![]() |
Il depuratore va attaccato all’impianto idrico (esattamente come quello che usi per l’acqua da bere)
Con l’impianto d’osmosi produci acqua e riempi dei bidoni che poi porti alla vasca . Con l’acqua prodotta riempi il serbatoio del reintegro e con una pompa attaccata ad un galleggiante l’acqua va in vasca quando dalla vasca evapora. Per i cambi invece prepari l’acqua nel bidone, con l’aiuto di un altro bidone togli acqua dalla vasca e gli metti quella preparata ( esattamente come per le vasche dolci) |
Signori, in tema di riscaldamento per un acquario di 600 litri quanti riscaldatori è meglio mettere ed in tema di watt quanto è veramente necessario per non ammazzare la bolletta?
|
Quote:
Io uso un riscaldatore shego da 600 watt comandato da un termostato esterno e mi trovo benissimo http://www.acquaticlife.net/prestash...anio-600w.html Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
consume 600w continui? deve essere un salasso per la bolletta, che mi dici? e il termostato come lo colleghi al riscaldatore?
|
Quote:
Il riscaldatore non sta acceso in continuo, anzi ...... da me accende un po’ di notte Tieni conto che in casa hai più di 20 gradi ( di solito) e che pompe e luci scaldano In ogni caso se lo mettessi più piccolo starebbe acceso di più, così la temperatura è costante Comunque le mie bollette sono di circa 280-300 euro ; ora che ho tolto le hqi , prima erano molto più alte Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Gerry il tuo acquario quanti litri porta? come colleghi il riscaldatore al termostato? che termostato usi?
|
Quote:
La mia vasca (quella della foto) è circa 600 litri ( 160. 60. 60) Come termostato uso Acquatronica che con il suo sensore di temperatura comanda accensione e spegnimento delle varie prese. ( riscaldatore, refrigeratore ecc ecc ) Comunque ho visto ( su acquaticlife) che esiste il suo termostato |
Per il termostato: se sei capace a fare due collegamenti elettrici in molti usano il stc1000 poca spesa ma é una sicurezza in più....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
In tema di anidride carbonica, che sia marino, che sia dolce, il tubo dove lo si posiziona in vasca? necessita di un porosa tipo l'aeratore del dolce o tubetto libero?
|
Quote:
No, il dolce e il Marino sono due cose completamente diverse...... Nel Marino la co2 NON VA IN VASCA , si usa solo nel reattore di calcio per acidificare l’acqua (nel reattore) e far sciogliere il materiale. Nel dolce invece si mette direttamente in vasca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl