![]() |
Io in 190 litri muovo 9000 litri all ora con le pompe di movimento e 800 con la mandata
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
chi mi fa una foto del proprio acquario con una pompa come questa.. da 24.000 litri ..no giusto per capire.. perche al momento sono un po confuso...
------------------------------------------------------------------------ http://www.piscine-atlantis.com/stor...na-kripsol-ksv ------------------------------------------------------------------------ no perche questa e la pompa che ho messo io.. e di foto ne ho viste tante su internet di acquari ma di ste pompe sinceramente non ne vedo negli acquari |
Quote:
hai letto questo? Anche per acqua salata (max. 6 g/litro di sale) |
si, io ho la versione inox per il sale..ma stessa potenza.. se aveste una pompe del genere nell'acquario vi sfonda i vetri!
|
Quote:
|
mi metti foto??
|
Quote:
oppure giusto come esempio guardati questa di 4000 litri (https://www.youtube.com/watch?v=xnmH4dCK6fk) che monta vortech mp60 (http://ecotechmarine.com/products/vortech/vortech-mp60) Flow Range: 3,500-7,500 gallons (13,000 – 28,000 liters) per hour mi sa che tu non hai proprio alcuna idea di quello che serve |
Anche io ho questo sospetto un marino non lo devi considerare come una piscina con del sale
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Tu devi riuscire a ottenere un flusso omogeneo in tutta la vasca e la spinta delle pompe deve raggiungere l altra parete Come skimmer credo te ne servirá uno fatto su misura, Non credo proprio ne esistano in commercio per certo littaggi Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Volendo fare un paragone,la.pompa che hai mostrato equivale ad una pompa che noi normalmente utilizziamo come risalita,per portare l'acqua dalla sump alla vasca (fatte le giuste proporzioni ) che per quanto potente non ha nessuna resa come pompa di movimento,in pratica per quello che vuoi fare sarebbe più utile una pompa con un elica tipo barca,che prendesse acqua dal suo posteriore e la spostasse in avanti con un ampio getto ,un uscita da 2 pollici non serve assolutamente a niente per fare movimento in un reef.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Ragazzi, scusate ... Ma forse sarebbe bene spiegare a Andry51 cosa noi intendiamo per acquario di barriera e cosa invece lui vuole ottenere per il suo locale e non attaccarlo su tutto quello che sta pensando di fare ( concordo con voi che non sembra essere sulla strada giusta....)
Io non credo, ma magari mi sbaglio, che lui voglia fare una barriera corallina come la maggior parte delle nostre vaschette ma vorrà una vasca via di mezzo tra Genova ( dove di coralli non se ne vedono) e acquari di famiglia ( coralli finti e colorati) , tanti pesci e appariscenti e qualche invertebrato ( magari finto) che faccia scenografia..... Anche perché essendo in un locale commerciale deve essere appariscente-gestibile-e non eccessivamente costosa Probabilmente lui non ha ancora ben chiara la differenza tra Pompe di movimento , Pompe con il compito di creare correnti, portare cibo agli invertebrati, non far restare sedimenti in vasca e sulle rocce ecc ecc e le Pompe che creano uno scambio tra vasca e zona tecnica; pompe che devono essere dimensionate in base allo skimmer ( e ad eventuali altri sistemi di filtraggio) Magari lui può pensare ad una vasca di pesci e quindi programmare un mega biologico affiancato ad uno skimmer Sarebbe bene che lui si incontrasse e scambiasse due parole con un esperto in vasche marine e non in piscine ( ma mi sembra lo stia per fare) per capire cosa vuole e può fare...... Magari questo esperto gli spiegherà che non è bene usare l'acqua dei deumidificatori per i rabbocchi, che la luce non servirà solo ad illuminare la vasca ma avrà una funzione " biologica " che anche le rocce non sono solo un supporto e non servono solo a creare l'ambiente insomma gli spiegherà la biologia di una vasca marina e lui potrà decidere cosa è meglio per il suo locale e il suo progetto ideale Non possiamo ( secondo me) paragonare le nostre vasche alla sua, è inutile paragonare le nostre pompe di movimento ( io uso 3 pompe da 12000) e risalite ( ne uso una da 6500 ) alla sua , lui la vorrebbe usare ( mi sembra di capire) per muovere l'acqua tipo piscina , dove l'acqua non è mai stagnante ma non crea correnti ( cosa che nel marino serve creare) Insomma io fossi in lui ora bloccherei qualunque acquisto e lavoro, parlerei con un esperto e poi pubblicherei i consigli dell'esperto per vedere cosa fare ( inoltre non trascurerei @Geppy come esperto e/o fornitore -a prima vista non sembra, ma è veramente bravo) |
Per quanto mi riguarda, deve chiudere questo post anche se dispiacerà a tanti e ascoltare una solo persona esperta come Geppy.... A lavoro completo se gli va, presentarci il capolavoro!
Senza offese per nessuno.... |
Io , fossi in te, valuterei l'idea di evitare l'acqua marina e andare su una vasca a ciclidi africani.
A mio parere non hai il budget per poter fare una vasca di barriera. Forse puoi fare una vasca marina con tutto finto, alghicida e solo pesci. In questo modo, evitando coralli e invertebrati, potresti avere qualcosa di comunque spettacolare, gestirla con un buono skimmer, e ottenere qualcosa di simile a acquari di famiglia. Fare qualcosa con coralli su quei volumi, bassa spesa e senza esperienza di base non è facilissimo. |
Quote:
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
grazie a tutti.. se volete chiudere il forum per me va bene.. mi sono affidato a degli esperti.. mi faro' risentire e se vi fa piacere mettero' foto man mano che mi allestiscono tutto..
|
Quote:
Io preferirei che il post rimanesse aperto e aggiornato e naturalmente l'attendo l'inaugurazione Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quoto!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk |
Quote:
scherzi a parte, è evidente che sei perplesso perchè ti sei visto piovere addosso molte critiche ma spero che ti abbiano fatto venire il dubbio che quello che vuoi fare non può essere progettato da chi fa piscine per uso umano. Facci sapere ed in bocca al lupo |
Per illuminazione io opterei per un po' di fari da stadio forse è l'unica soluzione possibile
|
Invece per il prelievo dell'acqua io andrei su una riserva naturale così sarei sicuro che l'acqua è priva di inquinanti dove barche e altro non possono arrivare.. Visto che te lo puoi permettere io farei così
Un'altra cosa ho letto che arrivi dal dolce ma fare un bel dolce come si deve su quella vasca lì non sarebbe mica Male sai e ti costerebbe 1/3 di quello che dovresti spendere. con il marino, soprattutto di attrezzature che devono essere il più affidabili che esistono (come già ripetuto da tutti) prova a guardarti delle opere di takashi amano,non avresti neanche problemi con l'acqua oppure guarda questo https://youtu.be/QaODCvXlBuM |
Quote:
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Wurdy tu hai altre soluzioni di illuminazione per caso? Considerando il conto che ha fatto tene con le plafo a led viene una villetta. L'unica è di hqi 400w e anche anche ovviamente bulbi per marino capiscimi...non pensò chi si può permettere di fare questo progetto poi va risparmiare con il piccolo led
|
Una possibilità potrebbe essere questa ORPHEK ATLANTIK P300
Intensità luminosa dichiarata a 2 metri:*310 PAR e 16000 Lux È usata su un acquario publico con queste misure: 4.000 litri netti di volume*e con unacolonna d’acqua di 140 cm*(207 cm x 170 cm x 145 cm di altezza Non sò i costi, magari mettendone 5-6 nella parte della rocciata si dovrebbe ottenere un buon risultato...anche se poi i problemi di gestione per coralli veri saranno ben altri.... Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Fabrizio, consigliare dei "fari da stadio" senza meglio specificare, su una vasca reef ( addirittura come "unica soluzione possibile") in un post molto seguito come questo è quantomeno lacunoso e fuorviante, dato che è letto sicuramente anche da neofiti che possono prendere spunto da affermazioni sbagliate.
Lacunoso perchè va almeno specificato che gli unici bulbi idonei sono quelli agli alogenuri metallici ed inoltre ci sono altri tipi di illuminazione idonea allo sviluppo degli invertebrati che possono essere i T5 o i led. Personalmente penso che possa fare anche una illuminazione mista, hqi / t5 nelle aree dove intenderà mettere prevalenza di acropore e sps esigenti e led nella zone dove metterà prevalenza di lps e sps di più facile gestione. |
Quote:
Hai ragione dovevo essere più specifico e scriverlo chiaramente per alcuni " parola illuminazione da stadio" è scontata che parlavo di hqi per altri no I t5 secondo me non vanno bene, la vasca è troppo profonda e lo spettro luminoso non è sufficiente per la profondità della vasca. Stiamo parlando di 170cm saranno antiquati saranno vecchi saranno che consumano un casino ma io rimango un full hqi quindi illuminazione da stadio [emoji12][emoji12] |
Poi io sto dicendo la mia quello che penso sia la soluzione migliore ma ripeto non sono un esperto. Sono solo un appassionato come tanti altri. I veri esperti siete voi che avete anni e anni di esperienza sulle spalle provate e riprovate Il forum è proprio questo esporre le proprie idee però certe volte "sempre secondo i miei punti di vista " le soluzioni migliori sono quelle più semplici eviterei soluzioni tecnologiche avanzate che costano un occhio della testa e mi concentrerei su una soluzione del genere. Una plafoniera come si deve per un 120cm puoi andare a spendere anche 3500/ 4000€ fatti tu un po' i conti
|
ragazzi ho qui i signori che me la progettano.. abbiamo anticipato a oggi.. piu' tardi vi faro' sapere.. al momento mi consigliano di comprare tutti gli acquari che trovo in giro.. perche fare lotti completi si risparmia mi dicono.. effettivamente con 4/500 euro trovo parecchi acquari da 300 litri con rocce pesci e coralli.. be' che dire...se avete bisogno di i ricambi o vasche... comunque la stima e' 200.000.. adesso stanno facendo misure strane e poi mi fanno preventivo dettagliato
|
Andry se e quando comprerai in giro acquari in dismissione, tra le varie cose ti consiglio di verificare bene con chi te lo vende che le rocce non contengano organismi infestanti vari (apitasie, discosomi, palytoa, alghe varie ecc ) perche inserirle è un attimo, debellarli in certi casi risulta quasi impossibile.
Conta che c'è chi smonta e riparte proprio per questo ;-) |
be io compro tutto e tanto al momento li metto tutti in magazzino accesi.. non li mischio tra loro e vediamo.. al max vi metto foto di cosa compro e mi dite cosa ne pensate ok? ps per le lampade mi consigliano di altrenare hps da 1000 watt a hqi da 1000 watt.. secondo loro una decina di lampade.. pero'..
|
Be se vuoi io ho una foliosa rossa da dare via è circa 40 cm altezza e 30 di larghezza e alcune sinularie sempre roba grande te li porto
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
eh si.. mi dicono i tipi che tanta gente mi regalera' pesci che sono diventati troppo grandi per i loro acquari.. mi consigliano inoltre una volta avviato di fare tante talee dai coralli perche' c'e' un bel business dietro.. al massimo mi date roba grande e vi do talee di roba piu piccola.. boo al momento non ci capisco ancora una cippa ma mi sto documentando
|
Io sono disposto anche a scambio con talee alla fine do via la foliosa perché sta diventando enorme tra un po mi taglia la vasca in due e i molli li tolgo per passare a solo sps e un animale così grande è difficile c'è qualcuno lo prende è troppo grande e di frammentarlo mi spiace...
Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk |
L'illuminazione secondo me è ok ma non ti hanno detto di mettere anche qualche blu? Spettro lunare?
Tranquillo poi diventerà proprio così chi ha pesci enormi che non può più tenere te li darà a te. Risparmierai un po' su questo ------------------------------------------------------------------------ Quando vuoi fare l'inaugurazione? |
@capitano_85
e eventuali futuri , questo è un topic di tecnica non del mercatino.
Tutti i post di offerta di vendita/scambio/regalo di animali rocce pesci topic saranno eliminati... per questo esistono gli MP e il mercatino |
wurdy era POUR PARLER.. non stiamo scambiando nulla.. non so quando innaugurero'.. devo aspettare preventivo e li mi diranno i tempi di realizzazione.. oggi vado a comprare i primi due acquari..
|
Facci sapere quando lo farai. Sono proprio curioso ti verrò a trovare sicuramente al costo di fare un weekend a Torino. Su locale cosa vuoi fare sai meglio di me che dipende che tipo di locale fai avrai una fascia di persone diverse. Se fai ristorante bar avrai sia famiglie che persone sopra i 50 se fai pub avrai soltanto giovani 20 30 40 anni
Premetto che è soltanto una curiosità non pensare male. Raccontaci un po' |
guarda non so ancora di preciso.. ma ho 3 ristoranti e dei bambini ne ho pieni i c....ni.. ci sfasciano tutto, gridano rompono arredi.. quindi sicuramente sara solo per adulti.. la mia idea era di realizzare un fondo sabbioso in tutto il locale .. e dare la possibilita' di fare snorkeling in vasca e poi accomodarsi al tavolo in costume.. tipo fossi in spiaggia.. vien da se che i bambini in vasca non li faccio entrare manco morto
|
Mmm io credo che se vuoi far entrare le persone in vasca devi orientarti unicamente su coralli finti...non oso pensare agli inquinanti che si immettano in acqua...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Lo snorklin in vasca te lo sconsiglio,rovina le barriere coralline immagina cosa può fare in un circuito chiuso, considera che mettere una mano in vasca inibisce lo skimmer pensa tu cosa possono fare una o più persone che ci nuotano dentro
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Poteva essere carina più che lo snorkeling dove hai grossi problemi descritti sopra, farla tutta in acrilico e prevere un passaggio sotto dove mettere tavolini vip e cenare in mezzo all'oceano
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl