmente sto per porre una domanda stupida..
ho letto tantissimo ma dopo un pò la confusione diventa immensa!
il mio problema è che la mia co2 in gel non è regolare..
ho seguito la ricetta base(bottiglia da 1/2litro,70ml d'acqua,120gr di zucchero,4gr di colla di pesce e 4gr di lievito)e anche se imposto le bolle ad esempio a 20 al minuto queste pian piano col passare dei giorni scendono,nonostante io le regoli nuovamente..
dopo soli 11giorni anche con tutta la rotellina del deflussore aperta il numero di bolle non aumentava e allora ho rifatto la miscela acqua-lievito..
la co2 è ripartita ma nuovamente il numero di bolle continua a scendere! :-(
quale potrebbe essere il mio problema?
dimenticavo..per la diffusione usa una porosa in ceramica e dopo 14giorni di utilizzo il gel è quasi finito...

DarthDreamer 31-01-2007 21:28

così a occhio mi verrebbe da dire che il sistema non ne produce abbastanza e quindi non raggiunge l'equilibrio necessario.

qual'è la temperatura dell'ambiente? potrebbe essere troppo freddo per il gel o peggio per i lieviti.

ElBarto 31-01-2007 21:36

la tua vasca da quanti litri è?

potrebbe anche darsi che la tua porosa non è buona e faccia bolle troppo grosse, per cui necessiti di troppa co2 che la tua bottiglietta da mezzo litro non riesce a garantire

Maiden 31-01-2007 23:13

A casa fa sempre caldo...dove c'e' acq1uario temperatura varia tra i 23 e i 24 gradi....l'acquario e' da 100l e' tutto nel profilo cmq!la porosa l'ho presa su acquaingros le bolle sono piccole pero' non escono da tutta la porosa ma solo da un punto....uffi quale potrebbe essere il mio problema?
elberto volevo farti un adomanda...ho letto che spesso consigli l'impianto askoll con bombola usa e getta...sapresti dirmi quanto puo' durare una bombola da 500gr su un 100l?

ElBarto 01-02-2007 12:43

a me sul 166 litri dura intorno ai 3 mesi.
la bombola la compro da uno che vende materiale per saldature, condizionatori ecc, a 12.50€ contro i 18#25 di quelle del pescivendolo.

Maiden 01-02-2007 23:53

ok grazie ElBarto(scusa se nell'altro post ho scritto male il tuo nick #12 )..
ma vi è venuto in mente quale potrebbe essere il mio problemino con la co2 in gel? #23
leggendo in giro non ho trovato problemi di questo genere quindi boh! #17
tra poco dovrò rifare il tutto e penso userò una bottiglia da 1litro e mezzo..almeno dovrebbe durare di più..
quasi quasi mi compro un impianto professionale ma le bombole usa e getta costano troppo(se durassero molto si potrebbe anche fare)e quelle ricaricabili nemmeno a parlarne..mah..

ElBarto 03-02-2007 12:14

conviene con la ricaricabile.

vai in un negozio di antincendio nella tua città.
questi che ricaricano gli estintori a co2.
o te la vendono sui 40€ già carica e revisionata, o addirittura alcuni le regalano.
la ricarica poi ti costa sui 10€, ma sei a posto per moooolti mesi.

io farò così al + presto.
ciao!!!

Maiden 03-02-2007 15:38

si l'ho pensato anch'io....ho visto che su acquaingros le vendono riverniciate e revisionate a 85 euro, un po' caro direi....devo farmi un giro il problema e' piu' che altro che queste bombole sono davvero grandi e dovrei metterla affianco all'acquario in vista,non bella da vedare insomma...ma tra una usata come dicevi tu e una nuova ad esempio aquili o altre marche apparte il prezzo e grandezze cosa cambia?

ElBarto 03-02-2007 21:42

alcune sono in alluminio.

Maiden 04-02-2007 21:03

perche' qual'e' la differenza?cosa dovrei guardare per sapere se una bombola e' buona o no?

ElBarto 05-02-2007 14:42

quella in alluminio è + leggera.
poi non cambia nulla.

Paolo-ct 09-02-2007 19:51

Ho finito di preparare la bottiglietta della Co2 in gel fai da te e la sto utilizzando...volevo sapere:

1)è normale che escano continuamente "fili"di bollicine dalla porosa già da subito?(credo sia aria residua nel filo della flebo)
2)la mia vasca è solo 25 litri netti, c'è rischio che l'acqua si saturi di CO2?
3)il regolatore della flebo lo devo tenere praticamente chiuso giusto?

grazie

Paolo-ct 10-02-2007 12:53

nessuno mi può aiutare...?

Ent 11-02-2007 11:42

ciao paolo.
nn ti preoccupare per il filo di bollicine. quella è già anidride carbonica e l'acqua, a meno che non diventano di più le bolle, ringrazierà per questo.

per sapere se è giusto che esca solo un filino mi sapresti dire le dosi che hai utilizzato??? di zucchero, acqua e lievito intendo.
ciaociao


il mio deflussore è sempre aperto a raffica, ma ci ho messo quasi niente di lievito per tenermi basso apposta.se ci buttassi dentro tutto il panetto le bolle nn le riesci a fermare mica. :-D

DarthDreamer 11-02-2007 20:24

rispondendo alle domande:

1) le prime bolle in genere si verificano dopo 1 o 2 ore
2) anche se fosse di 250 litri il rischio di intossicare tutti c'è, devi tenere sotto controllo kh e ph e confrontare i dati sulla tabella dennerle
3) il regolatore va "regolato" per ottenere la quantità necessaria

Paolo-ct 12-02-2007 01:03

ho riempito mezza bottiglietta con acqua e ho messo circa 4 gr di lievito...+ ovviamente la gelatina fatta con zucchero, colla di pesce e colorante...

c'è un altro piccolo problema...quando aumento anche di poco la regolazione, il filo della flebo si risucchia di botto anche un pò di acqua e lievito della bottiglia, sporcandomi l'acquario...

grazie tante ent e albert

mat-chi 12-02-2007 22:33

Ho letto con estrema ammirazione l'articolo sulla CO2 in gel "fai da te" e mi appresterò in settimana a realizzare il mio impiantino. Solo una cosa mi lascia un po' dubbioso:

Io ho un acquario da 35 litri ma ben piantumato (piante sia a lenta che a rapida crescita) ed ho paura che con un simile litraggio il mio pH possa precipitare rapidamente verso valori potenzialmente mortali, visto che il mio KH è già basso di per sè (3-4 °dKH) in quanto ospito dei ciclidi americani.
Potete rassicurarmi o comunque darmi qualche consiglio in merito?

GRAZIE!!!!

Paolo-ct 12-02-2007 23:55

è lo stesso mio timore visto che anche io ho un 35 litri(25 netti)...

mat-chi 13-02-2007 17:40

Oggi ho organizzato il tutto; domani mattina proverò ad avviarlo e controllerò il pH in serata.
Se cmq qualcuno volesse darmi un consiglio gliene sarei molto grato.

DarthDreamer 13-02-2007 20:37

Quote:

Originariamente inviata da mat-chi
Ho letto con estrema ammirazione l'articolo sulla CO2 in gel "fai da te" e mi appresterò in settimana a realizzare il mio impiantino. Solo una cosa mi lascia un po' dubbioso:

Io ho un acquario da 35 litri ma ben piantumato (piante sia a lenta che a rapida crescita) ed ho paura che con un simile litraggio il mio pH possa precipitare rapidamente verso valori potenzialmente mortali, visto che il mio KH è già basso di per sè (3-4 °dKH) in quanto ospito dei ciclidi americani.
Potete rassicurarmi o comunque darmi qualche consiglio in merito?

GRAZIE!!!!

il problema non sussiste basta iniziare con poche bolle e aumentare fino alla quantità voluta monitorando ph e kh

mat-chi 13-02-2007 22:46

Quote:

il problema non sussiste basta iniziare con poche bolle e aumentare fino alla quantità voluta monitorando ph e kh
Grazie. Proverò.

miciotempio 22-02-2007 10:54

co2
 
dopo aver letto tutte le pagine delle varie evoluzione della
co2 in gel , ho preparato il tutto e stamattina
ho azzionato il tutto.
Vorrei porre qualche domandina , x qualche dubbio:
l'erogazione generalmente dopo quando inizia?
ho messo il composto x una soluzione di mezzo litro,
in una bottglia ti coca cola di due litri ci sono controindicazioni?
ciao spero di avere qualche risposta

alexabcd 22-02-2007 19:05

ho fatto anche io 2 preparati per i miei 2 acquari...
tutto sembra funzionare ma quelllo che mi preoccupa è che non ci sono tantissime bolle!

e poi, come mai il lievito fa la schiuma? cme si fa a non fargli fare la schiuma?
UN ULTIMA DOMANDA: non bisogna avere caldo in casa per far iniziare la reazione?

DarthDreamer 22-02-2007 20:26

x miciotempio
come detto pochi post fa le bolle iniziano in genere dopo 1 o 2 ore
aver cambiato la bottiglia aumenta la superficie di contatto e quindi la rapidità di consumazione del gel

x alexabcd
il fatto che non ci sono tantissime bolle potrebbe derivare dalla temperatura o da possibili perdite di pressione nel sistema
la schiuma mi hanno riferito è dovuta al tipo di lievito usato, un utente ha ovviato mettendo della lana di perlon poco prima del tappo per rompere le bolle che si formano.
la temperatura è essenziale! per funzionale ci vogliono (vado ad occhio) 20#22 gradi altrimenti i lieviti si fermano.

miciotempio 23-02-2007 09:25

grazie alex
per la risposta
quindi come conseguenza la co2
durera di meno
quanti giorni normalemte vi dura?
grazie anticipatamente

alexabcd 23-02-2007 18:34

bene bene, allora metto la lana di perlon nella parte superiore vicino al tappo!

grazie mille

1/2 Litro 23-02-2007 22:29

[quote="Albert_Prust"]x alexabcd ...un utente ha ovviato mettendo della lana di perlon poco prima del tappo per rompere le bolle che si formano.


ciao ti allego la foto già inserita molti post fa , può tornarti utile

PS: nella bottiglia che ho preparato domenica scorsa ho inserito il perlon in dischi, frapponendo tra un disco e l'altro un pò di carbone attivo per tentare di eliminare gli alcool che si formano con la reazione zucchero lievito. purtroppo non ho piu seguito il post per diversi mesi e non so se questa sperimentazione ha portato a qualche conclusione,
Albert_Prust hai qualche novità?

ElBarto 25-02-2007 12:18

ho provato il metodo di pisolo di fissare il tubo al tappo con l'attack, e confermo quanto da lui sostenuto.
funge!!!

purtroppo mi sono perso totalmente la PARTE III della co2 gel.
purtroppo al solito non mi arrivano le mail di notifica, pazienza!!!!

DarthDreamer 25-02-2007 13:33

nessuna novità per il momento.

ho dovuto sospendere l'erogazione di co2 e quindi non ho più sperimentano, ma tra qualche settimana mi cimenterò nel pratino e quindi tornerò in produzione.

mat-chi 25-02-2007 16:18

Ciao a tutti. é da un paio di settimane che ho installato il mio reattore CO2 in gel, tutto procede per il meglio e le piante crescono rigogliose. C'è solo un dubbio: durante la notte, quando il consumo di CO2 da parte delle piante è diminuito, non c'è il rischio che si accumuli troppa CO2 e che sia dannosa per i pesci? #23


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13387 seconds with 13 queries