AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   bk 250 intrno&lg2000 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51382)

HD 12-08-2006 12:30

Quote:

Ok.....il volume occupato dalle bolle del BK è 4 volte superiore a quello occupato dalle bolle di LG....... quindi , a parità di dimensione delle bolle, avrai una superficie di contatto aria/acqua 4 volte superiore nel BK rispetto a LG.....
Giusto, qui però entra in gioco il tempo di contatto. In base al volume d'acqua trattato.
All'interno della colonna del bk passa tanta acqua(4000l) che viene "filtrata" da tanta aria. Con tempi di contatto brevi.
Nell'lg passa meno acqua e meno aria ( più o meno la stessa proporzione che vi è sul bk) ma i tempi di contatto sono molto maggiori. A parità di volume di camera di contatto.

Perchè uno skimmer funzioni il materiale organico ( ma non solo) deve materialmente entrare in contatto con la superficie della bolla.
Per fare questo ci sono due strade, o sfruttiamo tante bolle (bk) oppure facciamo in modo che facciano più strada (quindi tempi maggiori), vedi lg.

Non saprei dirti cosa è meglio, da quel che ho letto il tempo non deve essere troppo breve ma nemmeno troppo lungo per tutta una serie di problemi che se vuoi affrontiamo in seguito.
Moltissimo dipende anche dal carico organico della vasca. Difficilmente paragonabile da vasca a vasca.

Quindi a mio modesto parere se i due skimmer in questione hanno gli stessi rapporti tra aria/acqua trattata/tempi di contatto, hanno prestazioni simili.
Al limite si fanno due conti e si verifica il tutto.

blureff 12-08-2006 12:44

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
Quote:

thuesen il 300 ha 1500l/h di aria x 4000 di acqua!!dove hai letto quei dati?
Sui siti di vendita on-line......
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=401
http://www.ondablushop.it//catalog/p...f092fcad222a32
http://lnx.webaquarium.it/catalog/pr...e65c1990ec3068
E dal sito royal-exclusiv:

Bubble-King 300 intern
base plate : 32 x 50 cm
for aquarium from 1200 – 3000 l/h
2.000 L/H air suction - 6000 l/h water
total height: 68 cm.
pump energy 58 Watt/h

evvero sara stata la stanchezza!!
poiche avevo guardato anche io boo #12
ciao da blureff

ik2vov 12-08-2006 13:32

HD, parzialmente hai ragione, peccato che in un litro d'acqua una unica ipotetica bolla si carica completamente di materiale in breve tempo, dopo non ha piu' spazio per asportare altro materiale, ecco il motivo per il quale si usa dire che non vi e' mai abbastanza aria.... il rapporto per "pulire" l'acqua al meglio sarebbe 10 a 1 dove 10 e' aria ed 1 acqua..... questo non e' logicamente possibile.... quindi si sfrutta il massimo dell'aria con una colonna che fornisca il maggiore tempo possibile di contatto.... quindi i vecchi porosa alti 2 metri con i compressorini da 2.500 litri ora andavano decisamente bene.... poi volendo compattare, volendo meno rumore etc etc si e' giunti al doppia pompa etc....

Ciao

*Tuesen!* 12-08-2006 15:31

Quote:

Quindi a mio modesto parere se i due skimmer in questione hanno gli stessi rapporti tra aria/acqua trattata/tempi di contatto, hanno prestazioni simili.
il tempo di contatto è decisamente diverso tra i due, il rapporto aria/acqua è molto simile.La differenza del tempo di contatto rende più o meno veloce uno schiumatoio rispetto a un'altro.vedi all'inizio abbiamo ipotizzato bolle d'aria ferme ma questo non è vero. Le bolle d'aria tendono ad andare verso l'alto quindi l'acqua trattata dall'LG sarà a contatto con la stessa quantità di aria del BK ma in tempi diversi e quindi mai con la stessa aria.....per rendere più facile il concetto si può suddividere tale operazione in 4 fasi diverse:
1- 4000lh/h su 380 lt/h miscelazione di 4000lt/h d'acqua con 380lt/h d'aria
2- 4000lt/h su 380 lt/h d'aria
3- 4000lt/h su 380 lt/h d'aria
4- 4000lt/h su 380 lt/h d'aria
Alla fine di questo ciclo avrai miscelato gli stessi 4000lt di acqua con 1520 lt di aria
Quindi non aumenta il tempo di contatto aria/acqua....si ha un contatto aria/acqua in tempi diversi.....non sò se mi sono spiegato....e la conseguenza non è un'aumento del tempo di contatto tra proteine e bolle d'aria, ma un continuo riproporre bolle fresche per le proteine che nel ciclo precedente non sono state catturate a causa della minore quantità di bolle presenti nella colonna........ è questo il motivo dei tempi d'intervento profondamente diversi tra i due apparecchi.IMHO

HD 12-08-2006 17:30

Scusami tuesen ma non credo di aver capito quello che hai scritto #12 #12
Probabilmente è colpa mia che sono troppo stanco, non credo di essere stato chiaro nemmeno in quello che ho scritto.
Provo a decifrarmi.... io mi ero fatto un esempio semplice semplice.
ho una singola bolla d'aria che attraversa la camera di contatto (quindi con acqua e bolla in movimento) questa impiega diciamo per assurdo 1 minuto per attraversarla arrivare in superficie e scoppiare. per avere una presenza costante di una bolla nella camera la pompa mi deve fornire 60 bolle in un'ora.
Supponiamo ora la stessa bolla che però inpiega (grazie alla turbolenza) 10 minuti.
Avremo quindi bisogno di 6 bolle/ora.
In ambedue i casi avremo sempre comunque una sola bolla nella camera.
E' qui che entrano in gioco i tempi di contatto per la saturazione della bolla.
se il tempo di saturazione è 1 minuto meglio quindi la prima ipotesi.
se invece le particelle impiegano 10 per attaccarsi senza arrivare alla saturazione meglio la seconda ipotesi.
Ho sparato tempi altissimi per non perdermi nel ragionamento con numeri difficili.
E qui si ritorna all'intervento di gilberto..... quanto tempo occorre alla bolla per saturarsi? E come varia questo tempo in base alla concentrazione di sostanza organica?
Se la sostanza organica è a livelli molto bassi c'è la possibilità che la bolla atrraversi la camera senza scontrarcisi?
Fino ad ora non ho trovato risposta , illuminatemi :-)

Spero di aver chiarito la mia idea cosi se vi rendete conto che sbaglio mi potete correggere :-))

firstbit 12-08-2006 17:42

allora... prima di tutto scusate il ritardo nella risposta ma la connessione "cellularizzata" non mi permette di essere particolarmente attivo ;-)

prima di tutto cerco di rispondere a rveronico
tu chiedevi in che rapporto di "peso" si pongono quantità di acqua e di aria trattate; la questione è abbastanza spinosa ma cerco di spiegarla, almeno per come la vedo io, nel modo più semplice possibile. Abbiamo uno skimmer con camera cilindrica di volume V = X dm^3; la nostra ipotetica pompa di carico (immaginiamola separata dalla pompa di schiumazione per maggior comodità) ha una portata di P = Y lt/h (che è come dire Y/3600 dm^3/s). Calcoliamo prima di tutto il tempo che l'acqua passa all'interno della colonna di contatto:

T = V / P

Il tempo ottenuto, in secondi, si aggira, solitamente, fra i 45 ed i 70 secondi; tempi inferiori ai 45 secondi sono, in linea di massima e con scarse eccezioni, troppo brevi perchè l'acqua possa essere trattata in profondità; tempi superiori ai 70 secondi sono, al contrario, troppo lunghi per essere ottenuti con camere di dimensioni accettabili.

Tenendo fermi i tempi di permanenze dell'acqua nella colonna di contatto, possiamo cominciare a parlare dell'aria immessa dalla pompa di schiumazione e del modo in cui essa interagisce con lo skimmer.
Prima di tutto mi piacerebbe sfatare un mito: non è del tutto vero che "più aria immetti e meglio lavora lo skimmer"; sarebbe più corretto asserire che "maggiore è la superficie di contatto fra aria ed acqua e maggiori saranno le prestazioni dello skimmer". La differenza, seppur sottile, è di primaria importanza: non basta, infatti, avere 1500 lt/h di aria nella camera per fare un Bubble King! E' importantissima, infatti, la dimensione delle bolle che, a parità di aria immessa, sarà inversamente proporzionale alla superficie di contatto che esse offriranno all'acqua.
Detto ciò bisogna aggiungere che l'aria, entrando in contatto con superfici lisce come la stessa camera dello skimmer, tende ad unirsi in bolle sempre più grandi diminuendo, in tal modo, la quantità di molecole che essa può attrarre (a tal proposito mi piacerebbe manifestare ancora una volta la mia incertezza riguardo l'utilizzo di un forte ricircolo all'interno della camera di contatto: più muoviamo le bolle e più aumentiamo le possibilità che esse entrino in contatto con la superficie dello skimmer aumentando, in tal modo, le loro dimensioni).

Per rispondere definitivamente alla domanda di rveronico non resta, dunque, che dire (seppur senza grande soddisfazione visto che non si risolve un bel niente) che quantità di acqua trattata e quantità di aria immessa hanno la stessa importanza all'interno del sistema-skimmer e che esse possono oscillare grandemente pur mantenendo il più possibile rapporti di proporzionalità fissi. Mentre, tuttavia, bassi tempi di permanenza sono concepibili per sistemi capaci di insufflare grandi quantità di aria suddivisa in bolle particolarmente piccole all'interno della camera di contatto, maggiore attenzione bisogna porre nell'analizzare quei sistemi che si affidano a lunghi tempi di contatto per sopperire alla mancanza di grandi quantità di aria (ci tengo a precisare che, tuttavia, gli eccessi sia nell'una che nell'altra direzione sono, a mio parere, errori alquanto grossolani per un qualsiasi produttore di skimmer).

Infine vorrei rispodere ai vari messaggi che si sono susseguiti in quest due giorni con qualche piccola puntualizzazione.

1. Come ho già specificato prima ha poco senso parlare di grandi quantità di aria senza specificare il diametro delle bolle all'interno della camera di contatto (lo so che è un compito arduo ma almeno si può tentare!)

2. Parlare di tempo di contatto in relazione all'aria presente nella camera è, secondo me, alquanto velleitario; le bolle immesse nel corpo dello skimmer risalgono, infatti, verso la superficie con velocità particolarmente alta e, purtroppo, quasi totalmente indipendente dal ricircolo. Inoltre le singole bolle presenti all'interno della camera si "saturano" molto velocemente e perdono drasticamente il loro potere attrattivo nei confronti delle particelle che uno skimmer dovrebbe eliminare dall'acqua. Detto ciò, è probabilmente più utile discutere del tempo che l'acqua passa all'interno della colonna di contatto (come alcuni di voi hanno giustamente fatto) indipendentemente da quello, incalcolabile, trascorso dall'aria all'interno della medesima colonna.

Come al solito tutto quello che leggete qui sopra non è altro che pura opinione derivata dalle mie personali, ma assolutamente non infallibili, conoscenze specifiche ;-)

p.s. scusate la lunghezza del post ma quando si accumulano tante cose da dire è inevitabile! (rivoglio la mia ADSL :-( )

blureff 12-08-2006 20:43

si in parte e vero pero dimentichi un particolare,quello che ricircola e l'acqua non l'aria,poiche se nel corpo ci sono 10 litri di acqua e immetti 1 litro di aria con una immisione di 2 litri di acqua,tu fai girare 8 litri di acqua sempre con nuova aria immessa,e quindi tu tratti i tuoi 8 litri sempre fissi,non e tanto l'aria che fai ricircolare,ma bensi l'acqua,poi come molti sanno uno schiumatoio lavora al meglio quando internamente si ingrassa,questo vale appunto x rendere piu vischide le pareti e di evitare che le bolle d'aria si atacchino ad essa come quando avviene quando e nuovo
sul discorso turbolenza non saprei ma ti dico che gli americani usano pompe potentissime x alimentare schiumatoi a cascata e li si crea una turbolenza assurda di miscela acqua-aria!
ciao da blureff

*Tuesen!* 13-08-2006 00:04

Quote:

,quello che ricircola e l'acqua non l'aria,
Ecco quello che volevo esprimere nel mio precedente intervento parecchio incasinato..... :-)) L'aria non è ferma, se ne và sul collo quindi il tempo di contatto , a parità di volume della camera , sarà identico (Naturalmente non considerando le turbolenze interne).
Quote:

Prima di tutto mi piacerebbe sfatare un mito: non è del tutto vero che "più aria immetti e meglio lavora lo skimmer"; sarebbe più corretto asserire che "maggiore è la superficie di contatto fra aria ed acqua e maggiori saranno le prestazioni dello skimmer". La differenza, seppur sottile, è di primaria importanza: non basta, infatti, avere 1500 lt/h di aria nella camera per fare un Bubble King! E' importantissima, infatti, la dimensione delle bolle che, a parità di aria immessa, sarà inversamente proporzionale alla superficie di contatto che esse offriranno all'acqua.
Concordo in pieno ma, non avendo la possibilità di valutare la dimensione delle bolle, si è preso come riferimento che ambedue gli skimmer generassero bolle delle stesse dimensioni.
Quote:

1. Come ho già specificato prima ha poco senso parlare di grandi quantità di aria senza specificare il diametro delle bolle all'interno della camera di contatto (lo so che è un compito arduo ma almeno si può tentare!)
#24 col calibro? :-))
Quote:

2. Parlare di tempo di contatto in relazione all'aria presente nella camera è, secondo me, alquanto velleitario; le bolle immesse nel corpo dello skimmer risalgono, infatti, verso la superficie con velocità particolarmente alta e, purtroppo, quasi totalmente indipendente dal ricircolo. Inoltre le singole bolle presenti all'interno della camera si "saturano" molto velocemente e perdono drasticamente il loro potere attrattivo nei confronti delle particelle che uno skimmer dovrebbe eliminare dall'acqua. Detto ciò, è probabilmente più utile discutere del tempo che l'acqua passa all'interno della colonna di contatto (come alcuni di voi hanno giustamente fatto) indipendentemente da quello, incalcolabile, trascorso dall'aria all'interno della medesima colonna.

Quoto parecchio.

HD 13-08-2006 09:36

Tausen, forse ho capito cosa intendevi ( ecco cosa può fare una bella dormita) :-)) :-))
E' vero che la pompa di schiumazione di lg ritratta l'acqua della colonna di contatto 4 volte ma il totale dell'aria immessa è sempre lo stesso in un'ora.
Il rapporto tra acqua trattata e aria (circa uguale tra i due) indica la densita delle bolle per volume d'acqua, e quindi la probabilita di contatto con sostanze organiche e la stessa.
Quote:

1. Come ho già specificato prima ha poco senso parlare di grandi quantità di aria senza specificare il diametro delle bolle all'interno della camera di contatto (lo so che è un compito arduo ma almeno si può tentare!)
Hai qualche idea di come si possa fare?
Quote:

Detto ciò, è probabilmente più utile discutere del tempo che l'acqua passa all'interno della colonna di contatto (come alcuni di voi hanno giustamente fatto) indipendentemente da quello, incalcolabile, trascorso dall'aria all'interno della medesima colonna.
Secondo i dati riportati fino ad ora il bk ha un volume interno di 16,6l , ho contato anche il cono. Credo che per essere precisi bisognerebbe valutare l'altezza degli scarichi.
Per un passaggio di 4000l/h di acqua.( ovvero 1,11l/s)
Il che vorrebbe dire che staziona nella camera di contatto per 15 secondi.
Mi confermate i calcoli che ho fatto?
Donatello, prendi le misure che poi calcoliamo anche lg :-)

simo68 13-08-2006 11:49

Scusate se cambio discorso......HD...ma te chi sei?

lo chiedo perchè nel parlare(scrivere) mi ricordi qualcuno.

scusatemi tutti ....curiosità.

dodarocs 13-08-2006 11:52

Quote:

Originariamente inviata da simo68
Scusate se cambio discorso......HD...ma te chi sei?

lo chiedo perchè nel parlare(scrivere) mi ricordi qualcuno.

scusatemi tutti ....curiosità.

Questo me lo chiedevo pure io, ma non ho capito chi è.

firstbit 13-08-2006 13:11

Quote:

Originariamente inviata da blureff
si in parte e vero pero dimentichi un particolare,quello che ricircola e l'acqua non l'aria,poiche se nel corpo ci sono 10 litri di acqua e immetti 1 litro di aria con una immisione di 2 litri di acqua,tu fai girare 8 litri di acqua sempre con nuova aria immessa,e quindi tu tratti i tuoi 8 litri sempre fissi,non e tanto l'aria che fai ricircolare,ma bensi l'acqua,poi come molti sanno uno schiumatoio lavora al meglio quando internamente si ingrassa,questo vale appunto x rendere piu vischide le pareti e di evitare che le bolle d'aria si atacchino ad essa come quando avviene quando e nuovo

Vero... ma solo in parte. Se così fosse non si dovrebbe vedere, all'interno della camera, quela gran turbolenza di cui stiamo parlando

Quote:

Originariamente inviata da *Tuesen!*
col calibro?

giusta osservazione... purtroppo la misura è particolarmente difficile ma si potrebbe partire, per esempio, col prendere dei punti di riferimento specifici... immagino, ad esempio, che tutti i possessori di skimmer LG abbiano notato un discreto cambiamento nella dimensione delle bolle succesivamente alla sostituzione della girante con quella di nuoa concezione!

Torno a rispodere a Donatello per quanto riguarda la sua allusione alla "moda americana".
E' giustissima, a tal proposito, la tua annotazione riguardo la gran turbolenza che si viene a creare negli skimmer a cascata anche se, come credo che ormai si sia ben capito, rimango scettico riguardo l'utilità di tali forze all'interno della camera di contatto. Il discorso assume, tuttavia, una valenza diversa se si pensa a come sono strutturati gli skimmer di cui stiamo parlando: il sistema counter current gioca molto sul fatto che, grazie ad un attento studio dei flussi all'interno della camera di contatto, tutta l'acqua immessa venga immediatamente trattata e successivamente diretta verso lo scarico.

ik2vov 13-08-2006 13:43

Il sistema "americano" a beckett o a cascata (downdraft) immette si tanta turbolenza con le pompe potenti, ma ricordo che uno schiumatoio beckett immette oltre 650 litri ora d'aria con una pompa da 3.000 litri ora..... ah... misurati di persona.... ;-)

Ciao

blureff 13-08-2006 15:13

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Il sistema "americano" a beckett o a cascata (downdraft) immette si tanta turbolenza con le pompe potenti, ma ricordo che uno schiumatoio beckett immette oltre 650 litri ora d'aria con una pompa da 3.000 litri ora..... ah... misurati di persona.... ;-)

Ciao

vero ma uno dei piccolini,meglio dei nanetti
prendiamo in considerazione quelli alti oltre un metro!!!
pompe da 10000-15000 litri come minimo,piu aria e chissa quanta!!
nella camera si scatena un uragano -05
ciao da blureff

zefiro 13-08-2006 15:17

ma il becket come mai non ha preso tanto piede in Europa?!
Mi sembra una buona evoluzione del venturi o sbaglio?!

dodarocs 13-08-2006 15:26

Forse perche con pompe cosi' potenti si ha un consumo alto di energia elettrica.

NIKO 13-08-2006 15:35

Forse perche' noi arriviamo sempre ultimi ;-)

dodarocs 13-08-2006 15:46

NIKO, non credo ormai sono sul mercato da anni.

zefiro 13-08-2006 15:52

ma c'è nessuno qui sul forum che ne usa uno stabilmente sulla sua vasca..?
per quanto riguarda il consumo di energia elettrica posso capirlo..ma non credo sia questo a fermarne la diffusione dato che ci sono batterie di luci da far invidia agli stadi di calcio, su alcune vasche..

NIKO 13-08-2006 16:22

Quote:

NIKO, non credo ormai sono sul mercato da anni.
parlavo del mercato italiano, come per ogni altra cosa arriviamo sempre un po dopo, non volevo dire altro.
Che poi siano diffusi da diversi anni si sa ;-)

ik2vov 13-08-2006 16:46

Donatello, piccoli o grandi non cambia, e' la proporzione aria acqua che importa.....

ik2vov 13-08-2006 16:50

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs
Forse perche con pompe cosi' potenti si ha un consumo alto di energia elettrica.

Questo e' il motivo per il quale inizialmente non si utilizzavano questo genere di schiumatoi , ora con i tripla pompa etc si hanno consumi anche superiori...... inoltre anni fa li si faceva piuttosto alti e mastodontici, abbastanza scomodi per noi....

zefiro ;-)

ik2vov 13-08-2006 16:52

Scordavo....

Qualche anno fa gli americani che usavano i Beckett o a cascata iniziarono ad usare gli schiumatoi europei in quanto risultava che i loro schiumatoi impoverissero troppo l'acqua......

Ciao

simo68 13-08-2006 17:18

riccardopist. adopera uno skimmer a cascata...fatto da lui e,devo dire che funzia molto bene....non ricordo che pompa adopera,però molto potente per la grandezza dello skimmer.

p.s. chiedetelo direttamente a lui.

Alex2110 13-08-2006 20:41

Salve,

ritornando al confronto tra i due schiumatoi, si evince che nonostante il rapporto acqua /aria sia simile, il Bk agisce sull'acqua in un tempo quattro volte inferiore rispetto allo schiumatoio Lg , garantendo in una giornata una purificazione dell'acqua superiore.

Mi chiedevo pero' come potesse intervenisse nell'aumento delle prestazioni l'uso di una pompa dedicata al ricircolo come ad esempio negli Lg .

Grazie per la risposta.

wtan 13-08-2006 20:49

Salve a tutti!
E' un po' di tempo che non scrivo più, ma visto questo interessantissimo post, mi è venuta una curiosità.
Innanzitutto non ho capito se qui si sta paragonando il Bk all' LG, perchè da come mi sembra di aver intuito non c'e' proprio storia.
La domanda è la seguente:
il 2000 in termini di portata acqua-aria, a quale modello si avvicina come prestazioni,ovvero il confronto con chi si deve fare realmente?
E il discorso dell'aria si ripercuote anche sugli altri modelli?

blureff 13-08-2006 22:28

non ce nessun confronto x vedere chi e il migliore,sono entrambi dei super skimmer,e logico che si confronta un singola pompa con un doppia pompa,il confronto reale sarebbe da fare con un bk200 esterno,ma che io sappia nessuno ce la,il piu diffuso e il 250 interno,e qualche altro modello superiore,un mio caro amico ce la ma l'interno(bk200)
riguardo al discorso aria/acqua si x gli lg e uguale overo sempre le stesse caratterisciche di ricircolo ed aria,cambia solo la colonna di contatto
mostro sacro indiscusso x prestazioni in uno schiumatoio ultracompatto e lg900
non ce nulla che a parita di misure lo superi :-)) :-))
ciao da blureff

wtan 14-08-2006 00:54

[blureff"]non ce nessun confronto x vedere chi e il migliore,sono entrambi dei super skimmer
------------------------------------------------------------------------------------

Scusa ma mi sento confuso, visto che hai aperto il post in maniera molto accurata, facendo prima un confronto di finiture, funzionalità e funzionamento.

-------------------------------------------------------------------------------------
,e logico che si confronta un singola pompa con un doppia pompa,il confronto reale sarebbe da fare con un bk200 esterno
------------------------------------------------------------------------------------
Di solito i singola ponpa sono meno performanti.

Che io sappia il 200 aspira 1000l/h d'aria, quindi torniamo al punto di partenza.
--------------------------------------------------------------------------------------

riguardo al discorso aria/acqua si x gli lg e uguale overo sempre le stesse caratterisciche di ricircolo ed aria,cambia solo la colonna di contatto
mostro sacro indiscusso x prestazioni in uno schiumatoio ultracompatto e lg900
non ce nulla che a parita di misure lo superi :-)) :-))
ciao da blureff[/quote]
--------------------------------------------------------------------------------------
Allora se ho capito bene.

L' aria che aspira un LG è sempre la stessa, cambi solo la colonna di contatto.

Nel caso del 900 il diametro è piu piccolo quindi,
anche il tempo di contatto è in proporzione,piu basso.

Ma l'aria che aspira è sempre la stessa.

Scusa la domanda,questo significa che il 900 è piu performante del 2000?

L'unica cosa che differisce è il diametro, e l'entrata dell'acqua da trattare,l'aria è sempre la stessa.

Per farti un erempio H&S , Deltec o tanti altri all'aumentare del volume da trattare incrementano con pompe senpre piu potenti in modo da poter usufruire di sempre piu aria che è quella,di fatto, a catturare le proteine con linterazione di altri fattori che tu conosci benissimo.

blureff 14-08-2006 08:52

no non e piu performasnte del 2000,mi sa che non hai letto bene,ho scritto cheil 900 e il piu afficiente a PARITA di ingombro
cioe che non ce nulla attualmente in commercio che ha le stesse dimensioni di ingombro che abbia tali prestazioni

il 2000 gli e superiore ma essendo di categoria piu grossa ci sono molte altre macchine similari in prestazione,e si propone tra i modelli di alto livello qualitativo affiancando bubble kinkg (interni) deltec,H&S

il discorso era nato poiche si dubitava di tali prestazioni e visto che io ho avuto entrtambi cera un po di scetticismo nel credere che potessero essere nella stessa fascia di prestazioni d'alto livello

ciao da blureff

Alex2110 14-08-2006 09:55

Salve, blureff
personalmente penso che il 900 sia un buon skimmer di fascia media,

Credo che un confronto lo si potrebbe fare con il nuovo AP701 , che ha circa le stesse dimensioni , ma monta una pompa Eheim , che aspira più aria di tutte e due le pompe Hydor.

Inoltre la fascia di prezzo è la stessa.

Come influenza le prestazioni di uno skimmer la pompa di ricircolo?

Grazie.

blureff 14-08-2006 12:58

se rileggi bene il post un po di pagine indietro e stato spiegato
ciao da blureff

wtan 15-08-2006 11:25

[quote="blureff"]no non e piu performasnte del 2000,mi sa che non hai letto bene,
------------------------------------------------------------------------------------

Scusa ma fino ad ora abbiamo parlato dell'importanza dell'aria e di tutti quei principi che servono per far funzionare un prodotto, come puoi dire che il 2000 è di fascia superiore se alla fine ha le stesse caratteristiche del 900"come immisione d'aria",o forse credi che cambiando il ricircolo interno hai risolto tutti i problemi?
Io ho letto molto bene, sei tu che stai diventando evasivo nelle risposte.

--------------------------------------------------------------------------------------

ho scritto cheil 900 e il piu afficiente a PARITA di ingombro
cioe che non ce nulla attualmente in commercio che ha le stesse dimensioni di ingombro che abbia tali prestazioni

--------------------------------------------------------------------------------------

ho visto lavorare il 900 è schiuma bene mo non posso dire che è il migliore, visto i parametri aria/aqcua che mi hai dato tu.
se prendi il Deltec AP 701, monta una heim che fa piu aria di tutte e due le hydor messe a sieme.

--------------------------------------------------------------------------------------

il 2000 gli e superiore ma essendo di categoria piu grossa ci sono molte altre macchine similari in prestazione,e si propone tra i modelli di alto livello qualitativo affiancando bubble kinkg (interni) deltec,H&S

-------------------------------------------------------------------------------------

quindi se ho capito bene a te basta che uno skimmer sia solo piu grosso e voluminoso per dire che è di categoria superiore.

--------------------------------------------------------------------------------------

il discorso era nato poiche si dubitava di tali prestazioni e visto che io ho avuto entrtambi cera un po di scetticismo nel credere che potessero essere nella stessa fascia di prestazioni d'alto livello

--------------------------------------------------------------------------------------

Come si è parlato le prestazioni non ci sono ,quindi il paragone non esiste, d'altronde questo l'hai detto anche tu.
--------------------------------------------------------------------------------------

Vedi il messagio che voglio mandarti e semplicemente che,queste macchine sono tutti dei prodotti che funzionano piu o meno bene, anche se non rispettano al massimo i canoni fisici per far si che uno skim funzioni alla perfezione.

Ovviamente in base alla tipologia del "PROGETTO" ci sono alcuni piu' performanti di altri.

Il discorso a questo punto diventa solo economico.

Personalmente non mi sento di comprare uno skimmer che sosta tot euro, e magari avere la consapevolezza che altri con prestazioni superiori mi costano meno.

Vedi se tu come in questo post ti senti di paragonare le prestazioni del 2000, mettendolo alla pari con altri sckimmer che anche grazie a i tuoi dati si sono rivelati molto superiori,il discorso diventa puramente personale.

P.S.
per prestazioni superiori intendo il rapporto aioa/ acqua, che per me è fondamentale, quindi il 2000 non rientra nella fascia che dici tu.

Buon ferragosto a tutti ci vediamo a settembre.

blureff 15-08-2006 16:29

vedi io lo dico poiche li ho comprati entrambi cercando quello piu adatto a me,come tutti credevo che il bk fosse il top ma ci sono rimasto piutosto malino,poiche rilevava alcuni difetti

ti ricordo che il tempo di contatto aria acqua tra il 900 ed il 2000 e superiore,il 2000 poi tratta molta piu acqua del 900

ti ricordo nuovamente che io maneggio con schiumatoi da ben 12 anni circa,ho avuto tra le piu blasonate marche tra le mani se sulla mia vasca ti dico che questo va cosi puoi starci sicuro che e cosi cristiano
ciao da blureff

Giando 18-08-2006 02:10

Quote:

ti ricordo nuovamente che io maneggio con schiumatoi da ben 12 anni circa,ho avuto tra le piu blasonate marche tra le mani se sulla mia vasca ti dico che questo va cosi puoi starci sicuro che e cosi cristiano
scusa donatello ma mi permetto di dissentire.....quando dovevo scegliere lo skimmer per la mia vasca mi furono proposti alla pari deltec850, H&S a200 e LG900. scelsi quest'ultimo e sai perchè?? mi dissi che se funzionava egregiamente sulla tua vasca zeppa di pesciotti da porzione, nella mia doveva far faville (premetto che ovviamente la scelta è stata mia, nè ti chiesi consiglio direttamente).....ora dopo aver fatto impazzire geppy e federico per un mese buono ho cambiato, sicuro che da quel 900 non potevo avere di più....oggi sono molto contento del mio bk, lo consiglio a chi può permetterselo, ma non posso giurare che funzioni così bene in altre vasche come nella mia. insisto a dire che gli acquari non sono tutti uguali e pertanto se uno skimmer va bene per una vasca, non necessariamente si adatta a tutte le vasche

Giando 18-08-2006 02:11

Quote:

come tutti credevo che il bk fosse il top ma ci sono rimasto piutosto malino,poiche rilevava alcuni difetti
scusate ma fin qui si è solo parlato di prestazioni e di come misurarle, senza per altro arrivare a dei numeri confrontabili tra i due schiumatoi, o almeno si è detto che l'aria trattata è la stessa se quadruplichiamo i tempi dell' LG, che a casa mia vuol dire che se gli diamo tempo prima o poi la tartaruga supererà Achille.....ora vorrei sapere, secondo voi, quali sono i difetti e i pregi dei due skimmer in questione, per capire magari da cosa deriva questa insoddisfazione che alcuni hanno avuto dai bk o dal 2000......ma LG2000 lo usa solo blureff???nessun altro interviene su questo skimmer??

HD 18-08-2006 16:08

Cavoli, nel mio untimo post ho sbagliato a fare i conti #23 #23
Non ho teneuto conto che nella camera c'è anche l'aria #12 #12 quinti i tempi vanno almeno dimezzati. Diciamo attorno ai 5-8 secondi.
Non sò se è un tempo sufficiente, io personalmente preferisco tempi più lunghi.
Tenete presente che questa mia ultima affermazione ha la stessa valenza scientifica di dire che preferisco le bionde alle more :-)) :-))

Giando, un aspetto non ancora affrontato è il ricircolo tra vasca e sump. E credo che qui nascano i differenti giudizi del medesimo skimmer.
Se supponiamo che il tempo di contatto dell'acqua trattata all'interno della colonna di contatto del BK sia sufficiente a saturare la superficie della bolla d'aria una differenza sostanziale la fa la pompa di risalita.
Lo skimmer sempre 4000l tratta, che sia "nuova" o già trattata a lui non interessa.
Quindi più acqua nuova gli forniamo e maggiore sarà la resa, fino ad un massimo di 4000 litri/h di passaggio tra vasca e sump.
Però così aumentano i consumi per la risalita.

Non avendoli provati personalmente non saprei dirti pregi e difetti......anzi, uno si!!
Il BK, con quello che costa, dovrebbe almeno farti il cappucino e cornetto la mattina :-D :-D :-D

*Tuesen!* 18-08-2006 17:15

Quote:

Quindi più acqua nuova gli forniamo e maggiore sarà la resa, fino ad un massimo di 4000 litri/h di passaggio tra vasca e sump.
Però così aumentano i consumi per la risalita.
Si, ma anche minore sarà la risalita e più "a fondo" lavorerà lo skimmer......se metti invece di 4000lt/h di risalita una 2000 lt/h l'acqua sarà trattata due volte prima di rientrare in vasca...ecco perchè, in certi casi , il doppia pompa è pure inutile....
Quote:

Il BK, con quello che costa, dovrebbe almeno farti il cappucino e cornetto la mattina
Non concordo...dovrebbe fare cosine più....allettanti eh? #19

Giando 18-08-2006 19:39

Quote:

...dovrebbe fare cosine più....allettanti eh?
secondo me le fa, ma non mi viene in mente niente di preciso......come si può utilizzare un'aspirazione da 1500 lt/h ??? #24 #24 :-D :-D

Giando 18-08-2006 19:47

*Tuesen!*, è da oggi che ripenso al discorso della mandata troppo potente....in realtà non ricordo si sia mai trattato del legame tra skimmer e risalita.

a logica il rapporto ideale sarebbe almeno 1:1, ma nel caso di skimmer che lavorano più lentamente come consigli di regolarsi?

secondo me in questo marasma di opinioni ci siamo dimenticati di questo valore che potrebbe essere determinante per la resa corretta di uno skimmer, e forse è proprio la risalita che genera queste divergenze di opinioni... #24

rveronico 18-08-2006 21:08

secondo me Giando hai toccato un punto importante. Avere una pompa di alimentazione dello skimmer da per es. 500 litri ora significa veramente che trattiamo 500 litri di acqua l'ora? Non sarà che per effetto del ricambio in sump trattiamo piu' volte la stessa acqua ed alla fine dell'ora è come se ne avessi trattata per es. 400 di litri?
Quote:

Originariamente inviata da Giando
a logica il rapporto ideale sarebbe almeno 1:1

ma ne siamo sicuri?
faccio un esempio: se il ricambio in sump è maggiore (rispetto a quanta acqua riesce a trattare lo skimmer) succede che l'acqua appena trattata si mischia meno con acqua ancora da trattare ("sporca"), quindi l'acqua che entra nello skimmer è piu' "sporca", rispetto al caso in cui il ricambio in sump sia inferiore.
Come lavora meglio lo skimmer?
ciao
Rob.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21306 seconds with 13 queries