![]() |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
@ravasioluca
in tanto di faccio i miei complimenti per le vasche! Molto belle! Io cmq mi riferivo a problemi a lungo termine.... vasche da più di 10 anni, immagino che tu parlavi di problemi immediati..... come infestazioni varie.... in ogni caso penso che la diversità di opinioni sia una bella cosa, cosi quelli con meno esperienza posso scegliere con la loro testa....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Spiegatemi questa cosa che non ho capito come fate: cioè ogni tanto (quanto?) prendete delle rocce fresche e le mettete in vasca per un periodo e poi le togliete? (e dove le mettete dopo?) per introdurre biodiversità? concordo che in questo caso si rischia di introdurre qualcosa di spiacevole che prima magari non si aveva come eunici e cicale come ha detto Pedro ( e quindi il gioco ne varrebbe la candela?) Questa cosa di mettere rocce fresche in continuo non l'ho mai sentita anche perché il benthos continua a riprodursi mica scompare.
Concordo che l'acqua che ti danno in negozio insieme agli animali vada buttata e su questo non ci piove ma se compriamo pesci e coralli è normale introdurre un elemento estraneo ognio volta e questo è inevitabile se non si vuole avere una vasca con solo acqua Se introdurre rocce fresche in acquario e/o sump possa giovare all'acquario considerando che non ho ancora coralli esigenti posso pensarci per i prossimi mesi, ma quando uno ha la vasca piena di coralli non sa neanche dove metterle e con certi animali delicati si rischia di inquinare molto la vasca perché non sai mai come sono messe le rocce e sul grado di onestà dei negozianti. Per quanto riguarda i batteri forse potrebbe essere cosa buona ogni 6 mesi fare un ciclo di dosaggio come da indicazioni del produttore? Male non penso che faccia |
In attesa che a qualcuno venga l'interesse nel rispondere aggiungo una questione che mi attanaglia in questi giorni. Siccome sono partito acquistando tutti componenti usati e in special modo la sump con le dimensioni che ho trovato, passati diversi mesi sto maturando l'idea di costruirmela su misura per cercare di ottimizzare gli spazi dato che la mia attuale sump è disposta male. Attualmente uso una tanica da 25 litri come vasca di rabbocco, questa essendo cilindrica mi ruba molto spazio nel modile che vorrei recuperare con una vasca rettangolare più stretta ma più alta e aumentare così anche la sua capacità. Progettando la sump vorrei rendervi partecipi delle misure che sto prendendo in considerazione e la disposizione degli scomparti, ma la questione impegnativa è un'altra, stavo meditando sulla creazione di un refugium e/o filtro ad alghe da aggiungere alla tecnica. La prima domanda è se secondo voi è una bella idea, la seconda è mi date una mano a costruire la scelta ottimale?
I punti da capire sono: come e dove collocare il refugium per quanto riguarda acqua in entrata e in uscita; solo filtro ad alghe (chaetomorpha??) oppure una vaschetta con fondo di sabbia viva oceanica, rocce vive e alghe? Quanto dovrebbe essere grande il refugium? Io pensavo vedendo un po' di eesmpi qua è la, di mettere il refugium tra la parte con lo skimmer e la pompa di risalita, così l'acqua scenderebbe dall'acquario, verrebbe passata dallo skimmer, poi per caduta finirebbe nel refugium e sempre per caduta nella vasca con la pompa di risalita, oppure mettere il refugium subito dopo il tubo di scarico e poi collegarlo alla sump così riesco a gestire i livelli nel caso fermassi la pompa di risalita ad esempio per manutenzione avendo sempre il refugium al massimo livello che scarica per tracimazione in sump.... Ditemi la vostra Grazie |
Ho provato a fare uno schema con delle misure e posizionamenti in linea di massima
Cosa ne pensate? https://s33.postimg.cc/im3r5mlej/Nuova_Sump.jpg |
guarda, sono stato un po impicciato in questi giorni, domani ti scrivo tutto,comunque il progetto è sensato.
Ma se puoi rispondi prima a una domanda, cosa speri di ottenere dal refugium? Non è una domanda retorica o a trabocchetto :-) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Rispondendo alla tua domanda ti dico che l'idea del refugium + macroalghe o solo filtro ad alghe mi è venuta in primis per aiutarmi a smaltire i fosfati alti che ho da sempre e in più col refugium per alimentare lo zooplancton. Comunque ieri sera mentre sono andato in negozio a prendere del Fitoplancton ho chiesto il parere anche al negoziante, il quale mi ha detto di lasciar stare perché facendo dsb hai già un ottimo zooplancton riprodotto dal dsb stesso e mi sconsiglia le macro alghe perché andrei a smagrire troppo la vasca. Il suo consiglio è stato di aspettare che il dsb sia maturo e di velocizzarlo con il kit inoculo dsb della Planctontech |
io ho usato l'inoculo della planctontech e mi sono trovato molto bene, comunque se hai lo spazio e vuoi il refugium ok, io personalmente ho preferito l'Ats e ne sono molto soddisfatto, ma dipende dai casi, io ho troppi pesci e uno schiumatoio al limite, e quindi pure col DSB ci vuole aiutino...
