![]() |
Perfetto :D
In media dura 20-30 giorni la gestazione |
Buona sera tutti! ritorno su questo post, in attesa che nascano le caridine... ho misurato come faccio sempre periodicamente i valori, no2 siamo perfetti a 0 nitrati invece rimangano sempre intorno a 10-12 è normale che si attestato sempre così?
|
A quanto sono i nitrati nel acqua dei cambi?
Sono valori "normali" ma con la tua popolazione li considero alti. |
@Agro
Per i cambi uso acqua di rubinetto, ho misurato i valori prendendo un campione di acqua di rubinetto e i Nitrati sono a 50 mg/l
è per questo che nella vasta rimangono sempre sui 10 - 12? come popolazione ho 6 caridine, 1 helena, e alcune physa. piante, cerantophillum,microsorum,echinodurus,anubias,clad ophore. Quote:
|
50 sono davvero alti. Abbiano acque che fanno davvero pena... Fortunatamente c'è il ceratophillum che si ciuccia i nitrati.
Comuqnue non credo siano eccessivi a 10-12 mg/l, è vero che le caridine soffrono i nitrati alti, ma le Davidii sono sicuramente quelle che soffrono di meno questi elementi e 10-12 non sono propriamente ddefinibili alti |
Avevo intenzione di inserire dell'egeria densa che come il cerantophillum abbassa i nitrati secondo voi può adar bene? E a breve cambierò il filtro con eden 501 esterno.
|
No, il ceratophillum la ucciderebbe rilasciando sostanze allelopatiche. Aumenta lo stesso ceratophillum
|
Ah quindi insieme non possono stare o una oppure l'altra, allora metterò dell'altro cerantophillum invece la galleggiante lemna può stare? L'idea del filtro è buona? Mi va anche a ricavare qualche litro in più in vasca lo dovrò mettere al minimo come potenza?
|
Sì l'idea è buona, il 501 è ottimo per la potenza della pompa, diciamo che dipende anche da dove lo posizioni, se lo metti ad altezza vasca, probabilmente sarà troppo forte e dovrai abbassare la potenza, se lo metti un po' più in basso, potrebbe addirittura essere troppo debole
|
Con i nitrati a 50 sei bravo a tenerli cosi bassi.
Cambiando il filtro non ridurrai i nitrati. Vai di ceratophillum |
Grazie a tutti! Si la prossima settimana aggiungerò altro cerantophillum e della lemna galleggiante, vediamo se prossimamente possiamo abbassarsi ancora, il filtro lo metterò sicuramente alo stesso livello della vasca.
|
eccomi di nuovo qua con un nuovo quesito, un amica sta dismettendo il suo acquario e mi vorrebbe regalare 5 microrasbore galaxy e 3 Boraras urophthalmoides a quanto so, sono dei pesci molto piccoli, potrei inserirli nel mio acquario? visto che a breve toglierò il filtro interno recuperando qualcosa e mettendo quello esterno con più materiale filtrante. che dite potrei azzardare questa mossa?
|
Riscrivi dimensioni della vasca e valori? Comuqnue al massimo le galaxy che comuqnue andrebbero aumentate di numero
|
le dimensioni sono 42x23x30 valori sono temperatura 24 ph 7.6 gh 16 kh 8 n03 10 no2 0
attualmente 20 litri netti ma togliendo il filtro che occupa tutta la parete laterale qualcosa aumenta. solo le galaxy gli altri tre non potrebbero essere inserite? le galaxy sono 5 poi magari in futuro aumenterò di numero. |
Sono pesci da branco entrambi, se tenuti in meno di 8-10 diventano troppo timidi e non si vedono mai, certe volte smettono anche di magiare e muoiono. Quindi solo una specie in gruppo da 8. Ma sei proprio nel limite, la vasca è piuttosto stretta. È vero che sono piccolini, ma sono anche gerarchici, all'interno del gruppo ci saranno esemplari sottomessi che dovranno trovare rifugio.
Comuqnue i valori andrebbero modificati con un 30% di osmosi circa per le galaxy |
allora prendo solo le galaxy e poi vedo di poter trovare altri per raggiungere un 8 esemplari, dovrei mettere dell'acqua di osmosi? cosa dovrei abbassare? come valori? perchè il gh è misurato con le striscette quello a reagente della tetra non mi funziona quindi non è preciso come valore.
|
devi portare il kh a 4-5. Dovrebbero bastare 4-5 litri di osmosi, fatto questo vediamo come si comporta il ph, magari scende un pò da solo, se non scende ci vorrà qualcosa per acidificare, magari, visto l'esiguo litraggio, basteranno le foglie di catappa
|
scusa la mia ignoranza, ma le galaxy che io sappia come valori del gh vanno da 4 a 12 mentre per il ph 6.0 a 7.5 quindi l'unica cosa da abbassare sarebbe il ph, giusto? mettendo della torba non si abbassa il ph?
|
se prima non abbassi il kh, non puoi abbassare il ph. Il kh infatti fa da tampone, portandolo ad un valore ra 3 e 5, dovresti riuscire ad abbassare facilmente il ph di quel poco che basta (7,5 è un estremo, l'ideale è 6,5-7). Il gh comunque è alto, visto che è a 16, mentre il valore ideale è sotto il 10, va bene anche un po' più alto in ogni caso, se tutto funziona bene, i valori leggermente errati non sono un grave problema, purchè non siano eccessivamente errati.
|
ok ho capito ! quindi l'unico modo è con l'acqua di osmosi, devo vedere dove poter prendere l'acqua di osmosi, la così detta acqua distillata non va bene vero?
poi ne successivi cambi devo sempre bilanciare acqua di rubinetto con acqua osmotica? tipo questa per capirci, quella che si trova nei supermercati http://www.megastoreufficio.it/Zoom....odFamiglia=269 http://www.clickufficio.it/acqua-dem...ceWithVat=true |
Non va bene quella.
Si anche nei cambi dovrai usare l'osmosi nelle stesse percentuali usate per il riempimento. Di solito in negozio si trova |
Ho inserito i 5 litri di acqua di osmosi su un totale di 20 litri , qjando conviene misurare i valori? Domani? Che si sono assestati?
|
Si
|
Questa mattina ho misurato i valori,
Kh 6 Ph 7.6 No2 0 No3 10 Gh impossibilitato perché non mi funziona devo comprare |
tra qualche giorno fai un cambio molto piccolo con sola osmosi, così il kh scende un altro po'. 1,5 litri credo bastino
|
Ho comprato un'altro test del GH ho trovato della tetra come quello che avevo, nele istruzioni c'è scritto che il viaggio va da rosso a verde, ma eseguendo il test alle prime gocce il colore é un giallo chiaro e poi verso le 14 gocce diventa sul rosso, ho provato poi ad aggiungere altre gocce ma verde non diventa mai rimane sempre sul rosso, devo prendere per buono allora il 14 di gh?
Ok allora tra qualche giorno faccio un cambio di 1,5 litri di solo osmosi ho inserito anche il filtro eden 501 quindi lo faccio girare per un mese insieme all'altro e poi quello interno lo tolgo. |
oggi ho fatto un cambio mettendo altri due litri di acqua di osmosi, quindi in totale con i due cambi ho inserito 7 litri di osmosi, quindi ho il 35% di osmosi e 65% di rubinetto
Nei successivi cambi quindicinali dovrò sempre rispettare questa proporzione giusto? per quanto riguarda i valori abbiamo kh 5 ph 7.6 per quanto riguarda il gh avevo comprato un nuovo test della tetra ma nemmeno questo funziona allora l'ho riportato indietro e il negoziante ne ha provato pure un'altro test che aveva e anche quello non funzionava rimane sempre dal giallo chiaro al rosso mai al verde. adesso aspetto che chiama il rappresentante e se li fa cambiare e poi me ne darà un'altro comunque se prendiamo per buoni i valori del test a striscette e la proporzione del cambio del kh prima e dopo l'osmosi il gh si dovrebbe aggirare all'incirca a 10. |
Sì mantieni sempre quella proporzione per i cambi
|
questi valori allora vanno bene così giusto? il ph mi dicevi che si doveva abbassare, per il momento bisogna lasciarlo così?
|
Il ph lo dovresti abbassare, o usi la torba o provi con le foglie di catappa, ma forse per riuscirci con le foglie devi abbassare ancora di 1 grado il kh
|
Penso di mettere la catappa, il problema é che la vendono in confezioni grandi, e a me ne servirebbe una due foglie vista la vasca piccola, non conosci nessuno che ne ha da venderle?
|
le foglie vanno cambiate quando iniziano a marcire, quindi prendi tranquillamente la confezione.
|
Ecco qui il la prima caridina nata! o meglio quella che sono riuscito a vedere, secondo voi quanti giorni ha? siamo sui 2-3 mm
http://s19.postimg.cc/ysp1s3thb/2015_11_12_12_52_28.jpg http://s19.postimg.cc/wa3crf7r3/2015_11_12_12_59_05.jpg ne ho trovano un'altro delle stessi dimensioni! e forse ce ne sono altri più piccoli ma ad occhio nudo non riesco a distinguerli , due più grandi sono sicuro! |
Aggiornamento ho contato almeno 10 nuove caridine e le tre femmine sono cariche di uova!
anche le 5 microrasbore galaxy si sono date da fare, molto movimento in vasta e li ho visti accoppiare più volte e andare a strusciarsi sul muschio sia in coppia che dopo anche le femmine e i maschi, secondo voi c'è possibilità di qualche nascita? http://s19.postimg.cc/gbrz448vz/2015_11_27_12_15_19.jpg valori: Ph : 7.6 ( ho inserito da 3-4 giorni una foglia di catappa) Kh: 6 No3: 10 No2: 0 Temp.: 23° |
Se riesci ad abbassare il ph dovresti favorire la riproduzione della rasbora, credo tu debba abbassare un po' il kh prima, arriva a 4-5
|
wow..in così pochi litri hai fatto un bel lavoro! complimenti, è difficile gestire i valori in acquari piccoli! anche io ho le Galaxy, ma ancora nessuna riproduzione. Come li alimenti?
|
Ho rifatto il test del kh con un nuovo test della sera appena comprato il kh mi risulta 7 al prossimo cambio che farò del 20% userò solo acqua di osmosi e così vediamo se riusciamo ad abbassarlo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl