![]() |
Quote:
Quote:
tra l'altro l'effetto ottico di una sorgente puntiforme e' uno degli elementi che fa preferire le HQI/L ai neon. Quote:
Quote:
una philips TL-D 965 o 950, ad esempio. Quote:
un picco significa maggior energia su quella frequenza, che significa maggior quantita' di luce che arriva sul fondo della vasca. Quote:
non e' che il proiettore di quella lampada, le batterie utilizzate o i led stessi non fossero del tipo adatto? |
Quote:
o meglio.. mi sorprenderebbe se fosse vero. hai sotto mano i data sheets? |
Quote:
Riassunto: 1) noi si discuteva di rimpiazzare i neon non le hqi/l con dei led 2) lo scopo prefisso è ottenere lo spettro migliore per le piante 3) googlando un po, siamo giunti alla conclusione che lo spettro migliore è uno spettro continuo ed uniforme tra i 400 e i 700nm 4) per ottenere questo spettro ho fatto un po di conti a tavolino e il risultato è che sono necessari almeno 4 tipi di led: rossi, verdi, blu, arancio nelle proporzioni di 10:10:8:7 (poi approssimata a 5:5:4:4) 5) utilizzando dei led con 20° di angolo utile sommare il contributo di 18 led mi sembra impossibile, viceversa con una emissione ampia dovrebbe essere più semplice 6) dal datasheed dei luxeon (che ora non ho sotto mano) era chiaro che la potenza persa (in aria libera) fino a 1m di distanza è trascurabile Quote:
965: picco massimo sul verde (100%), blu (90%), giallo (60%), arancio/ciano (55%) poi tutto il resto. Ora questo spettro non mi sembra proprio uniforme. Ok non è "una" sola gaussiana, ma il concetto non è molto diverso. Se la vuoi approssimare matematicamente, hai due gaussiane "larghe" sull'arancio e sul ciano + due "strette" su blu e sul rosso. Ripeto: non è uno spettro uniforme. Quote:
Quote:
Quote:
è mai capitata una torcia a led sotto mano dovresti sapere che è alimentata con "poco": 3 batterie da 1.5V quindi non è che (con 9 led) si possa pretendere molto, ma anche che in generale è quello che succede con questi led a bassa potenza, anche se ad alta intensità. I luxeon è tutta un'altra storia.... |
Quote:
Quote:
Quote:
..oppure dei pirla tutti gli altri che ne stanno discutendo e sperimentando da anni. Quote:
..oppure sara' necessario utilizzare un buon numero di led in piu', per avere la stessa luce. Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
non so se hai già guardato, ma su acquaportal ci sono un sacco di progetti. Ti confesso che la mia l'ho comperata (e mi sono anche fatto fregare dal negoziante, visto che su ebay le ho viste ad 1/3 di quello che l'ho pagata io...). La mia è questa (stessa marca, ma da 60cm) http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ra/default.asp Appena ho un prototipo di lampada a led pronta tolgo i neon e provo la provo in questa plafoniera. Se poi raggingo il 100% di convinzione sui led (e adesso sono già al 95% ;-) ) la smonto completamente, tolgo tutto dall'interno e sistemo bene i led. In questo caso utilizzerò la plafo anche come base per il progetto di cui ti ho già parlato :-) (tanto, tolti i ballast spazio ne avanza ;-) ) |
io me la sono costruita la plafo.
con t5 |
ora sto viaggiando con un totale di 18 w di led, ho levato i faretti, sistemato la vecchia lampada a led (che sono osram, piu' cari ma a detta migliori)
su ogni "lampada" ho 9 led che si appiccicano al supporto. la parte inferiore dei led e' in pratica del nastro biadesivo e il supporto e' un profilato in alluminio a U. i led sono 9 per ogni lampada, da 6?00°k a 5400°k intervallati tra di loro La resa cromatica ad occhio e' buonissima! non ho il fastidioso colore rosa della lampada fitostimolante che avevo prima Paizzando le due lampade in una certa maniera sono riuscito ad avere tutto l'acquario illuminato (anche davanti) tranne una zona a sinistra, zona che voglio che rimanga ombrosa :) Oggi penso di completare la terza lampada e di inserirla, vediamo :D Ah, la cabomba sembra apprezzare molto la luce, si e' gia alzata di circa 2 cm, e' normale che le foglie superiori si muovano? di giorno di aprono mentre di notte si chiudono |
per non avere il fastidiosissimo rosa della fitostimolante.. bastava sostituirla con un'altra, magari piu' adatta ad un acquario.. non serviva rifare tutto l'impianto.. :-D
si', e' normale che le piante di notte si "chiudano" |
Quote:
Ascolta non ho capito cosa ci fai qui, io sto sperimentando led che tu manco hai mai visto e manco sai come sono fatti, sto sperimentando appunto per avere un giudizio personale su quello che sto facendo, sulla loro resa e tutto il resto. Sembra che tu sia solo qui per dire i led fanno schifo tenetevi i neon, non so sei un rivenditore di neon? |
Ecco qui la foto che dicevo, una hqi da 150w ed un faretto led da 21w (7 led da 3 w) http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto_289__152.jpg
|
cos'e', non hai visto lo smile?
che lamapade avevi su quella vasca, prima di metterci i led? il muro vicino alla lampada a scarica e' praticamente posterizzato a causa della quantita' di luce emessa, la lampada stessa e' un quadrato di luce bianca.. ..dei led invece si vede l'azzurro anche tra un led e l'altro, e nessuna area illuminata si avvicina neppure lontanamente alla luminosita' dell'altra. Il cono di luce arriva piu' lontano, ma e' terribilmetne piu' stretto. se dovessi basarmi su questa foto (Cosa che peraltro mi sembra molto poco scientifica) direi che la HQI e' /enormemente/ piu' potente. e questo non e' per screditare i led, dato che il confronto e' stato fatto ttra lampade con potenze molto diverse.. Hint, se vuoi fare un confronto empirico di questo genere: costruisci un riflettore per la HQI che restringa il fascio di luce come quello dei led, e poi fai il confronto. IMNSHO se fai una cosa del genere e sovrapponi i coni di luce delle due lampade l'azzurrino dei led non lo vedi nemmeno. |
Quote:
Le vedo anche io le differenze di una lampada e l'altra, il cono di luce, il fatto che l'hqi vicino al muro "posterizzato" fa notare la sua potenza ma che dopo 30 cm non ci sia gia piu' mi da da pensare. Nella led si hanno 7 sorgenti luminose mentre nella hqi una sola e la temperatura di colore e' diversa. con 27w ho raggiunto tale risultato, pensa con 15w di led cosa posso fare. la foto e' stata presa con il cell quindi tuttaltro che veritiera, come ho detto e' solo un esempio della bonta' ed efficacia di queste lampade... come luce prima avevo 2 lamapade da 14 watt |
dopo 30cm non c'e' piu' perche' e' fatto cosi' il riflettore.
per annullare l'effetto della temperatura di colore basta togliere la saturazione all'immagine. mi sa che c'e' un errore di digitazione sui W, perche' altrimenti non capisco che vuoi dire. tenendo accesa una sola delle due lampade (HQI o LED) ad occhio quale delle due illumina maggiormente la stanza? impianto precedente: quindi un impianto mediamente scarso.. comunque: quali lampade da 14 W? |
Quote:
in quel caso la hqi da una luce tenue a tutta la stanza, mentre la led da una luce molto forte in una zona e nulla nel resto |
..e la glosso cresce a macchie.. :-)
dato il raggio del cono di luce quando avrai finito sara' interessante vedere se i tre gruppi illuminano tutto il fondo anche secondo le piante.. |
salve a tutti!!!ankio da giorni pensavo a questo impianto...oggi ho cercato su google ed è uscita questa discussione molto interessante!!!
secondo me ale.com forse si diverte a fare incaxxare la gente non lo so...mi dà questa impressione! #24 cmq apparte questo secondo me i led sono superiori ai neon e per alcune cose anke alle hqi!il discorso di mettere insieme led di vari colori è una cosa importantissima...speriamo che gli esperimenti vadano per il meglio!!!complimenti a tutti quelli che stanno partecipando! #25 vi seguirò ankio in questa avventura! #18 Peppe |
Quote:
|
ciao a tutti interessa anche a me illuminare l'acquario con led, spero di esservi utile,vi metto un link
http://etd.adm.unipi.it/theses/avail...uxeon%20led%22 |
significa che se il fascio di luce e' effettivamente cosi' stretto, non e' detto che arrivi luce a sufficienza su tutto il fondo, con soli tre punti luci e di conseguenza la glosso (una pianta a caso tra quelle di quel genere) non cresce uniformemente.
preciso:"non e' detto" non significa "Secondo me non e' uniforme" ma significa "potrebbe anche non esserlo". Quindi sno curioso di saperlo. @atanatos: mi piace il tuo modo di pensare: "Parliamo solo degli aspetti positivi di un sistema, mai di quelli negativi.", e' indubbiamente il modo migliore per avere dei risultati. in cambio non mi piace il tuo modo di scrivere. hai una tastiera estesa, non paghi in base ai caratteri che digiti, quindi fai il favore di scrivere in italiano, e lascia usare le 'k' agli adolescenti per comunicare tra loro. |
Quote:
Visto che avevo solo quello ho creato una lampada led con 9 led osram messi in linea tra di loro piu' un gruppo di 3 faretti composto da 3 led ciascuno la lampada led serviva per illuminare l'acquario, i faretti per illuminare le zone calde, cioe' zone dove le piante richidevano forte illuminazione. Con l'arrivo della glosso e di un' altro pacco di led ho creato una seconda lampada led che desse piu' luce a tutto l'insieme, e quello che ho ottenuto e' quello che ho adesso(a domani una foto) da quello che so la glosso prima di deperire cerca la luce, cioe' spinge le sue ramificazioni all' insu. Ho visto che piano viano le varie ramificazioni ora ora tendono a spostarsi verso il fondo quindi penso che una buona illuminazione sia raggiunta. Cosi facendo ho eliminat i faretti che li usero' in altro modo (cultura di alghe unicellulari per le dafnie future). con i rimanenti led creero' una terza lampada che aggiungero' alle altre aumentando ancora l'illuminazione complessiva. Tutte le piante stanno rispondendo molto bene a questo tipo di illluminazione, la Cabomba ha fatto getti di 2 cm e delle radici aeree di 7 cm (le foglie nuove sono pero' piu' grosse), quella pianta con le foglie lunghe e sottili che sembrano alghe ne sta facendo di nuove con una leggera sfumatura di rosso. Le varie anubias con la loro calma stanno iniziando a muoversi. La microsorum come la anubias sta facendo muovere il rizoma con vari rigonfiamenti che indicano foglie nuove. Oltre alle alghe in un primo periodo sulle anubias lavate via con acqua ossigenata non vedo traccia di alghe infestanti. Per il momento sembra che le piante gradiscano questa illuminazione. il tutto avendo un 18w di impianto di illuminazione, alimentatore elettronico con una resa del 90% circa |
Molto interessante, in passato avevo cercato qualcosa pure io.
Seguirò con attenzioni gli sviluppi #25 |
che ale.com provi piacere a fare incazzare la gente non ci piove, o cmq ha un modo di scrivere assolutamente antipatico.
però non è uno sprovveduto, e ha anche ragione che bisogna sempre valutare anche se non soprattutto tutti i lati negativi. questo perchè così si può cercare di eliminarli. anche perchè un elemento negativo arreca danni sicuro, la mancanza di un fattore positivo non è detto che li arrechi. tornando alle piante, non hai una foto recente da paragonare ad uina foto iniziale? per la cabomba: l'importante è che l'internodo sia stretto, non che cresca velocemente. una crescita troppo rapida può anche essere il tentativo della pianta di raggiungere la luce in realtà insufficiente. attendiamo foto! |
piccolo p.s.
una sperimentazione non è detto che debba essere effettuata necessariamente con un metodo strettamente scientifico con valutazione attraverso strumentazione da laboratorio. si può anche andare avanti con un metodo empirico, ovvero basato su tentativi e valutazione dei risultati. La medicina ha fatto così per secoli. Certo kuella empirica ha dei rischi maggiori, ma quì non si rischia di fare del male a nessuno.... |
certo.
e' che se si parte con una vasca con i neon sbagliati (come mi sembra che sia in questo caso) i dati che si ottengono rischiano di essere meno utili di quanto potrebbero essere. PS:ieri ho investito un paio di minuti dietro a data sheets.. e se non ho interpretato male (possibile, essendo di corsa), anche i luxeon hanno una resa energetica inferiore ai T5 (lm/w inferiore), il che farebbe supporre che con i LED si possono avere risultati migliori che con i neon solo consumando piu' corrente. kurtzisa: hai i data sheets dei LED che hai usato tu? |
Kurtzisa, quando secondo te avrai finito la sperimentazione fai un bel riassunto di tutto? Ci sono 10 pagine di topic e non me la sento di leggerlo tutto... tra l'altro se funziona potresti anche fare un articolo con foto per vedere come si costruisce la plafo ecc...
grazie |
Io, di tecnica e illuminazione conosco poco. Di piante invece sono preparato.
Per l'esperimento che hai intenzione di sviluppare, a mio avviso stai usando parecchie piante sbagliate. Le anubias ad esempio, crescono in qualsiasi tipo di condizioni, anche se illuminazione diretta, basta che non stiano totalmente al buoi. Discorsi molto simili si fanna anche per microsorum e vallisneria, per sopravvivere e crescere non necessitano di imponenti fonti di illuminazione. La cabomba, mi piacerebbe avere una foto di questa crescita, sopratutto per due motivi, le radici aeree non sono sintomo di buona crescita ma di carenza di nutrienti, e la cabomba è solita allungare gli internodi velocemente per cercare più luce. La glosso...sarebbe bello vederla...per commentare. Se volessi fare esperimenti con piante, usa piante veramente esigenti in fatto di luce...è inutile testare in queste condizioni. Suggerirei foto ravvicinate alle piante, e non a "inutili" foto visive delle due sorgenti luminose a confronto. Poi volevo semplicemente chiedere come mai secondo voi nessuna casa produttrice per acquari si è ancora orientata in questa direzione? |
Quote:
Penso anche che la ricerca nel ramo dell'acquariologia sia molto limitata e che quindi le sezioni fai da te dei vari forum rappresentino per le ditte produttrici un pozzo di nuove idee oltre che un grande risparmio in termini di ricerca. Si veda anche cosa è successo per la co2 a lievito... Quello che mi chiedo invece per quanto riguarda l'illuminazione è perchè, pur sapendo che servono almeno 0,5 w/l e anche di più, tutte le ditte si ostinino a fornire gli acquari di impianto sotto-sotto dimensionati... Comunque non mi stupirei se qualcuno cominciasse a vendere impianti illuminazione a led dopo che noi del forum abbiamo sperimentato per bene. Magari ho detto una marea di cretinate, magari no. Ciao |
Quote:
Il bello è che non vanno mai sostituiti e consumano poco. Anche per i fari delle macchine ci lavorano da anni, ma farne stare così tanti in poco spazio e tutti angolati giusti non è semplice. |
Metto un sito così non mi pigliate per pazzo :-D
http://www.jlaquatics.com/phpstore/s...ategory_ID=144 |
mmm... ECONOMICHE!!! #24 #24 #24
#19 |
Quote:
Se mi dici che la cabomba fa radici aeree perche' non ha abbastanza nutrienti, grazie di avermelo detto, non sono abbastanza pratico di piante, vedo di iniziare una fertilizzazione su base protocollo saechem, con dosi un po inferiori all' inizio e pian piano crescendo |
Quote:
beh il commento era riferito al fatto che le piante scelte non sono il massimo per un esperimento...non ho detto che siano brutte. |
mi spiace niente piu foto visto che non c'e' verso di far andare sta ***** di macchinetta fotografica!
|
Quote:
|
se riuscissi a risolvere il problema delle foto sarebbe utilissimo.
magari falle fare ad un amico. ma è la makkinetta o lo scaricamento sul pc ke non va? |
Quote:
|
beh, la glosso va bene, poi potresti provare la macranda, proserpinaca palustris, micranthemum, ludwigia arcuata...e così via....
fai conto che sn piante molto esigenti in tutto..luce fertilizzanti co2 |
E' una discussione davvero interessante! Mi raccomando alla fine fate un riassunto accessibile anche alle negate in fisica come me #06
|
ancora niente macchinetta!
mi sono inventato di reimmettere lo scalare nall vasca, mi ha levato tutta la glosso o quasi!!!! domani mi tocca rimetterla giu!!! mentre dormiva l'ho preso nella bacinella e rimesso nell' acquario di soggiorno, chissa che brutto risveglio domani! Per via di altre piante, per come e' fatto il mio acquario (plafoniera veramente orrida ma non volgio scoperchiarlo) dai lati la luce cha rriva e' poca, e al centro ho gia messo altre tipologie di piante... Sradicate dallo scalare! maledetto!!! la glosso ha un comportamento un po strano, dove visivamente arriva piu' luce striscia sul fondo, gia si muove, e anche tanto, mentre in punti un po meno fortunati va in su... Questo sta a significare qualcosa o sbaglio? tra un internodo della cabomba ed il seguente quanto deve esserci per essere una cosa bella? Fabio |
Per la glosso, cresce verco l'alto quando piantumata male, o in carenza di luce..
questa è una cabomba che cresce correttamente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl