![]() |
Molto bella!!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Davvero bellissima! L'effetto delle radici della pistia rende il tutto molto selvaggio e naturale...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
Il risultato dell'instancabile lavoro notturno delle Melanoides.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ff83ff4015.jpg
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk Quote:
|
Nei miei acquari alla fine ho fatto vincere la lemna perché quando marcivano le foglie della pistia mi sporcavano troppo l'acqua.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Devo provare con la Salvinia o la Phyllanthus che non ho mai coltivato. #24 |
Ti consiglio il limnobium, è una buona via di mezzo ;-)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Proviamo. #70 |
davvero molto molto bella e molto affascinante il fatto che sia praticamente quasi autonoma, intendo senza continui interventi. Mi piace!
Penso che prima o poi anche io mi butterò su una cosa del genere. Per collegarci alla discussione spinto/non spinto del mio 3d.. Inizialmente avevo in mente ben altro per il mio acquario, avevo una plafoniera da 150 watt hqi + 2x 18 watt. Pensavo di fare una cosa davvero spintissima.. però poi mi sarebbe sembrata una forzatura eccessiva. Non che il mio acquario non lo sia, piante provenienti da angoli del mondo diversi, aiutini, ecc ecc ma meno estrema. |
Quasi quattro mesi dopo, un piccolo aggiornamento sulla situazione.
Ho portato il banco a 30 esemplari. Niente cambi, niente CO2 e niente fertilizzanti. Dopo diversi mesi credo che si possa finalmente dire che l'intero sistema è ormai maturo. Le poche alghe che c'erano sulle anubias e gli arredi sono regredite da sole. Ho fatto anche un paio di test giusto per monitorare la situazione: KH stabile a 6, sarà anche grazie ai gusci di lumache morte che non tolgo mai; GH in continua discesa, ma lenta. Ora è a 6. NO3 1 mg/l. Ricordo che sono partito da acqua di pozzo con KH 10 e GH 11. Le piante crescono molto più lentamente. Le uniche a non sopravvivere sono state due Microsorum trident, stranamente. Sono ancora in cerca del Limnobium. Se qualcuno ne avesse in gran quantità, non esiti a contattarmi. Buone vacanze a tutti. [emoji3] https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9c0df18e42.jpg Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
Ottimo.... se vuoi continuare a non fare cambi, ricordati dei gusci che danno alle galline, ti manterrebbero le durezze costanti.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Grazie Malù. Ci penserò.
Considerando il volume d'acqua notevole e la crescita lenta delle piante senza l'aggiunta di fertilizzanti, ho solo una lenta diminuzione del GH che è facile da tenere sotto controllo. Negli ultimi quattro mesi non ho praticamente messo le mani in vasca. Solo un paio di giorni fa ho dato una sfoltita alle piante e una pulita ai vetri. La sabbia è rimasta abbastanza pulita e l'acqua è limpidissima. Con i giusti presupposti, è una gestione che si può portare avanti tranquillamente. La vasca qualche giorno fa si presentava così. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...4a6d018b05.jpg Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
|
Quote:
Se riesco, domani posto un video del caos che creano in vasca i tetrazona. Questa è una GIF.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e6c8ae889b.gif Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk |
Già la gif rende bene l'idea...
|
Come promesso, ecco il video.
Clicca per vedere il video su YouTube Video Ovviamente non sono sempre così. Questa è la frenesia post pasto. :-) |
Belli, starei ad osservarli per diverso tempo!
Ma la vera magia è che la vasca è grossa in proporzione alla specie che ci vive. Alla fine non hai aggiunto altro o sei ancora alla ricerca? https://www.facebook.com/IchthyoMM/ |
Ho aggiunto solo altri 5 esemplari. Il banco di tetrazona adesso è di 30, ma, come dice il detto: abbiamo fatto 30, facciamo 31. Mi piacciono i numeri dispari. :-))
Molto probabilmente mi fermerò qui. Anche se ho sempre il pallino dei cory eques e, caso mai dovessi trovarli, sarei molto tentato....ma è molto difficile soprattutto a cifre ragionevoli. Sono d'accordo con te. La vasca in sé non è nulla di particolare se non per la gestione. La bellezza sta proprio nel fatto che sia dedicata ad una sola specie e che il banco sia bello numeroso ed abbia tanto spazio a disposizione. Non so se dal video si riesce a vedere, ma i tetrazona hanno tirato fuori dei colori stupendi. Sono sempre molto tranquilli a parte qualche scaramuccia tra i maschi che rientra nella norma. Osservandoli bene, credo che sia proprio il modo migliore, se non l'unico, di allevarli. Vorrei riuscire a fare un video più incentrato su di loro, ma come mi avvicino alla vasca scattano tutti in superficie in cerca di cibo. Comunque ci proverò in questi giorni. |
Bellissima Johnny..... vero, se la vasca è ben impostata, mantenuta e matura, vale più l'osservazione degli ospiti che mille analisi.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Per riprendere un comportamento più naturale possibile dovresti sistemare la camera su un treppiede, azionarla ed allontanarti dalla vasca [emoji6] https://www.facebook.com/IchthyoMM/ |
Ma che bella!
@Johnny Brillo
,come al solito le tue vasche sono sempre il top... ;-) ma questi tetrazona ogni tanto ci stanno fermi? :-D
|
Quote:
Quote:
I tetrazona sono uno spasso proprio per questo. Stanno fermi solo quando dormono. :-)) |
è molto bella, complimenti! ha un aspetto molto naturale#70#25
|
Complimenti! Un gran bel acquario!
|
Bello,bravo:) Splendidi i Tetrazona,anche quelli di colorazioni li trovo molto belli. Peccato,ma non posso metterli nel mio acquario :D
|
Piccolo aggiornamento dopo qualche mese...
https://s14.postimg.cc/rxx4ih4ch/Acquario_1.jpg https://s14.postimg.cc/3u6cu790x/Acquario_2.jpg La situazione è ormai stabile da tempo. Gli interventi in vasca stanno diventando sempre più sporadici: potatura, fertilizzazione (10 ml di Profito) e cambi (10%) ogni due tre mesi. Visto che oramai è un monospecifico a tutti gli effetti, stavo pensando di aggiungere altri 5 tetrazona e portare il banco a 35 esemplari. Unica novità è una piccola lampada a led dell'Arcadia che resta accesa per un'ora dopo lo spegnimento delle luci. https://s14.postimg.cc/t1h8ui1v5/Acquario_4.jpg A proposito di luci, mi sa che mi tocca cambiare i neon che hanno ormai 5 - 6 anni. Con gli acquari Juwel, che montano neon di lunghezze particolari, è sempre una botta in fronte e per il portafogli. #28d# @dado69 questa è la vasca. Ti riposto un video di qualche tempo fa dove si vede meglio. ;-) Purtroppo le foto sono tutte o quasi scattate col cellulare e non sono un granché. Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Sempre un piacere... ;-) come al solito,vasca suggestiva e gradevole la mono-tetrazona,complimenti!
|
Speriamo che i fautori del "fritto misto" ne traggano un insegnamento......
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Grazie Luigi. :-)
Come si può leggere nelle pagine precedenti, la vasca non era nata per essere un monospecifico, ma alla fine lo è diventata. Primo fra tutti perchè non ho mai trovato i Corydoras eques che, nelle mie intenzioni, dovevano essere gli unici coinquilini. Alla fine è stato meglio così. Non avevo mai allevato i tetrazona, ma, ora che li conosco bene, non mi sentirei mai di allevarli con altre specie. Sono troppo vivaci e voraci. Sarebbe stato molto difficile nutrire altri coinquilini e li avrebbero di sicuro infastiditi. Il monospecifico ha due grossi vantaggi. Il primo è che si possono fare gruppi belli numerosi che rendono i pesci, soprattutto quelli con una spiccata indole gregaria come quelli da banco, molto più tranquilli. I comportamenti sono molto più naturali e si riesce ad osservare come interagiscono tra loro. In secondo luogo, l'atmosfera e la naturalezza che si respira in una vasca monospecifica non ha paragone con i classici fritti misti in cui a farla da padrone è solo ed esclusivamente il caos più totale. Detto questo, la tentazione è sempre tanta. Ieri ho fatto un giro in negozio e la mente ha iniziato a viaggiare per conto suo. :-D Ma ora come ora non mi sognerei mai di inserire qualche altra specie in vasca. Potrei solo rovinare l'equilibrio e l'armonia che si è venuta a creare. Tocca allestire qualche altra vasca.#18 |
Complimenti, veramente molto bello.
|
Johnny, non me ne intendo di fertilizzazione e quanto possa influre sulla frequenza dei cambi, a parte questo vedo una vasca in cui i cambi sono molto diradati......come ti stai trovando??
P.S. Anche se le foto sono fatte al cell, prova a dargli una "botta di vita" con Lightroom, migliorano di sicuro ;-) |
Da come mi hai posto la domanda, mi sembra di partecipare ad un'intervista. :-D
Venendo a noi, in questo tipo di vasche la fertilizzazione non influisce per niente. Siamo ben lontani dagli olandesi spinti che ho gestito anche io in passato. In quei casi si fertilizza molto e quotidianamente e i cambi possono arrivare anche al 50% ogni una o due settimane. Il cambio è visto come una sorta di reset della vasca per eliminare sostanze in eccesso o eventuali allelopatici, ma qui ci infiliamo in un discorso troppo lungo. Gestire un acquario di queste dimensioni in quel modo è particolarmente stressate sia per te che per i pesci. E tara la sonda del pHcontroller, e ricarica la bombola di CO2, e fertilizza, e cambia 100 litri d'acqua con osmosi più sali, per non parlare delle ore che se ne vanno ogni settimana con le mani in vasca a potare con i pesci impauriti in un angolo. Se solo ci penso mi viene il mal di testa. #17 Qui siamo all'esatto opposto. Le piante crescono lentamente visto la scarsa fertilizzazione e la poca luce che arriva loro grazie allo schermo delle galleggianti. Questo mi permette di intervenire nelle potature molto raramente e allo stesso tempo di mantenere le piante in salute. Volendo potrei smetterla di fare cambi del tutto e anche di fertilizzare. La vasca andrebbe avanti comunque senza alcun problema e risulterebbe ancora più selvaggia e naturale, ma sai come la penso. Ci tengo alla funzionalità quanto all'estetica e tengo ai miei pesci tanto quanto alle mie piante. Ho solo cercato di far combaciare tutto il più possibile mettendo i protagonisti della vasca al primo posto come è giusto che sia. Gestire una vasca in questo modo è uno spasso e ricordo che parliamo di un 300 litri, non proprio una bacinella. Non costa nulla o quasi sia dal punto di vista economico che di tempo. E poi che dire dei pesci!? Metto le mani in vasca così di rado che, quando lo faccio, si spaventano a morte e non li vedo per tutto il giorno. Sono proprio disabituati alla mia presenza. Credo che questo la dica lunga. Ad ogni nuovo allestimento si impara sempre di più e questa vasca e questi pesci mi stanno insegnando tanto. :-) Spero che possa far aprire gli occhi anche ad altri che, come me in passato, vedono l'estetica della vasca come il centro di tutto. PS malù la mia è pigrizia. Ho una reflex a disposizione e tutti i programmi di questo mondo, ma la voglia di imparare ad usarli è pari a zero. Vuoi sapere in cosa consiste la mia "post produzione"? Aumento leggermente il contrasto con Photofilter e ritaglio e ridimensiono con Paint. :-D Lo so, faccio pena. #12 |
Ottimo..... davvero una risposta da "intervista".... Ahahaha
Scherzi a parte spero che molti utenti traggano spunto dalla tua vasca!!!! Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
@Johnny Brillo
no, dai, paint no... almeno gimp, giusto per un minimo di serietà [emoji16]
|
Quote:
Prometto che mi impegnerò di più. #36# Come no..#18 |
Questa è una foto scattata con la reflex. Da mia sorella non da me, ovviamente. E' quella del mio avatar. :-))
https://s14.postimg.cc/dd388gfj5/avatar.jpg Rigorosamente tagliata e ridimensionata con Paint. :-D |
Tanto per farti ammattire...
Colori troppo saturi Lo sfondo toglie l'attenzione al primo piano. Manca di nitidezza E dal telefono non riesco a criticare altro... Ahahaha Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
#rotfl##rotfl#
Ora che me lo fai notare, vedo anch'io questi difetti. Devo assolutamente imparare. #36# |
Visto che la foto è fatta con una reflex, dovresti avere lo scatto in RAW.... vai Johnny.... facci sognare!!!
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Ahahaha..
L'importante è che la vasca sia da professionista...... e lo è!!! Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl