AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo neofita! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525825)

zinuit 25-08-2017 22:48

Diatomee. Nulla di preoccupante

Ivo91 25-08-2017 22:51

Quote:

Originariamente inviata da zinuit (Messaggio 1062866637)
Diatomee. Nulla di preoccupante

Per il discorso del kh? 7 giusto?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

zinuit 25-08-2017 22:57

dovrebbe essere corretto

paul sabucchi 26-08-2017 05:31

Alghe unicellulari chiamate diatomee, normale a questo stadio

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-08-2017 11:20

Le diatomee crescono perché trovano sostanze nutritizie/luce ed hanno poca competizione dalle piante. La loro crescita è anche favorita da silicati presenti nell'acqua. Io nella mia vasca sudamericana molto matura e piantumata e gestita 100%osmosi inversa rimineralizzata non ne vedo praticamente mai mentre ad es nelle 2 vasche mbuna anch'esse ben mature ma senza piante e con frequenti cambi con acqua di rubinetto (quindi immettendo nuovi silicati) devo pulire i vetri 2 volte a settimana. Poco male. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-08-2017 11:24

Ma sbaglio o i pesciolini si cibano di queste alghette?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-08-2017 11:41

Se sei fortunato solo alcuni algivori come ancistrus o otocinclus se sono particolarmente affamati, io preferisco alimentarli come si deve e continuare a pulire i vetri se serve. Nelle vasche mbuna poi gli oto non ci possono andare e gli ancistrus sarebbe meglio che non ci andassero (ma qualcuno ce li mette). Bravi spazzini sono poi i gamberetti ma a loro volta possono divenire uno spuntino per molte specie di pesci. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-08-2017 11:48

Ho capito!
Beh adesso attendo la maturazione della vasca poi procedo con il cambio acqua del 30% per abbassare kh e ph con osmotica e poi con i valori ottenuti vediamo quali specie inserire.
Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-08-2017 11:53

Quando la vasca è matura controlla i nitrati, se come normale si sono accumulati durante la maturazione (magari fino a 50mg/l o più) se rimuovi solo il 30% d'acqua e la rimpiazzi con osmosi inversa ti ritrovi i nitrati ancora alti...Io a fine maturazione l'acqua la cambio tutta o quasi, magari sono io che sono esagerato ma per me ha sempre funzionato

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 26-08-2017 12:06

La rimpiazzi totalmente con acqua di osmosi?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 26-08-2017 12:12

Dipende dalla destinazione della vasca... La nuova vasca discus verrà riempiazzata con acqua di rubinetto al 100% (anzi devi aggiungere sali per raddoppiare la durezza per renderla simile a quella dell'allevamento) mentre per vasche x caridine o borneo o amazzonia con fondo allofano la rimpiazzo con acqua da osmosi inversa rimineralizzata con sali che non innalzano il KH

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Usare 100% osmosi è comunque rischioso perché l'acqua non ha alcuna sostanza tampone (ma entro certi limiti il fondo allifano fa da tampone) e i batteri nel filtro si devono abituare a lavorare ad un pH molto più basso (non è vero che non lavorano a pH molto acidi ma è un adattamento lento)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Mithril 26-08-2017 12:18

Nuovo neofita!
 
Dipende da quanti nitrati ci sono nell'acqua di rubinetto

paul sabucchi 26-08-2017 12:25

Verissimo, la mia è "troppo pura" con nitrati e composti clorati non rilevabili

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Mithril 26-08-2017 12:38

Beato te, qua fa schifo. Il limite di legge per i nitrati è 50 quindi fare cambi con acqua con nitrati già alti non ha molto senso indipendentemente dalla durezza

paul sabucchi 26-08-2017 13:01

Hai perfettamente ragione, qui per fortuna la zona di captazione è tutta in montagna lontano da attività agricole o industriali quindi l'acqua è in genere ottima (tranne quando il laboratorio di geofisica sotto al Gran Sasso sversa qualche sostanza che inquina la falda!). Se il problema sono so i nitrati magari si può utilizzare un filtro anti-nitrati, che rispetto ad un filtro ad osmosi inversa è molto più rapido e non spreca i 3/4 dell'acqua. Io per fortuna non ne ho bisogno ma sento che molti li usano e sono soddisfatti. Ciao

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Mithril 26-08-2017 13:03

Si infatti uso anche quello, impianto a osmosi senza membrana per eliminare solo nitrati, fosfati e cloro

Ivo91 30-08-2017 00:37

Ragazzi perdonate la perseveranza dei miei dubbi;
Pensavo, se cambio fino al 90% d'acqua a fine maturazione aggiungendo solo osmotica per abbassare i valori di KH e PH, vado anche ad abbattere la maturazione batterica presente in acqua dovendo quindi aspettare un altro mese.
Perciò mi sono chiesto; se cambiassi ora che sono a metà maturazione, il 30% d'acqua con osmotica? Abbasserei KH e PH salvando la maturazione dei batteri. O sbaglio?
Che ne pensate?

Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 30-08-2017 05:10

Di batteri benefici nell'acqua ce ne sono solo in minima parte, stanno tutti sulla superficie dei materiali giltranti, sabbia/terreno, piante e vetri

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 30-08-2017 08:36

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062867364)
Di batteri benefici nell'acqua ce ne sono solo in minima parte, stanno tutti sulla superficie dei materiali giltranti, sabbia/terreno, piante e vetri

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Quindi tu dici, cambiando il 90% di acqua a maturazione completata non vado a distruggere nulla.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Mithril 30-08-2017 08:46

Quote:

Originariamente inviata da Ivo91 (Messaggio 1062867360)
Ragazzi perdonate la perseveranza dei miei dubbi;
Pensavo, se cambio fino al 90% d'acqua a fine maturazione aggiungendo solo osmotica per abbassare i valori di KH e PH, vado anche ad abbattere la maturazione batterica presente in acqua dovendo quindi aspettare un altro mese.
Perciò mi sono chiesto; se cambiassi ora che sono a metà maturazione, il 30% d'acqua con osmotica? Abbasserei KH e PH salvando la maturazione dei batteri. O sbaglio?
Che ne pensate?


L'acqua di osmosi rallenta la maturazione non l'abbatte. Se il filtro è pronto dopo un mese, cambiando anche tutta l'acqua i batteri si sono insediati, non li porti via.

Ivo91 30-08-2017 22:10

Ragazzi sto notando che in vasca inizia a nuotare qualche creatura... paiono dei lombrichetti che si dimenano.
Vi posto una foto anche se sono talmente piccoli che è complicato vederli bene.
Che ne dite? Tutto normale oppure sono un problema? https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9127733999.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 31-08-2017 02:37

Tutto regolare, sono innocui.
Una volta che avrai inserito i pesci, ci penseranno loro a farli sparire.

Ivo91 31-08-2017 08:31

Noto che la coltre batterica bianca che ricopre la radice in alcuni punti sta diventando color viola, tutto regolare? Più o meno quando dovrebbe scomparire quella specie di velo bianco?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 31-08-2017 16:01

Viola?
Questa non l'avevo mai sentita...
Ad ogni modo...Solitamente è una specie di muffa batterica che si forma sui legni. E'un buon segno.
Vuol dire che la tua vasca sta maturando bene.
Di solito va via dopo un paio di settimane, mi sembra. (A me personalmente non si è mai formata, perchè ho sempre fatto bollire a lungo i legni che ho...)
Ad ogni modo, se proprio non ti piace vederla, puoi sempre prendere uno spazzolino da denti vecchio e grattarla via dal legno. Tipo che lo sciacqui sotto l'acqua corrente. Non succede niente se lo fai.

Ivo91 31-08-2017 16:18

Oggi posto una foto della situazione

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91 31-08-2017 17:46

Ecco qui,
Come vedete in un punto della radice la muffa è color viola.
Nell'altra foto si nota come l'intera coltre batterica abbia un colore tendente al viola.
Oltre a questo si vede l'intera superficie della vasca (fondo, rocce, piante ecc) ricoperti da un velo marroncino. Se non erro è dovuto all'alga di cui parlavamo, il punto è che sembra che questa alga aumenti sempre di più andando a ricoprire la qualsiasi. Che ne pensate? https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6120ee0984.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...63e54aefa9.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 31-08-2017 18:15

La roba marrone sono alghe diatomee...Quelle scompariranno per i fatti loro.
Altrimenti, quando arriveranno i pesci, puoi pensare anche ad aggiungere alcune lumache. In quel caso ci penseranno loro.
Non so dirti molto circa la muffa violacea, ma ripeto...Volendo puoi estrarre il legno e sciacquarla via.
Male che vada, ti si riforma.

Oh, una cosa...Sono tutte anubias, quelle nelle foto? O sono cryptocoryne?
Ad ogni modo, se sono anubias, occhio a non interrare il rizoma (La parte legnosa da cui spuntano le radici), nel caso...Altrimenti ti marcisce tutta la pianta.

Ivo91 31-08-2017 18:17

Per adesso lascio tutto li e vediamo come va, se poi a maturazione ultimata la situazione non cambia vedremo il da farsi.
L'importante è che tutto vada nel verso giusto muffa o non muffa [emoji4]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Sì quelle basse sono anubias, rizoma in salvo tranquillo [emoji4]

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91 04-09-2017 21:50

Ragazzi piccolo aggiornamento;
Questa è la terza settimana di maturazione, perciò se non vado errato sto entrando nella fase del picco dei nitriti (no2). Ho fatto il test apposito e sono ad un valore di 0.05 mg/litro. Mi sembra un po pochino... mi aspettavo un valore più alto... può essere che il picco vero e proprio debba ancora arrivare?

Le barteri hanno le foglie ricoperte da alghe (come il mio povero fiumiciattolo di ghiaino che da bianco è diventato marroncino [emoji21][emoji21]) tuttavia stanno nascendo nuove foglioline belle verdi e dall'aria sana!
Non vedo alcuna presenza di lumachine o altro. Solo quei lombrichetti di cui vi ho parlato.
Piante morenti non c'è né sono. Vai a capire come mai sono morte tutte le caroliniane... bah...
Idee per i nitriti?
Idee per pulire il fondale dalle alghe?

Grazie mille!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 04-09-2017 23:42

Tu per ora lascia stare.
In teoria, va via tutto da solo.
Se proprio proprio dovrai -in futuro. Una volta che la vasca è matura..- pulire il fondo, usa una campana aspira rifiuti.

Ivo91 08-09-2017 01:02

Ragazzi essendo quasi terminata la settimana del picco dei nitriti ho eseguito nuovamente tutti i test a mia disposizione;

Kh 8
Ph 7.5
NO2 0.05 mg/l
No3 0.5 mg/l
NH4 < 0.05 mg/l
TDS 369 ppm

Mi sembra che valori come ph e kh siano lievemente aumentati mentre no3 e NH4 diminuiti.
Il picco dei nitriti è sempre fermo a quel valore.. boh..
Che dite?

Ho le alghette che si stanno aggrappando ai vetri formando una scia di alone, oltre a questo continuano a ricoprire il fondale e le piante. Tutto normale o c'è un problema?
I vetri si possono pulire oppure è meglio aspettare la maturazione?

Grazie mille
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...de987f0ca4.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 08-09-2017 10:14

I vetri li puoi pulire senza problemi...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 08-09-2017 11:58

Quote:

Originariamente inviata da paul sabucchi (Messaggio 1062869178)
I vetri li puoi pulire senza problemi...

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Trovi normale che i valori di ph e kh siano aumentati?
Per i nitriti come mai non vedo il picco? Forse xk è già avvenuto? Leggevo che può durare anche poche ore e se uno non fa il test in quel breve periodo non lo nota

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 08-09-2017 12:07

Comunque aspetta che ci siano molti più nitrati in vasca (>5mg/l) che è la controprova che i batteri lavorano a dovere

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 11-09-2017 00:53

Ragazzi stavo un attimo rifacendo due conti, questa discussione è stata aperta in data 13 agosto, nel mio messaggio principale racconto che la vasca è avviata da due giorni. Di conseguenza era l'11 o il 12 agosto.
Perciò questo lunedì/martedì è un mese esatto che la vasca è avviata.
Come mi devo comportare arrivato a questo punto?

Probabilmente non ho visto il picco dei nitriti perché a questo punto è avvenuto due settimane fa e non settimana scorsa quando ho eseguito il test.

P.s. i valori dell'ultimo test eseguito (qui sopra) sono di appena due giorni fa



Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 11-09-2017 13:56

Io ti direi di aspettare ancora un paio di settimane. Giusto per sicurezza.
Se non sei al 100% sicuro che il picco sia avvenuto, magari aspetta ancora un po' e vedi che succede.
Fai i test ogni giorno.
Sempre meglio essere pazienti, piuttosto che rischiare che i pesci ne risentano...

paul sabucchi 12-09-2017 14:11

Concordo, non è che la maturazione della vasca avviene con il cronometro, aspetti un mese ed è pronta. Io per questo preferisco l'ammoniaca: se la porto a 2-5 mg/ litro e dopo 24 ore trovo 0 ammoniaca, 0 nitriti e solo nitrati allora sicuramente è pronta (la mia 7a e' appena arrivata al traguardo e dopodomani arrivano microrasbora maculata, poi più in la pseudomugil luminatus)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Ivo91 13-09-2017 19:35

Ragazzi ho appena fatto i test;

TDS 380 ppm
KH 8
PH 7.5
NO2 0.05 mg/l
NO3 <0.5 mg/l
NH4 <0.05 mg/l

Sembrano praticamente invariati...


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

D-fishnet 13-09-2017 22:32

Gli NO2 devono essere a 0.
Aspetta finchè non scendono.

Ivo91 13-09-2017 22:53

Gli NO3 vanno bene?
Devo continuare ad alimentare con il mangime?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13707 seconds with 13 queries