Le roccette le aggiungo in vasca e ce le lascio, parliamo di 1kg all'anno, ma anche meno, quando arrivano vado a cercare la più piccola che possa definirsi roccia e non un frammento, se mai servirà le aggiungerò nella sump ma ne passeranno di anni prima che accada :-) Se c'è il rischio di inserire in vasca anche cose pericolose e turbare un equilibrio? si un po c'è, ma per me è più rischioso prendere rocce da un altra vasca, quelle che arrivano dall'oceano possono pure contenere qualcosa di pericoloso, ma ho più paura di organismi magari divenuti resistenti a rimedi commerciali... e poi più un equilibrio é stabile, più forte deve essere la spinta a buttarlo giù.... Il fito, io ho aumentato recentemente la dose giornaliera da 2 a 300ml e male non gli fa, son pieno di spirografi, vermi e altri animaletti con una coppia di pesci mandarino e 3 archaster Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Grazie per i sempre preziosi consigli #70 Giusto per avere una panoramica più chiara della tua vasca, quanti e che pesci hai che dici di averne troppi? Se mi dici così lo prendo dal mio negoziante che è amico di Ferri, poi qui a Parma ci mette poco ad arrivare, considerando che siamo vicini alla Planctontech; leggevo di persone che non si sono trovate bene perché sembrava apparentemente morto quell'inoculo, ma bisogna considerare i tempi di spedizione e le temperature esterne quindi in quello dovrei essere avvantaggiato rispetto ad altri. Siccome mi costerebbe molto meno penso che aggiungerò un vano per mettere Chaetomorpha in sump con fotoperiodo invertito rispetto alla vasca. Secondo te invece che mettere rocce in vasca una volta all'anno, per scongiurare il rischio di introdurre eunici e cicale, fare una sorte di criptica e aggiungere una all'anno le rocce in sump in modo da far circolare nuovo zooplancton come la vedi? |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per quale motivo? |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Quote:
La mia fauna pesciosa l'ho inserita nel profilo ma non intendo discuterne ^_^ |
anche per distogliere l'argomento dalla mia fauna, guarda che ho trovato su RC
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6a2e37dffb.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
era tutto morto ed immobile a causa del viaggio col caldo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Secondo te ha senso prenderlo quando la vasca è già avviata da 5 mesi?
|
male non fa.... anzi il contrario
|
io l'ho usato perché dopo un mesetto non vedevo ancora nessun cunicolo nel DSB e non ero riuscito a trovare un inoculo a portata di mano, magari se avevo più pazienza alla fine si popolava uguale, ma messo l'inoculo tempo 2 settimane il DSB era visibilmente popolato.
Concordo che fa bene anche a vasca avviata, è come aggiungere inoculi da vasche diverse Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Mi hai convinto ad acquistarlo, se non fosse che ho il dubbio di dove mettere quella sabbia. Ho praticamente tutto il fondo alla giusta altezza. Più o meno sapresti quantificarmi quanta sabbia viene fornita con quel kit? |
Quote:
|
Non penso che fara alcuna differenza nella altezza.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Dipende se nel kit ti danno un barattolo di sabbia o se te ne danno un sacchetto della spesa. Con quello che costa non vorrei buttarlo o fare un fondo alto 20cm in alcuni punti. Volevo proprio capire qual'era il volume della sabbia che ti danno col kit Planctontech
|
Saranno 100-200ml in volume, io l'ho versata in un angolino nascosto perché era troppo bianca rispetto alla mia sabbia, quindi non serve né spargerla a mo di acqua santa ne altro, basta versarla da una parte e i vermi faranno il resto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Qualcuno sa dirmi come togliere quel particolato che rimane sospeso in acqua? Oltre ai vari carapace della muta degli anfipodi, ci sono piccolissimi puntini bianchi che non so se siano uova e che altro, non avendo un forte movimento in vasca sicuramente non è polvere del fondo che altrimenti sedimenterebbe a lungo andare. Posso mettere una calza in fondo al tubo di scarico?
|
Quote:
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
É ovvio cha la metti qualche ora è dopo la togli.....
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Sono d'accordissimo, tra l'altro penso che abbia montato delle pompe nuove quindi starà cercando il movimento giusto
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...5864175d9d.png
------------------------------------------------------------------------ Aggiornamento: ho montato le pompe e ho troppo movimento come si può anche vedere dalla foto si vede il pulviscolo che mi ha alzato la RW20 che riporto indietro al negoziante! La OW40 secondo me è ottima, penso che sostituirò la RW20 con una RW15! Ho un po’ cambiato idea riguardo al progetto vasca rispetto a quando sono partito e ho capito che voglio spingermi su un full sps, terrò un paio di LPS al massimo! Guardavo il layout e non mi convince, ci sono le zone laterali troppo verticale e le trovo poco funzionali! Stavo pensando di unire i due atolli in un unico centrale, più basso e con i fianchi meno verticali per aumentare la superficie per posizionare gli sps! A voi come pare? |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Quote:
Cosa vuol dire “dagli un senso”? |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Stavo pensando di spostare e mettere sotto la roccia grande piatta perché così com'è adesso fa un po' da cappello e l'atollo di destra abbassarlo e renderlo meno verticale nella parte vicino alla parete della vasca, oppure vendo le rocce più grandi e ne metto di nuove più piccole
|
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Secondo voi c'è un modo per "raccogliere" vermi, anfipodi, copepodi ecc ecc dalle rocce che vorrei togliere dalla vasca, per poi ributtarli dentro?
|
Quest'estate mentre ero in vacanza mi è andata via la corrente, meno male che mio suocero 2/3
volte al giorno andava a controllare la vasca, abitando nello stesso condominio. Sicuramente qualche ora senza corrente l'ha fatta ma fortunatamente i pochi coralli e pesci che ho sono sopravvissuti. Adesso però voglio salvaguardarmi meglio per il futuro e installare un dispositivo di allarme gsm, di quelli che ti mandano l'allarme di interruzione corrente sul telefono per intenderci. Potete consigliarmi qualche prodotto da acquistare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl