![]() |
io direi di continuare a riprodurle.... ogni settimana ne prendi qualcuna e fai divertire i pesci :-)) :-D
due volte a settimana... qnt ne metti ogni volta? |
Fino ad ora non le ho mai somministrato ai pesci.
In 6 litri saranno 200 cosi a occhio... Il problema è questo: non vedo i naupli, quindi non si riproducono! |
eh beh, i naupli tra la confusione è difficile vederli.... da me invece che sono 6-7 si dovrebbero vedere.. invece niente...
io do ogni giorno quasi 1ml di mangiare di sciolto in acqua cioè: 1ml di polvere + 4ml di acqua dolce secondo voi è abbastanza? |
ODDIO!
Mi sono nati i naupli sul serio!!!??? Wow mi sembravano solo uova che giravano nella bottiglia quando mi sono avvicinato ed ho visto quei corpicini che nuotavano, è la mia prima volta che provo, che FORTE! #22 #22 Ragazzi ho tante altre uova che non sono schiuse sul fondo. Ho utilizzato acqua con biocopndizionatore per cloro, 15gr/lt di sale, una bottiglia con 3/4 d'acqua e bicarbonato per alzare il ph, un areatore sempre acceso senza pietra porosa, ho voduto immergere la bottiglia nella vasca dei lebistes per tenere la temperatura tra i 26#27°c Il mio problema è: Come pesco solo i naupli dalla bottiglia senza correre il rischio di prendere le uova, ne sono tantissime, tutte sparse sul fondo e sulle pareti Ho gli avannotti di lebistes che attendono impazienti, le vedono anche dalla vasca :-D |
Quote:
|
scusate, ci sto pensando solo adesso...
una volta ho visto su ebay usa specie di attrezzo che si metteva in vasca e id pratica era collegato con la vasca: i naupli potevano uscire l acqua non poteva mischiarsi con quella dell acquario ricordo che era tutto chiuso, quindi non entrava luce, c era solo un buco per l uscita dei naupli nella vasca questo permetteva un costante numero di naupli e uno non si doveva mettere la a buttarne 3000 ogni volta che li doveva dare..... qualcuno sa qualcosa a proposito? -11 |
Finalmente sono riuscito a far riprodurre ste benedette artemie!
Dopo più di 2 difficili mesi!!! |
io ho lasciato perdere... meglio allevarci i multi.... li metto soli cosi stanno tranquilli
non si riproducono come dovrebbero le artemie... ma qualche soddisfazione almeno la danno -28d# |
Da 200 che ne avevo prima (adulti) ormai saranno MIGLIAIA di piccoli esserini che girano per la vasca. Non vedo l'ora che crescano.
|
ciao a tutti..vi voglio chiedere una cosa che nn ho ben capito... (teniamo presente che ho già una vaschetta con dei naupli di artemie già schiuse)ora voglio mettere i piccoli in una vaschetta + grande da 14 litri ; di sale allora ne metto 448 g ma quanto lievito?
e poi la vaschetta è piena d'acqua d'acquario ma ancora non è stata a marcire al sole...posso effettuare subito il trasloco delle artemie oppure devo aspettare che si imputridisca l'acqua?? grazie in anticipo per eventuali risposte #22 :-)) |
ciao, una sola domanda ... perchè acqua dell'acquario? Cosi' parti svantaggiato dal punti di vista dei nitrati. Usa acqua del rubinetto biocondizionata, 30/35 grammi di sale per litro. Se vuoi che si formino le alghe devi aspettare un pochino e lasciarla prevalentemente in luogo soleggiato.
Una volta bella matura ci metti le artemie e dita incrociate ;) ciaoo |
ok grazie ma invece di lievito ne devo mettere subito?prima che ci metta dentro i naupli?
|
No, il lievito anzi lo devi mettere dopo, quando hanno riassorbito il sacco vitellino.
Non hanno bisogno di nutrimento subito .. e inquineresti solo l'acqua ciaoo |
ciao... io ho installato l'aqua breed nel mio acquario per la coltivazione di artemie , collegato ad un aeratore.
Nell'acqua dell'acquario rimane in temperatura senza dover prendere una vasca a parte e un riscaldatore. le uova si sono dischiuse , adesso ho inserito da mangiare ... vediamo come procede... comunque è comodissimo .. .per la relativa spesa di 12 euro circa... ottimo per adesso #36# |
Lucifer, ma quell'aggeggio fa solo schiudere le uova non so se possa portarle allo stadio adulto.
Mi confermi che consente l'utilizzo di sole uova "sgusciate" conservate in liquido? ciaoo |
ciao , per il fatto di non portarle allo stadio adulto non ti saprei dire perchè questo tipo di aggeggio è la prima volta che lo uso , sto infatti provando e ti dirò....
per il fatto dell'uso di sole uova sgusciate , ti posso dire che sulle istruzioni che sto consultando dice : per la schiusa di uova decapsulate. poi dopo dice : per un ottima qualità consigliamo quelle decapsulate. quindi penso si possano usare anche le altre, comunque sono in fase di test di tutte queste cose poi posto la mia valutazione e tutto quello che può fare e non. olaaa :-) |
ok, attendiamo ;)
ciaoo |
scusate, ma quando si somministrano le artemie bisogna spegnere il filtro, nn si sa mai dovessero venir risukkiate, o nn ce n'è bisogno?
poi nn penso di aver ben capito se si può dar da mangiare alle artemie il fitoplancton dolce (nel senso ke quell'acqua verde è stata ricavata da acqua dei cambi dell'acquario, dolce appunto, lasciata alla luce diretta del sole). O bisogna coltivare del fitoplancton in acqua salata? #24 |
Ragà chiedo scusa, anche io stò facendo un'allevamento di artemie, però volevo sapere quando poi le somministreremo ai pesci in acqua dolce dopo quanto tempo muoiono le artemie adulte? I pesci hanno tutto il tempo di ripolurmi la vasca? ;-)
Ps: ho avuto problemi col sale, lascia l'acqua appannata e sparca la superficie, come ve lo spiegate? |
io sono ancora in fase di test di allevamento in incubatore in acquario come scritto sopra...quando avrò i risultati li metterò e vi dirò... :-))
|
allora, lo schiuditoio funziona perfettamente , dopo due giorni e anche meno ci sono già le piccole artemie che nuotano .... ( consgilio il NOVO SAL della JBL ) , mi ha dato una schiusa ottima.
Adesso provo a lasciarle nello schiuditoio dove ho spento l'aerazione e inserito il lievito di birra per alimentarle , cosi vedo se crescono e poi vi faccio sapere. per intanto come schiuditoio è ottimo , lo lasci nell'acquario , non ha bisogno ne di luce ne di riscaldatore perchè c'è la luce dell'acquario e l'acqua dell'acquario mantiene a temperatura quella all'interno dello schiuditoio. :-) |
ciaoo ho letto che le artemie bisogna lasciarle al sole esposte per almeno sei ore..volevo chiedervi,se qualcuno lo sa,fino a che temperatura posso arrivare a sopportare perche lasciando la vaschetta al sole con le artemie vedo che la temperatura a volte supera i 30 gradi??resistono??perche ancora nn sono tanto grandi quindi ho paura che muoiano...
|
allora allora... è un pò che non posto...
ho allestito la mia bella vaschetta di artemie : messo l'acqua il sale della JBL , OTTIMISSIMO!!! il primo ciclo di schiusa non è andato a buon fine , perchè si sviluppano delle sostanze nocive che vengono mangiate , ma non ci sono problemi , tenete quell'acqua li ... termostato a 28 gradi fisso. dopo la prima schiusa andata male , qualcuna sopravvive e inizia a popolare la vasca , ma non bastano.. mettete altre uova o artemie già schiuse se usate uno schiuditoio... alimentatele ogni due giorni con lievito di birra sciolto in acqua calda... la quantità regolatevi voi , impararete nel tempo. quando l'acqua evapora aggiungete un litro circa , con una sorta di flebo autocostruito con bottiglia e tubo di gomma oppure con un imbuto senza buttarla dentro forte. pian piano crescerà una colonia paurosa... a me continuano ad aumentare , ad accoppiarsi e a crescere... ogni sera ne sforno a decine. le tengo in bagno , luce non diretta per qualche ora al giorno , entra luce normale , poi un paio d'ore la sera con lampada a risparmio energetico e crescono da favola. continuano a sfornare uova. l'acqua che aggiungete meglio lasciarla riposare per 24 ore. ogni tanto in quella che aggiungete mettete un cucchiaino di sale per artemie. ogni tanto. se avete da chiedere contattatemi pure. ola :-) |
per evitare di continuare ad avere insuccessi ho deciso di riprendere cn la skiusa delle cisti di artemie con l'arrivo della primavera, e cmq qndo farà + caldino, così metto tutto in balcone alla luce diretta del sole e nn devo fare altro ke dare da mangiare :-))
|
l'aeratore nella vasca di artemie è indispensabile? voi lo usate?
|
assolutamente no ... se la vasca è già ben aerata di suo no ... se vuoi proprio per la schiusa... può aiutare... ma sempre fatto senza....
e proliferano da paura....ho ricicli continui di piccoli..... |
Ragazzi, finora ho sempre schiuso le artemie ma dopo pochi giorni sono sempre morte... per il mio prossimo tentativo ho dei dubbi:
1)meglio tenerle in acqua osmotizzata in cui è disciolto sale da cucina (35g/L) o meglio usare l'acqua dei cambi dell'acquario malawi sempre con il sale disciolto? 2)per il cibo vorrei usare dell'acqua "verde" proveniente dalla tartarughiera lasciata al sole per più di un mese, è ok? 3)temperatura d'appartamento, 20 gradi circa; che mi dite? #17 |
aumenta la percentuale di sale nell'acqua di accrescimento fino a 60gr/litro
ciaoo |
60 grammi?!?! -05
|
ja ja anche di piu' ...
la temperatura non è critica .. anche se qualche grado in piu' non sarebbe male rispetto ai 20°. Evita di usare l'acqua di ricambio dell'acquario che sarà cosi' già carica di nitrati (non che dica che tu ne abbia tanti ma comunque non ne sarai privo). ciaoo |
forse ho capito perchè da me andavano uno schifo... io usavo sempre sempre 33-37grammi di sale per litro
dici che non si riproducevano, anzi morivano, per questo?? |
direi proprio di si la grammatura per la schiusa è correttissima ... ma poi la salinità è bassa per l'accrescimento.
Guarda anche io l'ho scoperto da poco parlandone con il mio fornitore -04 ciaoo |
ah ecco... e io l ho scoperto 3 secondi fa appena ho letto il tuo post... basta che tutti dicono 35-37 grammi...
sai quanti naupli ho fatto morire?!?! magari se li avessi dati ai pesci ancora ancora non sarebbero stati "sprecati"... ma vederli morire senza motivo grazie stefano, mi hai dato un bel da fare adesso.. mi sa che ricomincio con le artemie adesso :-D :-)) |
secondo me adesso non è periodo però ... cioè .. se hai spazio in casa e non hai moglie/fidanzate/madri a cui scoccia avere vaschette "inutili" in casa va bene, ma la vedo grigia tenerle fuori sul balcone o in cantina come faccio io però insomma ... acqua e sale non sono questa gran spesa ihihihih
|
beh, una vaschetta da 12 litri messa dentro il mobile dell acquario e un aereatore attaccato per 1/4 d ora ogni ora (timer) dalla mattina alla sera prima che vado a letto (cosi non fa rumore e cmq non influisce cosi tanto sulla produzione)
tanto non è che mi servano tutte ste artemie ;-) solo ogni tanto, per l istinto :-)) tanto di tutto il surgelato che ho adesso ci faccio 30 anni :-D :-D |
allora vi ridico come fare poi se volete seguire bene altrimenti la scelta è vostra :
io uso acqua del rubinetto a 28 gradi fissi - in un giorno si schiudono - ho usato una sola busta di schiusa da ormai 3 mesi e ho un ciclo continuo di nuovi nati perchè si riproducono in continuazione quindi ho artemie sempre disponibili. - il sale uso quello della JBL senza iodio , OTTIMISSIMO , sulla confezione c'è scritto il quantitativo - quando l'acqua evapora ne aggiungo altra lasciata riposare 24 ore ( del rubinetto ) - come cibo il migliore è il lievito di birra disciolto in acqua calda ogni due giorni o quando l'acqua torna quasi limpida -sono posizionate sotto una finestra dal quale non entra luce diretta -alla sera accendo per un paio d'ore una lampadina a risparmio puntata sulla vasca -il tutto senza aeratore in questo modo ripeto , ho usato una solo busta di artemie e si continuano a riprodurre avendone sempre disponibili certo dopo un pò bisogna lasciarle qualche tempo a riprodursi perchè poi diminuiscono , ma una volta riprodotte si riavrà il solito quantitativo di artemie. ogni giorno ne sparo a decine nell'acquario , tranne nel periodo di riposo nel quale si riproducono. |
quanti litri è la vasca dove le tieni? le hai fatte schiudere nella vasca stessa o a parte? se dentro, hai tolto i gusci (maggiorparte almeno)??
|
la vasca è da litri , mi pare 25... una vaschetta piccola...
li ho fatti dischiudere nella stessa vasca e non ho tolto niente. aggiungo solo acqua quando evapora.... e si creano le condizioni di cui sopra. in questo modo ho visto che crescono da favola. quindi continuo cosi. ;-) |
il purtroppo non ho molto spazio a disposizione... potrei usare un contenitore di polistirolo (quelli che si usano per trasportare i pesci) ma non saprei dove metterlo.. a meno che non entri sotto la scrivania...
poi si fa un buchino sopra per il tubicino dell aereatore (voglio metterlo.. è cmq un aiuto che da) vediamo, tutto in base allo spazio ;-) grazie dei consigli!! :-) #36# #22 |
de nada. comunque l'aeratore non è indispensabile.
fidati |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl